Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 12/01/2014, 20:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Prova con un vecchio maglione di lana infeltrita. Magari funziona. Tanto sempre cheratina è. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/01/2014, 20:38 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mmh..  Se lo trovo, provo pure questa! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 13/01/2014, 18:05 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
Se interessa Ho trovato svariate volte in trappole con aceto varie specie di trox,in quelle posizionate ai margini di boschi potrai prendere nell'italia peninsulare niger,litoralis frammisti; in cavi degli alberi se sei fortunato prendi scaber,e perrisi se stai al nord, ancora se sei insistente puoi raccogliere nei mesi di maggio-giugno in radure di boschi di quercia con erba bassa ondonteus armiger che spesso finisce nell'aceto insieme a tripocopris cyanicolor almeno qui da me nel Lazio!
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 13/01/2014, 18:08 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
Il magione non funziona c ho provato,è troppo secco loro si nutrono anche del grasso contenuto nel bulbo del pelo,un francese a modena mi ha detto che ne prende tanti in un bosco della francia (in questo caso perlatus,scaber,) gettando carcasse di pelle di coniglio,il problema è che in macelleria sono gia squoiati!!!!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/01/2014, 18:19 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie per le precise indicazioni Daniel! Magari ci fosse l'Odonteus qui da me..!  Ma prima o poi ci capiterò, in posti adatti!! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/01/2014, 20:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
patacchiola ha scritto: Il magione non funziona Guarda che quella del maglione era una battuta! Le esche migliori per le trappole, secondo me, a parte conoscere qualche pastore che potrebbe darci qualche pezzo di pelle di pecora, o qualcuno che lavora in un mattatoio, si possono trovare ai bordi delle strade asfaltate di campagna abbastanza trafficate. Ci si trovano spesso, soprattutto in primavera-estate, animali uccisi dal traffico. Un riccio, una volpe, un ratto, o anche qualche uccello dovrebbero andare benissimo, anche se molto mal ridotti e mezzi secchi. ALtrimenti, si può sempre comprare un pollo o simile ancora da spennare e farne più trappole (credo che comunque vada bene anche semplicemente la pelle del pollo, meglio se non cotta!  Probabilmente anche la cotica di maiale, che si trova a 2-3 euro al kg in molti supermercati.) Oppure organizziamo una spedizione ad Orta di Atella, depiliamo un noto entomologo locale e abbiamo materia prima per 20 anni di trappole. Comunque, anche a me ogni tanto capita di trovare Trox nelle trappole con aceto per i carabi, ancor più facilmente, però, in quelle per necrofori e simili. Daniele Maccapani ha scritto: Magari ci fosse l'Odonteus qui da me..!  Ma prima o poi ci capiterò, in posti adatti!! E perchè non dovrebbe esserci da te? E' una bestia soprattutto centroeuropea, e in teoria potrebbe essere presente da te almeno quanto lo è da noi. Tra l'altro, è citato di tutte le regioni padane.
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 13/01/2014, 22:53 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Daniele Maccapani ha scritto: Magari ci fosse l'Odonteus qui da me..! Citato dal sottoscritto della Pineta di Classe, a Ravenna. Quasi sicuramente, come dice Julodis, c'è anche da te
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/01/2014, 1:47 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non so con quale altro piccolo scarabeoideo mi sono confuso  , ma lo pensavo presente solo in altre zone d'Italia... Comunque, anche ora che ho collegato il nome alla bestia giusta  , non mi aspettavo proprio di poterlo trovare qua in zona!  Speriamo bene! Grazie ancora per tutte le informazioni 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/01/2014, 8:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Non so con quale altro piccolo scarabeoideo mi sono confuso  , ma lo pensavo presente solo in altre zone d'Italia... Forse Ochodaeus, o magari Bobelasmus (che però non è tanto piccolo), che comunque potrebbero esserci entrambi da te.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/01/2014, 10:13 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: patacchiola ha scritto: Il magione non funziona Guarda che quella del maglione era una battuta! Le esche migliori per le trappole, secondo me, a parte conoscere qualche pastore che potrebbe darci qualche pezzo di pelle di pecora, o qualcuno che lavora in un mattatoio, si possono trovare ai bordi delle strade asfaltate di campagna abbastanza trafficate. Ci si trovano spesso, soprattutto in primavera-estate, animali uccisi dal traffico. Un riccio, una volpe, un ratto, o anche qualche uccello dovrebbero andare benissimo, anche se molto mal ridotti e mezzi secchi. ALtrimenti, si può sempre comprare un pollo o simile ancora da spennare e farne più trappole (credo che comunque vada bene anche semplicemente la pelle del pollo, meglio se non cotta!  Probabilmente anche la cotica di maiale, che si trova a 2-3 euro al kg in molti supermercati.) Oppure organizziamo una spedizione ad Orta di Atella, depiliamo un noto entomologo locale e abbiamo materia prima per 20 anni di trappole. Comunque, anche a me ogni tanto capita di trovare Trox nelle trappole con aceto per i carabi, ancor più facilmente, però, in quelle per necrofori e simili. Daniele Maccapani ha scritto: Magari ci fosse l'Odonteus qui da me..!  Ma prima o poi ci capiterò, in posti adatti!! E perchè non dovrebbe esserci da te? E' una bestia soprattutto centroeuropea, e in teoria potrebbe essere presente da te almeno quanto lo è da noi. Tra l'altro, è citato di tutte le regioni padane. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/01/2014, 14:23 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Oppure organizziamo una spedizione ad Orta di Atella, depiliamo un noto entomologo locale e abbiamo materia prima per 20 anni di trappole.  Faccina che non capisco se significa "provateci, se ci riuscite" oppure "come hai fatto a indovinare che avevo deciso di cambiare look?"
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/01/2014, 23:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Oppure organizziamo una spedizione ad Orta di Atella, depiliamo un noto entomologo locale e abbiamo materia prima per 20 anni di trappole  Faccina che non capisco se significa "provateci, se ci riuscite" oppure "come hai fatto a indovinare che avevo deciso di cambiare look?" io quoto la prima 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|