Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=14733
Pagina 1 di 2

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Scrivo due righe su una modalità di raccolta particolare, valida soprattutto per le specie che vivono sugli alberi. Si tratta della ricerca nei rami morti ma ancora sulla pianta, dove ormai sono presenti numerosi fori di uscita di xilofagi. Si tratta di legname molto vecchio, non ancora caduto al suolo, dove i fori di uscita e le gallerie delle larve di insetti che di questo legno si sono cibate hanno creato ricoveri sicuri e comodi per tante specie.
Per prima cosa dobbiamo individuare i rami promettenti. Io ne trovo spesso sulle vecchie piante di Quercus ilex. Si tratta più che di rami, di monconi tutti sforacchiati e ormai quasi sfatti: in rosso ho segnato i rami 'buoni':

Allegati:
1.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Un foto un po' più ingrandita:

Allegati:
2.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Nella maggior parte dei casi i monconi da esaminare sono irraggiungibili: io uso una canna munita di un gancio attaccato saldamente. Aggancio il moncone e lo tiro giù con forza. Il legno si presenta pieno di fori: i migliori sono i rami dello spessore di un pollice o meno:

Allegati:
3.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Le vecchie gallerie devono essere aperte con cura, o in loco oppure a casa con comodo:

Allegati:
4.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Se il legno è molto sfatto bastano le dita per aprire i rami: altrimenti possiamo aiutarci con un comune coltello da cucina. Bisogna aprire i tronchetti in lunghezza, in modo da seguire le gallerie:

Allegati:
5.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

I rami 'buoni' si presentano quasi completamente cavi: qui si nota un curculionide che ha trovato alloggio in una galleria abbandonata

Allegati:
6.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Sempre lui:

Allegati:
7.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

A volte capita di trovarne numerosi esemplari:

Allegati:
8.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Si possono rinvenire specie che in genere non si trovano in buon numero: ecco dei Nalassus genei: occorre aprire il legno con prudenza per non danneggiarli:

Allegati:
DSCN6289.JPG

DSCN6286.JPG

DSCN6250.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Anche con un solo tronchetto ben sforacchiato, in genere situato a buona altezza nella pianta, possiamo trovarne tanti in una botta sola: ecco il bottino di oggi (4 dicembre 2010):

Allegati:
DSCN6305.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Ma si possono trovare anche degli elateridi molto piccoli, come questo (che poi magari metto in 'richieste di determinazione'):

Allegati:
DSCN6329.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Allo stesso modo, trovo spesso dei Dromius....

Allegati:
DSCN6331.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

A volte capitano bestiole più rare, come pseudoscorpioni e strane larve come quella che segue:

Allegati:
DSCN6326.JPG

DSCN6341.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2010, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Infine, si trovano anche dei formicidi solitari, forse regine svernanti? (questa mi sembra ad es. Crematogaster scutellaris....)

Allegati:
DSCN6334.JPG


Autore:  Julodis [ 04/12/2010, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi

Insomma, tutta la serie di bestiacce che disturbano le ricerche di noi cercatori di xilofagi! :gh:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/