Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 16/09/2011, 21:25 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5644 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ieri ho controllato due trappole con carne e per essere la seconda volta che utilizzo queste trappole mi ritengo abbastanza soddisfatto. In una sotto a un pezzo di corteccia avevo messo come esca il fegato e il risultato è stato una massa di larve di ditteri con frammisti alcuni Carabidi e due altri piccoli coleotteri che non sono riuscito ad identificare(Dermestidi?). Nell'altra posizionata sotto un ceppo di conifera avevo messo un pezzo d'osso di pollo con alcuni pezzi di carne, qui il risultato è stato per me più interessante, i soliti cagnotti, un paio di Carabidi e una decina di Nicrophorus Credevo che potessero essere distrutte da qualche cinghiale dato che ne ho visti in zona(una volta me lo sono ritrovato davanti), invece sono rimaste intatte Purtroppo avevo messo poco sale e quindi gli insetti hanno l'addome gonfio e puzzano in modo indescrivibile, ora li ho messi in acetone puro e vedo se riesco a sistemarli. La prossima volta 3 cucchiai di sale come minimo 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/09/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marco, conviene mettere non meno di 50 g di sale per litro d'acqua. Di più è anche meglio. Ovviamente poi vanno sciacquati bene per evitare che asciugando si coprano di cristallini di sale.
Cosa sono i Nicrophorus che hai preso?
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 16/09/2011, 23:29 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5644 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grazie per il consiglio Ancora non ho controllato che specie sono, li ho spostati direttamente dalla trappola all'acetone, puzzavano troppo per maneggiarli Entro domani sera controllo le chiavi e cerco di capire la specie, anche se molto probabilmente sono comunissimi interruptus(che comunque mi mancava  ). EDIT: ho controllato due esemplari e sono interruptus (peluria gialla su addome e femori posteriori, clava antennale gialla, tibie posteriori dritte...). Gli altri sembrano uguali, però prima di sistemarli do una controllata comunque 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/09/2011, 3:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: EDIT: ho controllato due esemplari e sono interruptus (peluria gialla su addome e femori posteriori, clava antennale gialla, tibie posteriori dritte...). Gli altri sembrano uguali, però prima di sistemarli do una controllata comunque  Di solito sono sempre i più abbondanti dale nostre parti, ma non si sa mai, sempre meglio controllarli uno per uno. In mezzo potrebbe sempre esserci qualche altra cosa, tipo qualche nigricornis (molto meno comune) un po' spelacchiato. Quando sono ancora bagnati sono pure più difficili da distinguere. A quest'ora dovrei essere a dormire in attesa di alzarmi alle 3 e mezza per partire per Modena, ma grazie ad un gruppo di balordi che sta pensando bene di passare tutta la notte sulla strada davanti a casa mia ubriacandosi, urlando e cantando da quasi tre ore, eccomi qua sul Forum. Spero che i miei compagni di viaggio abbiano dormito di più, così mi faccio dare il cambio alla guida!
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 17/09/2011, 22:06 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5644 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: Quando sono ancora bagnati sono pure più difficili da distinguere. Infatti anche quei due che ho identificato come interruptus non son identificati certamente, erano bagnati e i riflessi dorati della peluria si vedevano appena. Domani controllo la situazione e se non puzzano li preparo. Julodis ha scritto: per partire per Modena Quanto ti invidio  Chissà se il prossimo anno i miei genitori mi daranno il permesso di andare almeno in treno.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/09/2011, 22:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Quanto ti invidio  Chissà se il prossimo anno i miei genitori mi daranno il permesso di andare almeno in treno. Non ti preoccupare. C'è tempo per questo. Entomodena non scappa. Eccomi qua di ritorno. Con qualche Buprestidae in più e il portafogli più leggero! In macchina con me c'era anche Paceri, di cui ti darò il telefono per MP. Ciao 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/09/2011, 2:00 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...e il portafogli più leggero!... idem con patate... e non ci siamo beccati neppure questa volta...  ...prima o poi riuscirò a conoscerti personalmente. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/09/2011, 7:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: idem con patate... e non ci siamo beccati neppure questa volta...  ...prima o poi riuscirò a conoscerti personalmente. Ti ho cercato pure io, ma con tutta quella gente è facile riuscire a non incontrarsi, specialmente se ci si conosce solo tramite Forum. Non sono neanche riuscito a incontrare Hemerobius! E lui so che aspetto ha! Sarà per la prossima volta. 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/09/2011, 15:01 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Ti ho cercato pure io, ma con tutta quella gente è facile riuscire a non incontrarsi, specialmente se ci si conosce solo tramite Forum. Non sono neanche riuscito a incontrare Hemerobius! E lui so che aspetto ha! Sarà per la prossima volta.  colmeremo questa grave lacuna in occasione della prossima edizione...inoltre (  ) avevo pure dimenticato a casa il badge. fortunatamente Hemerobius sono riuscito a incontrarlo e salutarlo nel tardo pomeriggio, quando ormai ero quasi boccheggiante...appena prima di dare l'ultimo colpetto al portafoglio per un Procerus sommeri cerkes. ciao 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/09/2011, 22:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: colmeremo questa grave lacuna in occasione della prossima edizione...inoltre (  ) avevo pure dimenticato a casa il badge. Ed io che cercavo un carabide arrampicato su un pezzo di calcare! (O dolomia? O quarzite?)
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/09/2011, 22:58 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Broc
|
Inviato: 21/09/2011, 18:46 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
_________________ Ciao Davide 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/09/2011, 7:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Broc ha scritto: Devi metterle in modo che non si vedano! Inoltre evita i dintorni dei centri abitati, non solo perchè più frequentati dalle persone, ma perchè oltre a cinghiali e volpi ci si aggirano spesso cani, che facilmente spostano la copertura e si portano via la trappola, che poi ritrovi svuotata a una certa distanza da dove l'avevi messa, o almeno te la rompono o rivoltano.
|
|
Top |
|
 |
Broc
|
Inviato: 22/09/2011, 17:27 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
_________________ Ciao Davide 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/09/2011, 21:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Broc ha scritto: Sembra un lavoro da cinghiali. Prova a mettere una trappola con un po' di pesce o carne in un contenitore appeso all'interno di una bottiglia di plastica con due finestre tagliate sui lati, come quelle che si usano con il vino e/o frutta, e appendila ad un albero, a due-tre metri da terra (ovviamente riempi il fondo della bottiglia con acqua e sale).
|
|
Top |
|
 |
|