Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/05/2013, 12:47 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ringrazio molto entrambi! Oggi stesso, visto che il tempo sembra tenere e che finalmente ho un pomeriggio libero, farò qualche tentativo... Ho capito che la mia zona non è delle più adatte  ... Ma finora la lista di specie "Mesolane" che ho raccolto si limita a Lamprodila festiva, Anthaxia nitidula, Coraebus rubi ed elatus, Trachys minuta e alcuni Agrilus indeterminati; spero bene che le specie presenti non siano solo queste!! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 03/05/2013, 13:17 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Credi che sia possibile che manca e co (non oso neppure nominare per scaramanzia altre specie affascinantissime) siano tanto in ritardo da dover ancora uscire? Dipende da come le hai tenute: in casa o fuori? Al sole o all'ombra? Se in casa o in un punto al sole, dovrebbero essere già fuori, altrimenti potrebbero uscire fra poco. Potrebbero anche non esserci proprio nei rami che hai preso, oppure avere problemi a svilupparsi, per qualche motivo, o essere morte a causa di muffe, o predate da imenotteri, ditteri, ecc. Le scatole le tengo in varie stanze, in casetta/legnaia, alcune anche fuori. Proprio l'olmo, di cui ho diversi campioni, non ha dato finora quasi nulla. Mentre comincia ad uscire roba da Quercus, Paliururs, Pistacia, Prunus ed Ostrya (sia buprestidi che cerambicidi). Mah, spero di non aver raccolto tutta sta legna di olmo per niente, in ogni caso puntavo anche alla Saperda punctata per la quale c'è ancora tempo. Invece ho avuto schiuse proprio oggi da rami di Pinus greci, si tratta di due ess di Phaenops che posterò per la determinazione (vengono da rami presi a due passi dal mare presso Atene, per caso hai qualche idea???). 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/05/2013, 21:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: ho avuto schiuse proprio oggi da rami di Pinus greci, si tratta di due ess di Phaenops che posterò per la determinazione (vengono da rami presi a due passi dal mare presso Atene, per caso hai qualche idea???). Probabile Phaenops cyanea, ma senza neanche vederle ....
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/05/2013, 18:57 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: ho avuto schiuse proprio oggi da rami di Pinus greci, si tratta di due ess di Phaenops che posterò per la determinazione (vengono da rami presi a due passi dal mare presso Atene, per caso hai qualche idea???). Probabile Phaenops cyanea, ma senza neanche vederle .... Non credo sia la cyanea, più che altro perchè non sono per nulla bluastri ma di colore ramato. Inoltre è schiusa un'Anthaxia molto particolare, piccola, allungata e di colore oro. Qualche idea in attesa che riesca a trovare il tempo di prepararli, fotografarli, e postarli? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/05/2013, 19:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Almeno una foto, magari mezza sfocata, ci vuole, altrimenti si possono fare solo ipotesi basate sulla pianta ospite. Giusto come tentativo, potrei dire Anthaxia (Haplanthaxia) laticeps.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/05/2013, 20:57 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Caro Maurizio, la laticeps potrebbe proprio starci, quante ne sai! Appena riesco fotografo e posto. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/05/2013, 20:32 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Julodis ha scritto: AleP ha scritto: ho avuto schiuse proprio oggi da rami di Pinus greci, si tratta di due ess di Phaenops che posterò per la determinazione (vengono da rami presi a due passi dal mare presso Atene, per caso hai qualche idea???). Probabile Phaenops cyanea, ma senza neanche vederle .... Non credo sia la cyanea, più che altro perchè non sono per nulla bluastri ma di colore ramato. Inoltre è schiusa un'Anthaxia molto particolare, piccola, allungata e di colore oro. Qualche idea in attesa che riesca a trovare il tempo di prepararli, fotografarli, e postarli?  Ovvero bronzati? Probabilmente il formaneki, specie se di piccola taglia.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 16/05/2013, 22:51 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Oggi non sono a casa ma appena rientro cerco di fotografarli, spero proprio sia il formaneki perché non ce l'ho ancora in collezione! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 19/05/2013, 12:27 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Maurizio e Francesco siete fortissimi! Le due specie schiuse da Pinus greco che manzionavo sono proprio loro: Phaenops formaneki e Anthaxia (Haplanthaxia) laticeps. Ho controllato con chiavi e foto. Ancora non sono riuscito a fare le foto perchè devo stare dietro agli allevamenti (qui piove da matti una roba mai vista  ma comunque pian piano qualcosa esce!  ) 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/05/2013, 20:21 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Maurizio e Francesco siete fortissimi! Le due specie schiuse da Pinus greco che manzionavo sono proprio loro: Phaenops formaneki e Anthaxia (Haplanthaxia) laticeps. Ho controllato con chiavi e foto. Ancora non sono riuscito a fare le foto perchè devo stare dietro agli allevamenti (qui piove da matti una roba mai vista  ma comunque pian piano qualcosa esce!  )  Bene, due belle specie 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|