Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 23:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sto cercando di sostituire le lampade al mercurio con i LED



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Pagina 6 di 14 [ 210 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2013, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Mi sembra ottimo Maurizio!
Inizia pure la produzione industriale... :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
f.izzillo ha scritto:
Va beh, ma poi che hai preso? :roll:

Ha preso il fresco, sdraiato sul prato!! :lol1: :lol1: :lol1:
Scherzo! :lov2: :lov2:
Sono curioso anche io di conoscere l'esito della caccia!! :p :p
Se la cosa funzionasse, sarebbe una svolta!! :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Va beh, ma poi che hai preso? :roll:

Ha preso il fresco, sdraiato sul prato!! :lol1: :lol1: :lol1:
Scherzo! :lov2: :lov2:
Sono curioso anche io di conoscere l'esito della caccia!! :p :p
Se la cosa funzionasse, sarebbe una svolta!! :hp: :hp:

Ma che deve funzionare, :? con Julodis non si prendono insetti neppure di giorno! :lol1: (vedi mia ultima uscita - eccetto coccinelle! - :cry: )

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
OK Maurizio,
mi sembra buona la soluzione, una di queste sere proverò anche io per vedere cosa arriva, ma non ho posti così belli come il tuo :cry:
Andrò al mio solito laghettino (se la luce a led funziona dovrebbero arrivare un bel po' di Carabidi, lì ci sono solo quelli) per cui speriamo bene.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Va beh, ma poi che hai preso? :roll:

Pochissimo, perchè non girava quasi nulla. Solo alcuni Oryctes (che mi sono rifiutato di prendere e ho lasciato a Fabio Turchetti) e qualche minuscolo Carabidae, Scolytidae e Dryopidae. Qualche farfalletta e ditteri vari. Ma in giro volava veramente pochissimo.
Per fortuna, nell'attesa, Fabio si è visto volare davanti una femmina di Odonteus, che ha preso, e Luca (Goliathus) ha avuto la fortuna di trovare una bella Necydalis su una quercia, poi abbiamo preso un paio di Stictoleptura scutellata, un po' di Tenebrionidae e Erotylidae e qualche altra schifezzuola.
Mi pare che siamo nella fase di transizione tra la fauna primaverile e quella estiva.

Notoxus59 ha scritto:
Andrò al mio solito laghettino (se la luce a led funziona dovrebbero arrivare un bel po' di Carabidi, lì ci sono solo quelli) per cui speriamo bene.

Potrebbero arrivare anche diversi acquatici.

Daniele Sechi ha scritto:
Inizia pure la produzione industriale... :ok:

Non so quanto ne valga la pena. Credo che, sia come spesa che come tempo, convenga comprare un sistema già fatto come quello di Augusto, facendoci montare due led bianchi di temperatura diversa (lasciandone uno a 4500°K e sostituendo l'altro con uno a 10.000-20.000°K) e come terzo led uno UV (con supplemento, perchè quelli UV sono più costosi di quelli bianchi), collegando il tutto ad una batteria sigillata al piombo di quelle che si usano per gli impianti antifurto, intorno a 10 Ah (si trovano in Italia a meno di 20 Euro). In questo modo si avrebbe un'autonomia di circa 4 ore e peso ed ingombro limitati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il prossimo progetto prevede un singolo led ad alta potenza 10W a luce mista, con dissipatore passivo e batteria al litio 12V (che già ho).
Dovrebbe avere una potenza discreta, ingombro ridottissimo e peso insignificante. Sette ore di autonomia. Possibile quindi piazzarlo la sera e riprenderlo al mattino.
Sperando mi arrivi il led entro luglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Il prossimo progetto prevede un singolo led ad alta potenza 10W a luce mista, con dissipatore passivo e batteria al litio 12V (che già ho).
Dovrebbe avere una potenza discreta, ingombro ridottissimo e peso insignificante. Sette ore di autonomia. Possibile quindi piazzarlo la sera e riprenderlo al mattino.
Sperando mi arrivi il led entro luglio.
Compra tutto in doppio che risparmi... e cosi poi ne hai uno per me...

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Compra tutto in doppio che risparmi... e cosi poi ne hai uno per me...


Per risparmiare dovrei comprarne almeno 10, ma in ogni caso, prima è meglio vedere quali funzionano bene e quali no. Alla peggio, se non attirano, avrò buttato qualche euro. E poi posso sempre far diventare la macchina una specie di albero di Natale! :lol:

Potrebbero esserci molto utili, invece, quelli UV da 3 watt, perchè costano abbastanza poco, si alimentano anche con una sola pila a 3,7 V, e questo permette di usarli per costruire delle trappole luminose da appendere da qualche parte la sera e ritirare al mattino, con una spesa minima. Per cui, anche se qualcuna andasse persa, non sarebbe un gran problema.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2013, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Tutti stì' led e contro-led... ecco risolto il problema! :mrgreen:


candela.jpg


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ieri ho acceso al lavoro la lampada, tutto Ok direi, per giunta l'ho lasciata accesa per 20 minuti poi ho controllato la potenza rimasta, e sono rimasto stupefatto (anche l'elettricista che era con me è rimasto impressionato) non è calata per nulla neanche mezza linea :shock: il che fa ben sperare sulla durata.

L'unico dubbio che ho è che senza il plexiglas davanti ai led, gli insetti che vanno a sbattergli contro automaticamente bruciano con conseguente fumata e non vorrei che questo fosse un problema.

Domanda: ma siamo sicuri che il plexiglas davanti ai led, fermi le emissioni ??

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Il prossimo progetto prevede un singolo led ad alta potenza 10W a luce mista, con dissipatore passivo e batteria al litio 12V (che già ho).
Dovrebbe avere una potenza discreta, ingombro ridottissimo e peso insignificante. Sette ore di autonomia. Possibile quindi piazzarlo la sera e riprenderlo al mattino.
Sperando mi arrivi il led entro luglio.

Torno da una esperienza di caccia al lume che voglio condividere perche' mi ha fatto nascere dubbi.
Utilizzando il convertitore attaccato alla batteria dell'auto ho cacciato con una lampada a luce missta 160W su un lato della macchina e con una lamdata "risparmio energetico" UV da 15W a 15 metri di distanza.
Ho fatto le seguenti osservazioni:
1. nella lampada UV c'erano circa 5 volte piu' insetti che in quella a luce mista
2. la composizione della fauna era essenzialmente la stessa nelle due lampade
3. Ho deciso di spegnere la lampada a luce mista che oltre tutto assobe molto e dopo poco la lampada UV e' diventata molto piu' attrattiva, piu' del presunto totale delle 2 lampade.

Mi chiedo, ai fini della discussione sull'utilizzo dei LED se sia possibile che piu' lampade che lavorano a differente frequenza alla fine diano interferenze indesiderate?
Io, dopo molte serate in bianco, sono diventato un fervente sostenitore di questa lampada che consuma pochissimo e attira tantissimo
http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1439.l2649

In conclusione come suggerisce Maurizio forse un LED UV e' non solo sufficiente ma potrebbe essere anche piu' efficiente!

(Comunque la cosa piu' importante: non andare a caccia con la luna piena!!!!)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
1. nella lampada UV c'erano circa 5 volte piu' insetti che in quella a luce mista

E' quello che ti avevo detto tempo fa, o meglio, mi sa che l'avevo scritto proprio in questa discussione.


Guido Sabatinelli ha scritto:
Mi chiedo, ai fini della discussione sull'utilizzo dei LED se sia possibile che piu' lampade che lavorano a differente frequenza alla fine diano interferenze indesiderate?
Non credo. Piuttosto è possibile che il fenomeno che hai osservato sia dipeso, almeno in parte, dal fatto che nel frattempo era cambiato l'orario, e magari poi era più propizio.
Il fatto di usare UV più luce visibile, oltre a fornire una gamma più ampia di frequenze (che magari possono attirare una maggiore varietà di specie, forse) ha un altro vantaggio: quando guardiamo l'impianto acceso, se ci sono solo UV lo guardiamo con la pupilla aperta al massimo, se invece c'è anche luce visibile, le pupille si stringono e fanno passare meno luce, e quindi anche meno UV, con conseguente meno fastidio alla vista. Inoltre è più facile capire cosa arriva sul telo.


Guido Sabatinelli ha scritto:
Io, dopo molte serate in bianco, sono diventato un fervente sostenitore di questa lampada che consuma pochissimo e attira tantissimo
http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1439.l2649

E' uguale a quella che usavo lo scorso anno, solo che la mia è da 25 Watt. Se la roba gira, attira e come. Il motivo per cui sto passando ai led è che così mi risparmio di dover convertire i 12 V in continua in 220 V in alternata, e il consumo dimezzato a parità di potenza mi permette di risparmiare anche sul peso della batteria.
La prossima settimana effettuerò un'altra prova (stavolta con luna calante, così almeno non disturberà come la volta scorsa).

A proposito, ho notato che i led UV danno meno fastidio alla vista delle lampade UV tradizionali, forse perchè queste hanno parte dell'emissione che sconfina in bande UV più dannose.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2013, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
A mio avviso per diverse ragioni condivido sia l'esperienze di Guido sia quelle di Maurizio....E possibile che la sola emissione ultravioletta di una wood produca un risultato quantitativo maggiore dell'utilizzo di più fonti di luce.... ma questo è solo parzialmente dovuto allo spettro, ma ad una maggiore concentrazione del materiale nei pressi della sorgente ....con l'utilizzo di più potenza e di lampade a diversa emissione molti insetti si fermano nel perimetro più esterno dell'effetto fra le erbe, perchè l'esposizione è sufficiente (paradossalmente troppa luce li disturba, non arrivando al telo....) la cosa può essere giustificata dal fatto che allo spegnimento della lampada miscelata il materiale sia raddoppiato sulla UV per effetto della nuova carenza di luce che ha determinato l'avvicinarsi del specie posate nelle vicinanze sulla UV...
Chiaramente mi riferisco hai lepidotteri ma credo che i coleotteri considerato il volo modesto la cosa abbia maggiore rilievo......solitamente usando una torre a forte emissione di tanto in tanto la spengo specie mezzora prima di andarmene per raccogliere il materiale depositato nelle immediate vicinanze con un aumento esponenziale della quantità....
E ovvio che occorra anche esperienza per valutare una posizione in funzione della potenza adottata non caccerei mai all'interno di un bosco con una torre da 1000 wat arriverebbero poche bestie perchè si fermerebbero prima, contrariamente in una radura con ampio spazio di ricaduta possibilmente privo di erbe nella posizione di torre....
Va anche considerato che usare solo UV comporta svantaggi per la raccolta dovuti alla nostra visione del materiale e altri fattori tecnici.....
La qualità di quello che viene in riferimento all'emissione della fonte di luce è di difficile valutazione, perchè influenzata da altri fattori.... di certo la luna piena è fra quelli negativi e non solo ho provato a raccogliere in sere coperte da nubi e il risultato non è migliorato di molto in presenza di luna piena .... come se l'influenza lunare non sia solo riconducibile alla luce emessa....


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2013, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Caro Roberto,
mi sa che hai interpretato giustamente la differenza tra la potenza attrattiva di una lampada a luce mista da 160W e quella di una UV basso consumo 15W: gli insetti con una luce forte si fermano nell'area circostante!!!
Questo mi da' una dritta importante perchè io volevo "potenziare" la sorgente UV mettendo 3 lampade assieme mentre è forse meglio metterne 3 in punti diversi usando prolunghe....
GRAZIE!!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2013, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Uno degli aspetti da non sottovalutare nella caccia al lume, almeno per i Coleotterari, è la trasportabilità. Infatti, l'ideale sarebbe potersi avvalere di qualcosa abbastanza piccolo e leggero da poter essere trasportato senza sforzo, magari per molte centinaia di metri e più, e se possibile, lasciarci anche la possibilità, mentre ci si sposta nel luogo in cui si vuole piazzare la luce, di cercare le specie vespertine.

Ora sono arrivato a questa soluzione, per me ottimale, grazie all'impiego dei led.

Questo è il set completo all'interno della sua borsa, facilmente trasportabile. Per dare un'idea delle dimensioni, il libretto sui Buprestidi della Tasmania ha un lato maggiore di 21 cm.
led comp_1.jpg



E questo è il contenuto:
led comp_2.jpg


A - lampada frontale a led alta potenza
B - connettore per alimentare il sistema 3 led con l'auto o con avviatore
C - barattolo a imboccatura larga per eventuali "grosse catture"
D - sistema completo tascabile led uv 2x3w (2-6 ore di autonomia a seconda delle batterie)
E - sistema led 3x10w (uv+6000°K+10000°K) a 12V
F - asta di alluminio per bucare terreni duri e piantare il paletto che regge i led
G - cacciavite per lo stesso scopo di F
H - batteria al piombo 12V 10Ah (quasi 4 ore di durata coi 3 led da 10w)
I - batteria al litio 12V 6,8Ah (2,5 ore di durata coi 3 led da 10w)*
L - telo bianco da circa 3mq da mettere a terra
M - telo bianco da circa 80x90 cm (uno dei miei ombrelli entomologici), da usare come telo verticale
N - tubo telescopico per sostenere in verticale il telo M
O - sostegno in tre pezzi componibili in alluminio per i tre led 10w
P - intelaiatura dell'ombrello entomologico (paleria componibile in vetroresina da tenda da campeggio)

* Da poco sono riuscito a risolvere il problema con questa batteria e a farla funzionare coi tre led da 10W, per cui potrei anche evitare di portarmi appresso la batteria al piombo, riducendo moltissimo il peso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Pagina 6 di 14 [ 210 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: