Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nei nidi abbandonati degli uccelli http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=16522 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 20/01/2011, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Nei nidi abbandonati degli uccelli |
Benchè sia un ambiente notoriamente frequentato da vari Coleotteri, non mi pare che se ne sia parlato molto qui sul Forum. Da anni penso di controllare cosa ci si può trovare dentro, ma per un motivo o per l'altro, non l'ho mai fatto. Ieri mattina, in una brevissima escursione alla Marcigliana, zona di campagna alla periferia di Roma, a pochi minuti da casa, mentre stavo per risalire in auto ho notato un vecchio nido di un piccolo uccello sopra un cespuglio di olmo, a circa 1 metro e mezzo da terra. Visto che era a portata di mano, l'ho messo in un sacchetto e me lo sono portato a casa. Ieri pomeriggio gli ho dato una controllata, senza molta convinzione, essendo solo 10-15 cm di diametro per circa 4 di spessore, ed essendo abbandonato ormai da molto (probabilmente dalla scorsa primavera), e quindi ridotto solo a pochi frustoli di paglia. Malgrado le condizioni in cui era, a causa delle quali non c'erano i tipici Coleotteri di questi ambienti (Ptinidi in primo luogo), c'era comunque parecchia roba, anche se tutte specie più o meno banali (presumo). Ecco quel che ne è venuto fuori. Immagino quel che potrebbe uscir fuori da un nido di dimensioni maggiori e abbandonato da poco, quindi ricco di sostanze organiche quali escrementi, piume, pezzetti di pelle, resti di uova, ecc., che qui erano ormai stati dilavati dalla pioggia e sterilizzati dal sole. |
Autore: | hypotyphlus [ 20/01/2011, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Però!Quanta roba. ![]() |
Autore: | Maw89 [ 21/01/2011, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
WOW!!! Ma quella a sinistra è un Oulema sp.? Nicola |
Autore: | Plagionotus [ 21/01/2011, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Devo decidermi a provare questi metodi prima di smettere ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 21/01/2011, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Ogni tanto piacerebbe anche a me trovare qualche nido, visto che ci si possono reperire Isteridi interessanti! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/01/2011, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Si, quella a sinistra è una Oulema. Evidentemente almeno alcune svernano allo stato adulto in ambienti riparati come questi. Per Riccardo. Se vuoi specializzarti in Ptinidi, non puoi certo fare a meno di esplorare questi microambienti. La difficoltà maggiore è trovarne abbastanza in basso da poterli raggiungere. Comunque, nelle siepi spinose e fitte ci sono nidi anche a meno di 1 metro di altezza (il problema è arrivarci senza massacrarsi di spine!) Pactolinus ha scritto: Ogni tanto piacerebbe anche a me trovare qualche nido, visto che ci si possono reperire Isteridi interessanti! ![]() ![]() Non è che una di quelle tre pallettine al centro è una delle tue bestioline? |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 21/01/2011, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
In questo partcolare micro-ambiente si possono trovare anche i Trogidae, piccoli coleotteri che si nutrono di penne, peli e pelliccia ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/01/2011, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Lucanus tetraodon ha scritto: In questo partcolare micro-ambiente si possono trovare anche i Trogidae, piccoli coleotteri che si nutrono di penne, peli e pelliccia ![]() Se almeno si trovasse qualcosa di diverso dai soliti due Trox, ne varrebbe già la pena! |
Autore: | Pactolinus [ 22/01/2011, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Julodis ha scritto: Non è che una di quelle tre pallettine al centro è una delle tue bestioline? |
Autore: | Julodis [ 22/01/2011, 1:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Non è che una di quelle tre pallettine al centro è una delle tue bestioline? Dici questo? ![]() insetti_nido_uccello_Marcigliana_part..jpg È la prima cosa che ho guardato! ![]() Potrebbe trattarsi di Gnathoncus ![]() Potresti controllare? ![]() ![]() Intendevo proprio quello. Ora è il caso che me ne vada a dormire, altrimenti chissà le fesserie che dico domani ai miei studenti, ma domani pomeriggio controllo (è tutto nel barattolo in attesa che trovi il tempo di preparare qualcosa - ovviamente tutti quei tenebrionidacci è già tanto se li metto in bustina). Oggi ho raccolto un altro nido, ma stavolta è più grande e con molta più "sostanza" dentro. Solo che non ho avuto il tempo di vedere cosa c'era. Domani pomeriggio mi darò allo sfrantumamento del nido e alla raccolta di quel che ne uscirà. |
Autore: | Plagionotus [ 22/01/2011, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Grazie Maurizio, in effetti dovrò cimentarmi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/01/2011, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
Plagionotus ha scritto: Grazie Maurizio, in effetti dovrò cimentarmi ![]() ![]() ![]() ![]() Veramente quelle due sono le specie che si trovano in genere a spasso sul terreno! Nei nidi la mia esperienza si riduce a due soli (nidi, non Trox) esaminati. Oggi ho controllato il secondo, che viste dimensioni e condizioni mi faceva sperare in chissà quanta roba. Risultato: 1 Coccinella septempunctata (la più grande che abbia mai visto, ma sempre lei), 1 Stafilinide indeterminato (una piccola specie che si vede spesso sotto pietre), 1 piccolo Latridide o simile. Per il resto, una miriade di ragni di un sacco di specie, un paio di piccolissimi ditteri, un affarino che sembrava un tisanottero (Thrips sp.?) ma senza guardarlo al microscopio lo vedevo appena. Una vera delusione! Comunque ho messo tutto in una delle bottiglie che uso tipo Berlese, e chissà che nei prossimi giorni non esca qualche microbo interessante. |
Autore: | dorbodervus [ 27/01/2011, 16:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli | ||
Anch'io ho sperimentato questa tecnica ... ma mi sono sempre limitato a "mettere il naso" nei nidi vecchi abbandonati o, al limite, abbattuti da una tempesta. Forse pecco di "debolezza" ma non mi va di disturbare un volatile che tanto ha faticato per metter su famiglia andando a sficcanasare in casa sua. Forse magari a lui non dispiacerà più di tanto ... ma se dovessi interrompergli la cova mi sentirei in colpa ... e la cosa non mi piace. Comunque tra i nidi che ho raccolto da terra (visibilmente mal ridotti o vecchi) qualcosa è sempre venuto fuori. Uno dei pochi esemplari che ho tenuto è questo: credo un Rynchites baccus. (la foto è pessima, come al solito, scusate) Ciao
|
Autore: | Apoderus [ 27/01/2011, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nei nidi degli uccelli |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |