Autore |
Messaggio |
Falconyere
|
Inviato: 02/06/2010, 20:52 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Ragazzi, il mio esperimento con le trappole aeree .... un DISATRO Milioni e milioni di ditteri e imenotteri .. ma di coleotteri neanche l'ombra Ho trovato le trappole letteralmente piene ... ditteri di tutti i tipi ... anche bellissimi imenotteri. Ma perchè niente coleotteri? cosa ho sbagliato?  ps: se qualcuno è interessato ai ditteri .... batta un colpo 
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
valerio94
|
Inviato: 03/06/2010, 21:22 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 12:30 Messaggi: 77 Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/06/2010, 22:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Devi cercarli a vista sulle cataste e sotto a queste, anche se ogni tanto cadono nelle trappole a caduta 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
valerio94
|
Inviato: 03/06/2010, 22:14 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 12:30 Messaggi: 77 Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
dadopimpi ha scritto: Devi cercarli a vista sulle cataste e sotto a queste, anche se ogni tanto cadono nelle trappole a caduta  a frutta o ad aceto? 
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/06/2010, 23:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Glaphyrus ha scritto: Julodis ha scritto: grossi e strani Staphylinidae neri e lucidi Verifica se possono essere Velleius dilatatus. Si tratta di una specie abbastanza rara (o forse solo difficile da raccogliere, è un commensale di Vespa crabro) che anche io ho raccolto con le trappole aeree. Scusa il ritardo, ma solo ora vedo questo tuo messaggio. Quegli esemplari non li ho più (anni fa ho mandato tutti gli stafilinidi ad un Armeno, che nemmeno mi ha fatto sapere se li ha ricevuti), ma ho controllato sul web in base alla specie che mi hai indicato e erano proprio loro. Hanno una forma abbastanza particolare e me li ricordo bene. Ovviamente c'era anche un gran numero di calabroni nella stessa trappola, ma quelli stanno un po' ovunque.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/06/2010, 23:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Falconyere ha scritto: Ragazzi, il mio esperimento con le trappole aeree .... un DISATRO Milioni e milioni di ditteri e imenotteri .. ma di coleotteri neanche l'ombra Ho trovato le trappole letteralmente piene ... ditteri di tutti i tipi ... anche bellissimi imenotteri. Ma perchè niente coleotteri? cosa ho sbagliato?  ps: se qualcuno è interessato ai ditteri .... batta un colpo  Cosa ha sbagliato? Ci sono varie possibilità: - posizione sbagliata, magari troppo in ombra - posto sbagliato. Non è che le hai messe in un boschetto di robinie? - tempo sbagliato. Magari sono state giornate di brutto tempo, o troppo fredde - periodo sbagliato. Se le hai messe in montagna, forse era ancora presto - esca sbagliata. L'aceto va meglio per le trappole a terra per carabi e simili, ma vino, birra e frutta vanno bene, anche se con diversa efficacia, sugli alberi Oppure si è trattato solo di un caso. Prova a metterle al margine di un bosco, sul lato a Sud o a Est, che in genere sono i migliori. Se trovi vegetazione arborea lungo un corso d'acqua (salici, ecc.), va benissimo anche lì, soprattutto per Cerambycidae e Cetonini vari.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/06/2010, 23:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
valerio94 ha scritto: dadopimpi ha scritto: Devi cercarli a vista sulle cataste e sotto a queste, anche se ogni tanto cadono nelle trappole a caduta  a frutta o ad aceto?  Si riferiva, penso, alle trappole al suolo usate per Carabidi, ecc., che di solito contengono aceto. In questo caso non credo che i Morimus siano attratti particolarmente dall'esca, ma probabilmente ci cascano per caso quando piazziamo le trappole alla base degli alberi o sotto cataste di tronchi. DI solito i Morimus, oltre che sulle cataste di tronchi e i tronchi tagliati o comunque a terra (non troppo vecchi, però) si trovano spesso alla base delle grosse piante vive (vecchie piante di quercia, grossi faggi, vecchi salici lungo fiumi e torrenti, anche abeti bianchi, ecc.). Può capitare di trovarne anche 3-4 o più sulla stessa pianta. Spesso stanno sulle grosse radici che emergono dal terreno (mi capita di trovarli così soprattutto sui grandi faggi presso il limite superiore del bosco).
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 07/06/2010, 23:26 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Julodis ha scritto: Cosa ha sbagliato? Ci sono varie possibilità: - posizione sbagliata, magari troppo in ombra - posto sbagliato. Non è che le hai messe in un boschetto di robinie?
Ho piazzato le trappole in un bosco misto di Quercus e Castanea Julodis ha scritto: - tempo sbagliato. Magari sono state giornate di brutto tempo, o troppo fredde - periodo sbagliato. Se le hai messe in montagna, forse era ancora presto - esca sbagliata. L'aceto va meglio per le trappole a terra per carabi e simili, ma vino, birra e frutta vanno bene, anche se con diversa efficacia, sugli alberi
Come esca ho utilizzato una miscela di vino + zucchero + 1 banana per litro frullata. Poi ho aggiunto del sale come conservante. Va bene o mi consigli altra miscela? Forse era ancora presto .... riproverà magari piazzando le trappole più al margine del bosco. Speriamo bene! ps: controllando bene .... ho trovato nelle trappole una miriade di micro stafilinidi insieme ad altri coleotteri piccolissimi di cui non conosco la famiglia ... posterò qualche foto. A presto
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/06/2010, 7:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Falconyere ha scritto: Ho piazzato le trappole in un bosco misto di Quercus e Castanea Come esca ho utilizzato una miscela di vino + zucchero + 1 banana per litro frullata. Poi ho aggiunto del sale come conservante. Forse era ancora presto .... riproverà magari piazzando le trappole più al margine del bosco. Speriamo bene! controllando bene .... ho trovato nelle trappole una miriade di micro stafilinidi insieme ad altri coleotteri piccolissimi di cui non conosco la famiglia ... posterò qualche foto. Il fatto che ci siano castagni mi fa pensare che si tratti di un bosco ad una certa quota. Forse era solamente troppo presto. Sicuramente mettere le trappole al margine del bosco è molto meglio che nell'interno. Ricorda che per molte specie è meglio il lato che prende più sole, Sud o sud-est in particolare. La miscela usata dovrebbe andare bene, ma basterebbe anche il solo vino. I coleotteri piccolissimi potrebbero essere anche più interessanti di quelli grossi che non hai preso.
|
|
Top |
|
 |
Agatino Reitano
|
Inviato: 21/06/2010, 9:03 |
|
Iscritto il: 15/05/2010, 14:34 Messaggi: 88
Nome: Agatino Reitano
|
Ieri ho ritirato delle trappole a vino rosso posizionate un paio di giorni fa sull'Etna. Devo dire che in una posizionata all'interno di un castagneto, non c'erano che moscerini e due piccoli stafilinidi. In un'altra posizionata più in alto, in betulleto, c'erano dei Cerambyx scopoli ed altra bella roba che devo ancora guardare. La prima era intorno ai 1100/1200 metri; la seconda intorno ai 1800 metri di quota.
Domanda da principiante: c'è un motivo per cui nella trappola del folto castagneto non è andato nulla?
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/06/2010, 14:29 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Agatino Reitano ha scritto: Devo dire che in una posizionata all'interno di un castagneto, non c'erano che moscerini e due piccoli stafilinidi.
Domanda da principiante: c'è un motivo per cui nella trappola del folto castagneto non è andato nulla? Forse il motivo è solo che l'hai posizionata all'interno del castagneto e non sul limitare del bosco.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Agatino Reitano
|
Inviato: 21/06/2010, 23:29 |
|
Iscritto il: 15/05/2010, 14:34 Messaggi: 88
Nome: Agatino Reitano
|
Già, proverò diversamente....anche se quella nel betulleto era in simili condizioni....
Grazie, ciao
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/06/2010, 0:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Agatino Reitano ha scritto: Già, proverò diversamente....anche se quella nel betulleto era in simili condizioni....
Grazie, ciao Come già avevo scritto in precedenza, molto meglio sul margine che all'interno del bosco. Se poi è folto, ancora peggio! Molte specie non ci girano proprio, non c'è sole, quindi la temperatura è più bassa e il iquido evapora meno (quindi meno odore), c'è meno vento, quindi minor raggio d'azione. Tra l'altro, se ho capito bene le hai lasciate solo due giorni, che è troppo poco. Prova a lasciarle di più, almeno 5 giorni, e troverai molte più cose. Per esperienza personale i boschi migliori sono le quercete. Anche se, ovviamente, ogni specie di pianta ha le sue specie di insetti, più o meno interessanti.
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 22/06/2010, 9:48 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/06/2010, 12:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Falconyere ha scritto: Fabio!!!! Non ci tenere sulle spine!!! Sputa, ops, volevo dire, facci vedere i risultati!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|