Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trappola luminosa in diretta
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=9037
Pagina 5 di 7

Autore:  clido [ 21/07/2010, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Ciao Maurizio,
di seguito le determinazioni degli ultimi lepidotteri ;)

Falena01_Serrone -> Acronicta (Acronicta) aceris (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Acronictinae

Falena02a_Serrone -> Autographa gamma (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Plusiinae

Falena03_Serrone -> Bena bicolorana (Fuessly, 1775) - Noctuidae Nolinae

Falena04_Serrone - > Noctua janthina [Denis & Schiffermüller], 1775 o Noctua janthe (Borkhausen, 1792) - Noctuidae Noctuinae

Falena05_Serrone -> Crambidae

Falena06_Serrone -> Bryophila (Bryoleuca) raptricula ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Bryophilinae

Falena07_Serrone -> Yponomeuta sp. - Yponomeutidae

Falena08_Serrone -> Bryophila (Bryoleuca) raptricula ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Bryophilinae

Falena09_Serrone -> Pyrausta aurata (Scopoli, 1763) - Crambidae Pyraustinae

Falena10_Serrone -> Eupithecia sp. - Geometridae Larentiinae

Falena11_Serrone -> Udea ferrugalis (Hübner, [1796]) - Crambidae Spilomelinae

Falena12_Serrone -> Endotricha flammealis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Pyralidae Pyralinae

Falena13_Serrone -> da vedere con calma

Falena14_Serrone -> Acontia (Emmelia) trabealis (Scopoli, 1763) - Noctuidae Acontiinae

Falena15_Serrone -> Bryophila (Bryoleuca) raptricula ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Bryophilinae

Falena16_Serrone -> Catocala sp. - Noctuidae Catocalinae

Falena17_Serrone -> Watsonalla sp. - Drepanidae Drepaninae

Falena18_Serrone -> Idaea sp. - Geometridae Sterrhinae

Falena19_Serrone -> Stauropus fagi (Linnaeus, 1758) - Notodontidae Heterocampinae

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 21/07/2010, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Maurizio, quando hai un po' di tempo, sarebbe utile che tu inserissi le immagini dei lepidotteri determinati da Claudio, in singoli post, sul forum "Nuove richieste di determinazione etc.", soprattutto per le specie non ancora presenti in archivio ;)

Autore:  Julodis [ 21/07/2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Prima di tutto, grazie mille, Claudio!

Velvet Ant ha scritto:
Maurizio, quando hai un po' di tempo, sarebbe utile che tu inserissi le immagini dei lepidotteri determinati da Claudio, in singoli post, sul forum "Nuove richieste di determinazione etc.", soprattutto per le specie non ancora presenti in archivio ;)

Le avevo messe tutte qui per non intasare la sezione determinazioni.
Eventualmente potrei mettere quelle determinate con certezza direttamente nelle loro sezioni, e quelle incerte nella sezione determinazioni. Comunque, non prima di sabato sera, perchè da oggi pomeriggio sono tornato a Serrone e la linea è ancor più lenta del solito. Non riesco neanche a vedere le immagini, figurarsi a inviarle! Alla faccia della Connessione Mobile Broadband!

Autore:  Isotomus [ 21/07/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Non è colpa della grappa o di qualche Fernet ? - Io, per esempio, ho bevuto (dopo le orecchiette alle cozze e scampi) un pò di Raki turco e mi sento molto zuzzurellone :hp:

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

E l'abbiamo notato!! Ho capito anche perchè tu e Pierpaolo vi siete rifiutati, in Turchia, di utilizzare il raki al posto dell'alcool per i Glaphyridae di Guido: il raki vi piace in circolo :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Isotomus [ 21/07/2010, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

No, solo perché il raki non supera i 50°; per questo abbiamo usato (non bevuto :mrgreen: ) l'acqua di colonia che faceva 80° :hp:

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Isotomus ha scritto:
No, solo perché il raki non supera i 50°; per questo abbiamo usato (non bevuto :mrgreen: ) l'acqua di colonia che faceva 80° :hp:


Se se, tutte scuse!!!!

Autore:  Pactolinus [ 22/07/2010, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Isotomus ha scritto:
No, solo perché il raki non supera i 50°; per questo abbiamo usato (non bevuto :mrgreen: ) l'acqua di colonia che faceva 80° :hp:

Profumo.jpg



:lol1: :lol1: :lol1:
:hi:

Autore:  Isotomus [ 22/07/2010, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

:birra:

Autore:  Julodis [ 22/07/2010, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Cos'è diventato questo Forum? Un centro recupero alcolisti? :mrgreen:

Stanotte altra lampadata, ma con risultati miserrimi:
una delle solite Necrodes, un maschio enorme
uno dei soliti "Ophonus"
Un bel Bostrichidae che non mi pare di aver mai visto, nero con due macchie rosse sulle elitre
un Mordellidae
.. e fine dei Coleotteri

quasi nessun Imenottero
nessun Neurottero
poche falene, sempre uguali
un sacco di Ditteri

Si vede l'effetto della luna quasi piena!

Proverò ancora nelle prossime sere ma credo che per avere risultati decenti dovrò aspettare l'avvicinarsi della prossima luna nuova.

Autore:  Loriscola [ 22/07/2010, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Giusto per fare 4 chiacchiere anche io questa notte ho ritentato una bella lampadata...e devo dire che non posso lamentarmi. 8-)
Niente di eccezionale (almeno di mia conoscenza), ma sono saltati fuori alcuni coleotteri "nuovi" che mi intrigano e che vi presenterò appena possibile: da segnalare un bel tenebrionide corticicolo (a metà strada tra un Nalassus ed un Tenebrio), un elegante Anthicide, una Lebia, dei Rhyssemus che non sembrano (il condizionale è d'obbligo) dei germanus, un paio di piccoli Neurotteri (o almeno credo :oops: ) ed altri "cosini misteriosi" vari....

:hi:

Autore:  Julodis [ 22/07/2010, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Stasera c'è un po' di vento, ma qualcosa sta arrivando. Poco fa è atterrato un piccolo maschio di Lucanus tetraodon, un po' di falene, alcune delle quali mi sembrano diverse, qualche imenottero per Eopteryx, e la solita massa di ditteri indesiderati

Autore:  Eopteryx [ 23/07/2010, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Julodis ha scritto:
qualche imenottero per Eopteryx


:hp: Anche se qua le sere si accumulano e i numeri crescono... povero me :lol: :cry: :hp: :cry: :lov2:

A presto, Pippo

Autore:  Julodis [ 23/07/2010, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Eopteryx ha scritto:
Julodis ha scritto:
qualche imenottero per Eopteryx


:hp: Anche se qua le sere si accumulano e i numeri crescono... povero me :lol: :cry: :hp: :cry: :lov2:

A presto, Pippo

Non ti preoccupare. A parte la prima sera, quando non li ho presi perchè non pensavo ti interessassero, ne sono arrivati sempre pochi per volta.

Autore:  Maurizio Bollino [ 23/07/2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola luminosa in diretta

Julodis ha scritto:
Eopteryx ha scritto:
Julodis ha scritto:
qualche imenottero per Eopteryx


:hp: Anche se qua le sere si accumulano e i numeri crescono... povero me :lol: :cry: :hp: :cry: :lov2:

A presto, Pippo

Non ti preoccupare. A parte la prima sera, quando non li ho presi perchè non pensavo ti interessassero, ne sono arrivati sempre pochi per volta.


Certo!!! S'è sparsa la voce, e con il ciufolo che vengono a suicidarsi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Pagina 5 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/