Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Il mio Vaglio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=14585 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Loriscola [ 27/11/2010, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Il mio Vaglio |
Giusto per illustrare al meglio le mie modeste attrezzature, utilizzate nelll'affascinante attività della caccia al vaglio. Provenienza: Ikea (vedi modello): Si prendono due contenitori, uno più profondo dell'altro, così "dimensionati": Dopodiché si procede allo sfondamento di quello meno profondo con applicazione di retina plastica da circa 5 mm. scarsi. Questa attività è stata possibile solo grazie alle superbe abilità artigiane di mio padre: Una volta creato il vaglio, con questo si raccolgono le foglie marcescenti ai piedi degli alberi più grandi, nei boschi...etc..etc. I detriti così raccolti, li sistemo in un setaccio (è un vecchio setaccio che veniva utilizzato per setacciare la farina...le maglie saranno da 2 mm. o poco più). ...e il gioco è fatto ! ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 28/11/2010, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
FINALMENTE! grande Loris!!! cavoli è un idea molto buona la tua home made! senti ma quindi utilizzi 2 vagli : uno con rete a maglie larghe x il terreno grossolano e uno a maglie fini (setaccio da rèsdòra) per setacciare sabie e terre fini ... ho capito bene? Grazie ciaociao |
Autore: | Maurizio Bollino [ 28/11/2010, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
conan ha scritto: FINALMENTE! grande Loris!!! cavoli è un idea molto buona la tua home made! senti ma quindi utilizzi 2 vagli : uno con rete a maglie larghe x il terreno grossolano e uno a maglie fini (setaccio da rèsdòra) per setacciare sabie e terre fini ... ho capito bene? Grazie ciaociao Non credo sia proprio così. Se ho capito la procedura, con il vaglio a maglie larghe separa la parte più grossolana dalla parte a granulometria più fine, in cui ci sono le bestioline che a occhio non si vedono. Ciò che supera il vaglio a maglie larghe finisce nel vaglio a maglie più sottili, e da quello escono buona parte delle specie che Loris ci mostra sul forum. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 1:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
![]() Poi, visto che non ho pazienza, vado a dare un'occhiata tutti i giorni.....e raccolgo le bestiole troppo grosse per passare attraverso il setaccio e che vedo gironzolare. ![]() P.S. Buona Notte.. |
Autore: | Julodis [ 28/11/2010, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
Io sono arrivato a risultati simili a quelli di Loris, sempre con attrezzature arrangiate, ma partendo da diverse "materie prime". Ho comprato due vasi di plastica da 35 cm circa di diametro, a cui ho tagliato via il fondo con un paio di cesoie. Al suo posto ho incollato due pezzi di rete di plastica rigida: una con maglie da poco più di 1 cm di diametro, l'altra di circa 3 mm. In questo modo ho due vagli che possono essere usati sia sul campo, sia a casa. Sia singolarmente, sia insieme. In pratica, quando li uso sul campo, metto i due vasi uno dentro l'altro, con sopra quello con la rete più grande, e questi li metto dentro un recipinte di plastica a sezione quadrata, un po' più alto dei vasi e largo circa come loro. Tenendoli impilati, metto un po' di foglie marce o altro detrito nel primo vaso. Agitando e scutendo, il materiale si separa in tre frazioni: 1 - foglie, rami e detriti grossolani, che restano nel primo vaso e che si possono buttare subito 2 - frammenti di circa 0,3 - 10 mm di dimensioni (una delle tre dimensioni può essere anche sensibilmente superiore, a volte), nel secondo vaso, che controllo rapidamente a vista per vedere se ci sono bestie "grosse" 3 - frammenti inferiori a 3 mm, che restano nel contenitore quadrato, comprendenti buona parte degli insetti (ci si possono trovare anche Stafilini di 1 cm di lunghezza ma spessi meno di 3 mm), che metto da parte e mi porto a casa (prendendo subito eventuali esemplari che dovessi vedere girare nel contenitore) Spesso non me li porto appresso. In questo caso metto tutto quel che raccolgo in un sacchetto di plastica e vaglio tutto a casa, sul balcone. In ogni caso, la frazione più minuta di detrito la metto nelle bottiglie tagliate e rivoltate che uso come surrogato di Berlese, e che lascio appese per qualche settimana, in attesa che gli insetti finiscano nell'acqua e sale nella provetta sottostante. Ma se ho tempo, prima la verso, poco per volta, in una bacinella bianca a fondo piatto, e cerco a vista i Coleotteri che, poco dopo, iniziano a moversi sul fondo bianco (poi, a seconda di quel che c'è, decido se è il caso di mettere tutto nelle bottiglie o se non ne vale la pena, ed in questo caso, dopo il controllo a vista, finisce tutto nei sacchi di terriccio che userò per rinvasare le piante del balcone). A volte (dipende dal tipo di detrito) passo la frazione più fine in un setaccio da farina come quello di Loris, per dividerla ulteriormente. Ma si può usare convenientemente solo su materiale asciutto, perchè se umido si blocca tra le maglie e non passa più niente. |
Autore: | conan [ 29/11/2010, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
Judolis, potresti postare qualche foto? |
Autore: | Julodis [ 29/11/2010, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
conan ha scritto: Judolis, potresti postare qualche foto? Ora sto per uscire, ma appena possibile le faccio. |
Autore: | conan [ 30/11/2010, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
LORIS, aspettando le foto del vaglio di Maurizio, una domanda per approfondire la tua tecnica di raccolta : che tipo di materiale da vagliare raccogli? nel senso: raccogli solamente fogliame e primi strati di materiale vegetale in decomposizione sul terreno, oppure raccogli anche i primi cm di terreno con un badile, oppure ancora, raccogli terreno per una profondità amggiore? Il materiale , solitametne, lo recuperi vicino a zone alberate, e nel caso, quali specie di alberi? Graize mille. |
Autore: | Pactolinus [ 30/11/2010, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
conan ha scritto: raccogli solamente fogliame e primi strati di materiale vegetale in decomposizione sul terreno, oppure raccogli anche i primi cm di terreno con un badile, oppure ancora, raccogli terreno per una profondità amggiore? Qui puoi vedere Loris mentra fa alcuni campionamenti di terreno.![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 30/11/2010, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
Pactolinus ha scritto: Qui puoi vedere Loris mentra fa alcuni campionamenti di terreno. Non oso pensare a cosa utilizzerà per le raccolte vere e proprie ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 30/11/2010, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
hypotyphlus ha scritto: Pactolinus ha scritto: Qui puoi vedere Loris mentra fa alcuni campionamenti di terreno. Non oso pensare a cosa utilizzerà per le raccolte vere e proprie ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 01/12/2010, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
Ma che simpaticoni !!! ![]() Comunque ti sei sbagliato, mio caro Pactolinus.....il mio camioncino è Rosso: in quella foto avevo preso in prestito quello di Julodis ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 01/12/2010, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
Sempre per rispondere a Conan, ho iniziato a vagliare limitandomi agli strati superficiali, ovvero il fogliame e pochi centimetri sotto. Ultimamente cerco di andare più a fondo, ma sempre in momenti separati: ossia prima vaglio gli strati superficiali, poi esamino il terriccio vero e proprio (che però conservo ed esamino in contenitori a parte). Non ho mai usato la pala...solo le mani, opportunatamente protetta da robusti guanti di gomma (modello casalinga, per i piatti). Il materiale , solitamente, lo raccolgo in questi ambienti: alla base dei grandi alberi, ai lati dei canaloni (nei periodi caldi, con il secco, anche nel "centro" dei canaloni), nelle piccole depressioni che trovo nei boschi, ai lati delle grosse pietre infossate, sotto le pietre non infossate (nel sottobosco), nel cavo degli alberi...insomma ovunque ci possano formare accumuli di detriti vegetali (fogliame) ed al tempo stesso permanga una certa umidità. Come alberi, per ora ho saggiato la quercia, il pioppo, l'acero ed il nocciolo (quest'ultimo che si sviluppa spesso in "gruppi" di piccoli alberelli ed è opportuno raccogliere le foglie ed i detriti che si fermano nel cuore di questo "intrico di tronchi"). Le maggiori soddisfazioni in termini di pselafidi le ho trovate nei terreni semipaludosi, ai margini dei vari depositi d'acqua oppure nel cavo degli alberi (solo pioppo, per ora). Per quanta riguarda i curculionidi, invece, li trovo sempre alla base degli alberi (più sono grandi, meglio è), soprattutto nei boschi o comunque in zone riparate. ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/12/2010, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
Giovanni, sei terribile! Pure un Miniloris su quel mostruoso autocarro! ![]() Io uso più o meno gli stessi sistemi e cerco negli stessi posti di Loris, con la differenza che campiono meno zone umide e bordi dei fossi (qui l'ambiente è diverso), e più gli accumuli di detrito alla base delle scarpate, margini dei boschi, ecc. E comunque i miei preferiti sono sempre i muschi (anche perchè vagliando casca pochissimo detrito fine, quindi in quel che passa oltre le maglie più fini gli insetti si vedono subito!) Sono invece rimasto deluso dai licheni sui faggi in montagna: poche specie e quasi tutte stafilini. Avrò sbagliato qualcosa. Si trovano diverse cosette anche vagliando detriti di legno attaccato dai funghi e gli stessi funghi legnosi che crescono sui vecchi tronchi, insieme a pezzetti di corteccia, piccoli muschi e licheni, ecc. |
Autore: | Pactolinus [ 02/12/2010, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio Vaglio |
Julodis ha scritto: Giovanni, sei terribile! Pure un Miniloris su quel mostruoso autocarro! ...Il Miniloris è in proporzione al Titan 33-19 ! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |