Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 17:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pianificazione trappole in base all'ambiente



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 49 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2011, 9:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
1 - la bottiglia deve essere compeltamente sommersa?Si, deve essere sommersa,inoltre io la mettervo ad 1 metro dalla riva (distanza) laddove c' era presenza di vegetazione sommersa (i ditiscidi stanno aggrappati a steli di erbe acquatiche.
2 - per mantenerla giù, ci metti dentro anche qualcosa di pesante, tipo un sasso?
No, semplicemente la riempivo d' acqua per farla affondare e , posizionandola col fondo verso l alto, si creava anche una bolla d aria che permetteva ai ditiscidi di raggiungerla e respirare. In questo modo
li tenevo "in gabbia" cosi da poterli fa vivere fino alla raccolta
.
3 - quando attacchi la parte superiore invertita al resto della bottiglia, immagino si debba fare attenzione a che non restino fessure, altrimenti ci escono tutti quelli delle specie più piccole (quando si usa lo stesso sistema per le trappole sugli alberi, non è un problema).Esatto. Solitamente è sufficiente far attenzione alla line di taglio. Se tagliata nel punto giusto le due parti da montate dovrebbero combaciare, evitando problemi di fessure. Io graffettavo le due parti con punti 6 punti a 60° circa.
4 - hai provato solo col fegato o anche con altre esche, tipo teste di pesce o simili?Vado a memoria .... solamente con fegato. non so se con altre esche l effetto della trappola sia migliore e nel caso con quali altre esche.
5 - Quanto tempo le lasci? Mi sa poco, perchè la maggior parte dei Coleotteri acquatici in quelle condizioni moriranno presto e andranno in decomposizione.
Vedi la risposta al punto 2. Comunque se ricordo bene le ho tenute un paio di settimane. Se si ha la possibilità di visionarle prima è sicuramente meglio.

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2011, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
conan ha scritto:
1 - la bottiglia deve essere compeltamente sommersa?Si, deve essere sommersa,inoltre io la mettervo ad 1 metro dalla riva (distanza) laddove c' era presenza di vegetazione sommersa (i ditiscidi stanno aggrappati a steli di erbe acquatiche.
2 - per mantenerla giù, ci metti dentro anche qualcosa di pesante, tipo un sasso?
No, semplicemente la riempivo d' acqua per farla affondare e , posizionandola col fondo verso l alto, si creava anche una bolla d aria che permetteva ai ditiscidi di raggiungerla e respirare. In questo modo
li tenevo "in gabbia" cosi da poterli fa vivere fino alla raccolta
.
3 - quando attacchi la parte superiore invertita al resto della bottiglia, immagino si debba fare attenzione a che non restino fessure, altrimenti ci escono tutti quelli delle specie più piccole (quando si usa lo stesso sistema per le trappole sugli alberi, non è un problema).Esatto. Solitamente è sufficiente far attenzione alla line di taglio. Se tagliata nel punto giusto le due parti da montate dovrebbero combaciare, evitando problemi di fessure. Io graffettavo le due parti con punti 6 punti a 60° circa.
4 - hai provato solo col fegato o anche con altre esche, tipo teste di pesce o simili?Vado a memoria .... solamente con fegato. non so se con altre esche l effetto della trappola sia migliore e nel caso con quali altre esche.
5 - Quanto tempo le lasci? Mi sa poco, perchè la maggior parte dei Coleotteri acquatici in quelle condizioni moriranno presto e andranno in decomposizione.
Vedi la risposta al punto 2. Comunque se ricordo bene le ho tenute un paio di settimane. Se si ha la possibilità di visionarle prima è sicuramente meglio.

Veramente molto interessante

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2011, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Cybister ha scritto:
conan ha scritto:
1 - la bottiglia deve essere compeltamente sommersa?Si, deve essere sommersa,inoltre io la mettervo ad 1 metro dalla riva (distanza) laddove c' era presenza di vegetazione sommersa (i ditiscidi stanno aggrappati a steli di erbe acquatiche.
2 - per mantenerla giù, ci metti dentro anche qualcosa di pesante, tipo un sasso?
No, semplicemente la riempivo d' acqua per farla affondare e , posizionandola col fondo verso l alto, si creava anche una bolla d aria che permetteva ai ditiscidi di raggiungerla e respirare. In questo modo
li tenevo "in gabbia" cosi da poterli fa vivere fino alla raccolta
.
3 - quando attacchi la parte superiore invertita al resto della bottiglia, immagino si debba fare attenzione a che non restino fessure, altrimenti ci escono tutti quelli delle specie più piccole (quando si usa lo stesso sistema per le trappole sugli alberi, non è un problema).Esatto. Solitamente è sufficiente far attenzione alla line di taglio. Se tagliata nel punto giusto le due parti da montate dovrebbero combaciare, evitando problemi di fessure. Io graffettavo le due parti con punti 6 punti a 60° circa.
4 - hai provato solo col fegato o anche con altre esche, tipo teste di pesce o simili?Vado a memoria .... solamente con fegato. non so se con altre esche l effetto della trappola sia migliore e nel caso con quali altre esche.
5 - Quanto tempo le lasci? Mi sa poco, perchè la maggior parte dei Coleotteri acquatici in quelle condizioni moriranno presto e andranno in decomposizione.
Vedi la risposta al punto 2. Comunque se ricordo bene le ho tenute un paio di settimane. Se si ha la possibilità di visionarle prima è sicuramente meglio.

Veramente molto interessante

:hi:


se è cosi interessante... brevetto il tutto! :) ihihih

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2011, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
se è cosi interessante... brevetto il tutto! :) ihihih

Non se sia o meno una tua invenzione, comunque ci proverò. Grazie per le spiegazioni.
Da quel che ho capito, in pratica la bottiglia la usi alla rovescia, per evitare che muoiano annegati. Ti farò sapere i risultati delle prove.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 49 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: