Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 23:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La mia attrezzatura entomologica



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia attrezzatura entomologica
MessaggioInviato: 15/10/2010, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che spesso qualcuno mi chiede: "Che retino usi? Come tagli i rami? Con che raccogli gli insetti sui tronchi? Come fare un aspiratore?" E altre domande simili, ecco quale attrezzatura mi porto appresso come dotazione standard.

Tutto è contenuto in una piccola borsa in tessuto robusto, la cui dimensione massima è inferiore a 30 cm.

E questo è il contenuto dello scomparto principale (la tasca laterale contiene barattoli, provette, etere, etanolo, sapone liquido per le trappole colorate, pinzette, sacchetti, ecc.):

attrezzi.jpg


Nell'ordine, dall'alto in basso e da sinistra a destra:
fila superiore:
1 - sacco del retino da falcio
2 - manico del retino da falcio
3 - tubo di aspirazione dell'aspiratore
4 - parti restanti dell'aspiratore (smontato)
5 - palotto per scavare nel terreno, ecc.
6 - forbici manaresi per tagliare rami di piccolo diametro
7 - seghetto pieghevole a doppia azione
8 - manico del maleppeggio
9 - testa del maleppeggio affilata per usarla anche per scavare nei tronchi
10 - strumento per estrarre piccoli cespugli con parte della radice
11 - nastro adesivo in carta per chiudere i fori dei rami tagliati o richiudere quelli aperti con le larve all'interno
fila inferiore:
12 - borsa
13 - piccolo retino per acquatici (manico allungabile attaccandolo a un bastone
14 - cotone (sintetico, più fibroso) per catturare insetti sui tronchi

Le mattonelle hanno un lato di 30 cm.

Questa ovviamente è solo l'attrezzatura base, a cui si aggiungono altri attrezzi necessari per ricerche particolari, che metterò in seguito

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia attrezzatura entomologica
MessaggioInviato: 29/01/2011, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Maurizio, mi ero perso questo post. Mi interessa soprattutto la conformazione del tuo retino da sfalcio (falcio?). Il mio ha il manico di legno e il cerchio metallico fisso, e scioccamente davo per scontato da sempre che ciò fosse inevitabile. La conseguenza è che risulta parecchio ingombrante, e spesso finisco per lasciarlo in macchina (o non caricarlo in moto :bln: ).
Come fai a conciliare la robustezza che deve avere un tale strumento con il fatto che sia pieghevole? Puoi spiegare meglio come è conformato?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia attrezzatura entomologica
MessaggioInviato: 29/01/2011, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho semplicemente comprato uno dei cerchi pieghevoli che vendono a Entomodena e invece di metterci la rete normale ci ho montato un sacco in stoffa bianca (uso di preferenza la tela jeans, che è più robusta). Come cerchio ho preso quello di diametro minore e con lo spessore del metallo maggiore che ho trovato. Non è robustissimo, ma sufficiente per usarlo un po' su tutti i tipi di vegetazione. Il manico invece l'ho fatto tagliando i pezzi di una canna da pesca telescopica della lunghezza che mi serviva (è in tre pezzi), e l'attacco per il cerchio l'ho fatto con un cilindro di alluminio (fissato ad incastro e incollato sul manico) su cui ho praticato un foro filettato per avvitarci il cerchio.
Poi ho anche un altro retino molto più robusto, fatto con un vecchio guadino per la pesca. In questo caso il cerchio è triangolare, e fatto di tre parti snodate, ma di metallo molto più spesso, ed il manico è un solo pezzo in bambù, lungo circa 50-60 cm. Con quello, se falcio tra la vegetazione, ci prendo pure i rinoceronti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: