Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 5:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Una trappola per necrofagi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 3 di 5 [ 65 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 02/09/2011, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
abaxater ha scritto:
neanche recuperando il liquido della trappola si possono recuperare gli acari staccati? ho notato che nelle trappole simili a quelle di questa discussione rimane molto pulito non come altre trappole .

Mirko il problema non è quello di riuscire a recuperare gli Acari, ma bensì quello di capire quale specie si trovava su quella specie di silfide e quale invece su quell’altra. Per fare un esempio, due specie del complesso Poecilochirus carabi (Mesostigmata Parasitidae) sembrano associate a due diverse specie del genere Nicrophorus (vedi file allegato): P. carabi (s. st.) con N. vespilloides, mentre P. necrophori Vitzthum con N. vespillo. Queste sono specie abbastanza conosciute, anche se la questione non è stata completamente chiarita, e quindi a priori sappiamo su quale ospite si trovavano. Ma pensa alle associazioni non ancora scoperte o indagate. Se ci si trova nelle trappole una commistione di specie di Silfidi e di specie di Acari, che si sono staccate dai loro rispettivi ospiti, la vedo dura ricostruire i vari rapporti. La cosa potrebbe essere ancora più complicata se immaginiamo che possa esistere una preferenza d’ospite più che una stretta associazione. Per questi scopi le singole catture rimangono il metodo più adatto, anche se bisogna accontentarsi di raccogliere molti meno esemplari :cry: .

:hi:


Baker A.S. & Schwarz H.H., 1997.pdf [307.06 KiB]
Scaricato 61 volte

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 02/09/2011, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Raubmilbe ha scritto:
Mirko il problema non è quello di riuscire a recuperare gli Acari, ma bensì quello di capire quale specie si trovava su quella specie di silfide e quale invece su quell’altra.

Mi sa che in questo caso dovresti usare il sistema suggerito in altra discussione da Gomphus, ovvero scavare una buchetta, rivestirla con un foglio di plastica, ricoprire di terra e poi metterci sopra il cadavere di un piccolo mammifero, un uccello o un rettile (ci vedrei bene uno dei tanti ricci che vengono investiti dalle auto), e tornare a controllare di frequente. In questo modo li trovi vivi sotto il cadavere e nel terreno sottostane, con tutti i loro begli acarucci.

abaxater ha scritto:
avrei intenzione di mettere una trappola come questa in montagna sopra ai 1000 mt in un terreno prevalentemente a pascolo e rocce , si potrebbe prendere qualcosa di interessante ? magari evitando stragi di N. investigator

Quelli sono gli ambienti più adatti. Più il posto è ventoso, meglio è. Ad esempio, una cresta rocciosa o un cocuzzoletto. Metterla tra le rocce riduce la possibilità che venga inavvertitamente distrutta da mucche o cavalli.
La strage però non ti assicuro che la eviterai!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 02/09/2011, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Questo post sta riscontrando risposte sempre più interessanti per gli insetti necrofagi, grazie a tutti! A quando le foto degli insetti raccolti, Maurizio? Scusa se sono pressante ma sono molto curioso!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 02/09/2011, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Julodis ha scritto:
Mi sa che in questo caso dovresti usare il sistema suggerito in altra discussione da Gomphus

Certo Maurizio ci avevo pensato anch'io :ok: e avevo già programmato di provarlo. Mi sembra un'ottima alternativa alla caccia a vista e a quella dei cadaveri, spesso poco fortunata.....

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 04/09/2011, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
...e siccome "anche le pulci hanno la tosse"... io ho provato questa e aggiunto un forellino laterale nel recipiente esterno per il "troppo pieno" quando piove e l'aceto si mescola all'acqua e potrebbe entrare nel contenitore per la carne.

Grazie Maurizio, ora vado a comprare altri barattoli e impesto le Marghalla Hills!

E aggiungo 3 foto di colore locale...
DSCN7829_1433.JPG



DSCN7827_1431.JPG

DSCN7800_1406.JPG

DSCN7815_1419.JPG

DSCN7749_1355.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 04/09/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Guido Sabatinelli ha scritto:
...e siccome "anche le pulci hanno la tosse"... io ho provato questa e aggiunto un forellino laterale nel recipiente esterno per il "troppo pieno" quando piove e l'aceto si mescola all'acqua e potrebbe entrare nel contenitore per la carne...


adesso aspettiamo le foto del bottino. :ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Questo post sta riscontrando risposte sempre più interessanti per gli insetti necrofagi, grazie a tutti! A quando le foto degli insetti raccolti, Maurizio? Scusa se sono pressante ma sono molto curioso!

Questa settimana li tiro fuori (se ci riesco, visto che sono impegnato con gli esami di riparazione).

Guido Sabatinelli ha scritto:
...e siccome "anche le pulci hanno la tosse"... io ho provato questa e aggiunto un forellino laterale nel recipiente esterno per il "troppo pieno" quando piove e l'aceto si mescola all'acqua e potrebbe entrare nel contenitore per la carne.

Grazie Maurizio, ora vado a comprare altri barattoli e impesto le Marghalla Hills!

Se è un periodo piovoso, hai fatto benissimo a fargli il forellino laterale.
Povere Marghalla Hills, sai che puzza! :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 07/09/2011, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ho controllato le trapple che ho messo: mi sa che ho preso un cinghiale..... :devil:


DSCN8043_1647.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 07/09/2011, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Ho controllato le trappole che ho messo: mi sa che ho preso un cinghiale..... :devil:

Non te l'ho detto quando ho visto la foto della trappola appena messa, ma così poco coperta immaginavo che sarebbe finita così. Non so se da te ci sono i cinghiali, ma sicuramente qualche bestia spazzina c'è, e quei sassetti gli fanno un baffo. Qui, dove certamente c'è una fauna selvatica meno ricca, io ci piazzo sopra pietroni di minimo 20-30 kg (se li trovo e riesco a sollevarli, anche di più) e certe volte non basta! Inoltre, con un bel pietrone sopra, non c'è neanche il problema che ci piova dentro.

Quello che si vede a lato della mia trappola nella prima foto, pesava sui 30-40 kg, così ad occhio (anzi, a braccia), e temevo che non fosse abbastanza pesante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 08/09/2011, 6:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Questa credo chenzia un informazione importante per non essere delusi come me!
Qui ci sono molti maiali selvatici, sciacalli e scimmie... Per fortuna le scimmie non hanno ancora imparato a bere il vino delle trappole a cetonie e si limitano a strapparmi l'antenna della televisione.

Ok, ci riprovo con le trappole costruendoci sopra un nuraghe.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 08/09/2011, 7:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Per fortuna le scimmie non hanno ancora imparato a bere il vino delle trappole a cetonie e si limitano a strapparmi l'antenna della televisione.

Vedrai che col tempo impareranno! :gh:

Guido Sabatinelli ha scritto:
Ok, ci riprovo con le trappole costruendoci sopra un nuraghe.

Così va bene! :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 08/09/2011, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Guido Sabatinelli ha scritto:
Ho controllato le trapple che ho messo: mi sa che ho preso un cinghiale..... :devil:

...Lo incolli sul cartellino o lo spilli direttamente...? :lol1: :lol1: :lol1:

:lov2: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 08/09/2011, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Pactolinus ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Ho controllato le trapple che ho messo: mi sa che ho preso un cinghiale..... :devil:

...Lo incolli sul cartellino o lo spilli direttamente...? :lol1: :lol1: :lol1:

:lov2: :hi:

In questi casi va sperimentato un nuovo metodo di preparazione:ALLO SPIEDO! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 08/09/2011, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
In questi casi va sperimentato un nuovo metodo di preparazione:ALLO SPIEDO! :gh:

Quindi spillato!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una trappola per necrofagi
MessaggioInviato: 08/09/2011, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
per fortuna che dalle mie parti le volpi sono educate e non hanno mai distrutto niente! :hp:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 3 di 5 [ 65 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: