Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 22/06/2010, 13:46 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Hai trovato la Neopiciella sicula? Posta, Posta 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/06/2010, 16:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: Hai trovato la Neopiciella sicula? Posta, Posta  Magari! Per i primi tentativi con le trappole arboree sarebbe davvero un bel colpo! Penso che qualche cetonino e cerambicidi misti già non sarebbero male. Chissà, forse Gnorimus decempunctatus?
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 22/06/2010, 19:44 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Julodis ha scritto: dadopimpi ha scritto: Hai trovato la Neopiciella sicula? Posta, Posta  Magari! Per i primi tentativi con le trappole arboree sarebbe davvero un bel colpo! Penso che qualche cetonino e cerambicidi misti già non sarebbero male. Chissà, forse Gnorimus decempunctatus? Se continuate così ... mi fate morire dalla voglia di andare a controllarle .... Ancora sono in azione ... datemi tempo e vi stupirò ... SPERIAMO!!!!!!!!!! 
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/06/2010, 20:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ahhh, allora avevo capito bene, devi ancora tirarle via  P.s. hai usato il vino o la birra, se ci hai messo il vino lasciala due settimane, se ci hai messo la birra solo una
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 22/06/2010, 21:52 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
dadopimpi ha scritto: ...se ci hai messo il vino lasciala due settimane, se ci hai messo la birra solo una ...Con il limoncello, bastano due giorni...!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Skarab
|
Inviato: 22/06/2010, 21:59 |
|
Iscritto il: 19/03/2010, 22:59 Messaggi: 63 Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
|
Leggendo leggendo questo ormai lunghissimo post, mi avete fatto venire voglia di mettere trappole un po qui e un po' la.. e visto che foto ne ho viste pochine,volevo mettere le mie... magari ci scappa qualche consiglio.. queste trappole le ho messe tutte vicino un torrentello e dimenticavo, ho usato solo aceto bianco.. ciao
_________________ Peppe Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali. (Charles Darwin) http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 23/06/2010, 12:14 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
quindi voi oltre al vino,sale e zucchero, ci mettete dentro anche qualche banana mixata ?? mi potreste scrivere le quantità per una tanica da 5 litri in modo da non continuare a fare bottiglie singole ?? grazie
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/06/2010, 12:58 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 23/06/2010, 13:57 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
leggendo tutti questi post una domanda mi sorge spontanea , come le attaccate le bottiglie agli alberi visto che si tagliano i primi 5.7 cm di bottiglia ??? 
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 23/06/2010, 14:02 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
majorgiglio ha scritto: leggendo tutti questi post una domanda mi sorge spontanea , come le attaccate le bottiglie agli alberi visto che si tagliano i primi 5.7 cm di bottiglia ???  Io personalmente non taglio più le bottiglie ma pratico un foro rettangolare sulla superficie esterna della bottiglia, nel tappo con dei fori creo un anello ... e li tiro su col metodo della lenza ... ma molti amici del forum mi hanno consigliato un bel gancio ed una canna da pesca ... credo sia la soluzione migliore ... ma ancora non ho ben capito come procedere nella realizzazione del gancio!!!!! 
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/06/2010, 14:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Falconyere ha scritto: Così fai il gancio sulla canna (ho usato uno schema perchè la mia è in auto come .... dotazione fissa di bordo  ) e così mi faccio i ganci sulle bottiglie (riciclo, sagomandole, le grucce da lavanderia, che andrebbero altrimenti buttate)
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/06/2010, 15:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Prima anche io facevo le trappole con le bottiglie tagliate per ottenere una specie di nassa, ma da lacuni anni le faccio come maurizio Bollino (vedi foto), solo che per il gancio sagomo un pezzo di fil di ferro robusto, ma il risultato è lo stesso, Per l'ingresso degli insetti faccio due buchi belli grandi sul fianco della bottiglia, contrapposti, subito prima della strozzatura del collo (con due buchi l'aria circola meglio e l'area di influenza della trappola aumenta). Preferisco usare bottiglie verdi o incolori, perchè tra le fronde si vedono meno di quelle di altri colori.
Per il gancio della canna uso una diversa soluzione. Ho tolto il cimino ad una canna da 8 metri. Sul segmento più piccolo rimasto, che finisce aperto (perchè lì ci doveva essere appunto il cimino, ovvero il segmento finale, più piccolo e flessibile, della canna) ci ho inserito un pezzo di circa 12 cm di fil di ferro robusto, piegato a Y. La base dell'Y entra nel foro della canna al posto del cimino (non è stato neanche necessario incollarlo) e sporgono solo le due punte, che ho lasciato una più lunga ed una un po' più corta, da usare secondo necessità. In questo modo quando chiudo la canna posso anche rimettere il tappo con il gancio montato e lasciarla nel bagagliaio della macchina, dove è anche ora.
Per chi chiedeva come fissare le bottiglie tagliate: basta fare due buchi vicino al bordo, che passino sia sul corpo principale della bottiglia che sulla parte rivoltata, farci passare una corda o un pezzo di fil di ferro e usare questo "manico" per fissarci un gancio in metallo (solito fil di ferro).
Sistema alternativo per le trappole sugli alberi: Al posto della bottiglia, usare barattoli di yogourt da 1/2 litro. Basta fare un buco nel tappo di plastica trasparente (si possono anche incidere dei tagli partendo dal centro del coperchio per fare come degli spicchi da ripiegare verso l'interno, che impediscano agli insetti di riuscire (se lo fate bene e provate ad infilarci un dito, non riuscite più a tirarlo fuori senza aiutarvi con l'altra mano). L'efficacia è simile, anche se più piccoli. Sono consigliabili se si mettono tante trappole perchè si possono portare infilati uno nell'altro come semplici bicchieri, con enorme risparmio di spazio (utile soprattutto nei viaggi all'estero).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2010, 22:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per quelli che eventualmente fossero ancora scettici nei riguardi delle trappole arboree con vino e simili, ecco cosa ho trovato in una sola bottiglia appesa ad una grossa quercia lungo una strada di campagna nei pressi di San Vittorino (Roma). La trappola l'avevo messa il 18 giugno e l'ho ritirata oggi, 26 giugno. Risultato: un mezzo litro di Cetoniini misti (dopo lavaggio adeguato). Spero che non siano solo le solite Cetonia aurata e le varie "Potosia" cuprea, morio e affinis, ma che ci sia in mezzo anche qualche fieberi, o almeno una Cetonischema! Se poi ci fosse anche qualche strano piccolo Cerambycidae, come spesso capita in queste trappole, meglio ancora! In realtà di trappole ne avevo messe tre, dividendo in esse un frullato di tre pere ormai troppo mature per essere mangiate e mezzo litro di vinaccio in cartoni. Ma quando oggi pomeriggio sono andato a ritirarle, mentre prendevo la prima ha cominciato a piovere piuttosto violentemente, e prima di raggiungere le altre si è scatenata una bufera di pioggia, vento, grandine e fulmini che sembrava dovesse venire giù anche Odino in persona. Quindi sono rimaste là fino a prossima occasione.
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 27/06/2010, 1:49 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/06/2010, 6:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Falconyere ha scritto: Eppure questo è un risultato medio per questo tipo di trappole. Considera che c'erano solo alcune grosse piante di quercia lungo la strada, per il resto era tutto campo coltivato a grano. Poi, un po' più in là, c'erano un po' di olmi arbustivi, e solo più lontano una scarpata con la solita vegetazione arborea-arbustiva che cresce in queste aree sfuggite alla coltura. Il raggio d'azione può essere molto ampio, specialmente in zone aperte e ventilate. Certamente a volte ti dice male, e può capitare di prendere solo calabroni (onnipresenti) e ditteri, ma di solito si fa sempre una buona raccolta, a volte la trappola si riempie completamente e si trova addirittura qualcosa aggrappato fuori. Dimenticavo di dire una cosa: almeno stando alla mia esperienza personale, l'efficacia di queste trappole (massima a giugno-luglio) decresce con l'aumentare dell'altitudine. Quindi si prende un sacco di roba in macchia mediterranea o in una querceta di pianura, o sui salici lungo un fosso, mentre se le piazziamo, ad esempio, al margine di una faggeta a 1500 m di quota si prende molto meno. La differenza è data soprattutto dalla diversa presenza di cetonini.
|
|
Top |
|
 |
|