Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 10/06/2011, 10:36 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
AleP ha scritto: ........Il mio sogno è il cerdo........ Quanti ne vuoi?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 10/06/2011, 15:09 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
FORBIX ha scritto: AleP ha scritto: Ora aspetto di essere bacchettato sull'errata determinazione del cerambicide...  Beh! In effetti a me il tuo Cerambycide mi sembra una delle molte forme di Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758).....ma non mi fido molto di me stesso con i Longicorni!! Tranquillo Leonardo; confermo Phymatodes testaceus. In effetti non mi risulta che i Rhamnusium siano attratti dalle trappole. Né a me, né, soprattutto a Pierpaolo Rapuzzi (che è il maggior esperto di traappole) è mai capitato.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 10/06/2011, 16:02 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
FORBIX ha scritto: AleP ha scritto: ........Il mio sogno è il cerdo........ Quanti ne vuoi??  Grazie dell'offerta ma se devo dirtela tutta in collezione ne ho solo due e son proprio dell'Elba! Mi piacerebbe raccoglierlo qui da me perchè so che seppur molto raro è stato segnalato. Qualunque consiglio è benvenuto. Ancor di più mi interessa il miles perchè in collezione non lo ho e so che era stato segnalato. Mi confermi che anche il miles è attratto dalle trappole? Isotomus ha scritto: FORBIX ha scritto: AleP ha scritto: Ora aspetto di essere bacchettato sull'errata determinazione del cerambicide...  Beh! In effetti a me il tuo Cerambycide mi sembra una delle molte forme di Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758).....ma non mi fido molto di me stesso con i Longicorni!! Tranquillo Leonardo; confermo Phymatodes testaceus. In effetti non mi risulta che i Rhamnusium siano attratti dalle trappole. Né a me, né, soprattutto a Pierpaolo Rapuzzi (che è il maggior esperto di traappole) è mai capitato. Come volevasi dimostrare! In ogni caso è abbastanza diverso dai Phymatodes che trovo di solito, non sapevo la specie avesse tali variazioni. Ciao
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/06/2011, 19:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: In effetti non mi risulta che i Rhamnusium siano attratti dalle trappole. Né a me, né, soprattutto a Pierpaolo Rapuzzi (che è il maggior esperto di traappole) è mai capitato. Neppure a me, malgrado tutte le trappole che ho messo anni fa sui vecchi pioppi di parco Talenti, per le potosie, prima che massacrassero tutta l'area, e lì il Rhamnusium c'era certamente, perchè li presi sui tronchi. Per AleP: I Cerambyx nelle trappole col vino ci vanno, anche se di solito non in gran numero. Puoi anche cercarli a vista verso l'imbrunire, quando escono dai fori dei tronchi. Di solito si vedono prima spuntare le antenne. I cerdo escono o si affacciano dal foro di solito prima del tramonto, per poi spostarsi camminando sul tronco o volando, i velutinus dopo. Il miles non sono mai riuscito a trovarlo, purtroppo.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 18/06/2011, 15:36 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: er AleP: I Cerambyx nelle trappole col vino ci vanno, anche se di solito non in gran numero. Puoi anche cercarli a vista verso l'imbrunire, quando escono dai fori dei tronchi. Di solito si vedono prima spuntare le antenne. I cerdo escono o si affacciano dal foro di solito prima del tramonto, per poi spostarsi camminando sul tronco o volando, i velutinus dopo. Il miles non sono mai riuscito a trovarlo, purtroppo. Ottimo, ho identificato due gg fa una grossa quercia fortemente sforacchiata, finalmente!. Ho messo 3 trappole a vino e ci tornerò di tanto in tanto al tramonto per vedere se esce qualcosa. Vi terrò aggiornati. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 23/06/2011, 9:44 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ritirate ieri sera le trappole: niente Cerambyx eccetto uno scopoliii, ma molti Purpuricenus (v foto, con il contenuto parziale di una sola trappola!) nonchè altre due specie di cerambicidi che porterò quanto prima alla vostra attenzione. Inoltre vari Caetonidae, falene, ditteri ecc. Poichè alcuni Purpuricenus se la stanno godendo  (v foto) volevo anche chiedervi dove esattamente conviene provare a farli deporre per allevare le larve. In particolare che tipo di legno (quercia immagino), in che stato, di che diametro minimo ecc. Grazie mille. Ciao
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 23/06/2011, 16:42 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Prova con tronchetti e rami, diametro da 3 a 6-7 cm morti (da non più di un paio d'anni) di Quercia, Castagno, Carpino, Ostrya (ma anche Salice, Noce).Dopo l'eventuale ovodeposizione dovrai aspettare almeno due anni prima di un'eventuale sfarfallamento. Mi dai la località esatta di cattura ? Grazie, ciao.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 28/06/2011, 12:55 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Isotomus ha scritto: Prova con tronchetti e rami, diametro da 3 a 6-7 cm morti (da non più di un paio d'anni) di Quercia, Castagno, Carpino, Ostrya (ma anche Salice, Noce).Dopo l'eventuale ovodeposizione dovrai aspettare almeno due anni prima di un'eventuale sfarfallamento. Mi dai la località esatta di cattura ? Grazie, ciao. Ottimo, avevo messo un pezzetto di Carpino morto da poco ed ancora in buono stato, corto ma di discreto diametro. Le coppie che si sono formate ci girano sopra, spero stiano deponendo. La località è: Mizzole, Verona, 200 mt slm. Ciao
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 28/06/2011, 13:21 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mi piacerebbe vedere da vicino i due cetonidi scuri, nella scatolina nell'angolo in basso a destra 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/06/2011, 13:53 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ecco in successione le foto dei due cerambicidi da identificare nonchè la Potosia richiesta da Mikiphasmide (quella piccola, l'altra era una normale Potosia affinis sporca  !) Cerambycidae 1, forse un Ropalopus? Lunghezza: 22 mm
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/06/2011, 13:55 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Cerambycidae 2, lungh. circa 13 mm
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/06/2011, 14:00 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Infine la Potosia, secondo me una morio piccola, lugh. 16mm.
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 29/06/2011, 14:03 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Spero che Alessandro non me ne vorrà se mi sono permesso di ritoccare le sue foto: sul mio monitor si vedeva ben poco.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 29/06/2011, 14:25 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Nessun problema fanno schifo perchè le ho fatte in fretta e furia perchè sto per partire per viaggio di lavoro. Grazie. Ora attendo le determinazioni! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 29/06/2011, 14:28 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Sugli altri non mi pronuncio, ma il Cerambycidae 2.....non mi sembra un Cerambycidae, ma un Oedermeridae ......forse Nacerdes (Xanthochroa) carniolica (Gistl, 1834).
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|