Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Poecilium rufipes (Fabricius, 1777) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=21622
Pagina 1 di 1

Autore:  hpl [ 14/05/2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Poecilium rufipes (Fabricius, 1777) - Cerambycidae

Il 24 aprile di quest'anno, dopo aver costretto la mia fidanzata a fare una passeggiata nel carso (Zolla/Monrupino/TS), alzando qualche pietra ho trovato un cadaverino di uno strano cerambicetto. Sembrava un Callidium violaceum rachitico e, senza maneggiarlo troppo per paura di disintegrarlo, l'ho infilato in un flacone con del sughero. Oggi, che finalmente ho avuto un po' di tempo per preparare del materiale, ho determinato la bestiola come Poecilium rufipes (Fabricius, 1777). Anche se già segnalato per il FVG, mi piacerebbe trovarne qualcun'altro: qualcuno può darmi qualche consiglio sulla raccolta? In settimana proverò a raccogliere della legna della zona (Sama, 1988 riporta: "larva nei rametti terminali secchi di Prunus, Rubus, Crataegus, Quercus pubescens, Juglans").

Autore:  Plagionotus [ 15/05/2011, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilium rufipes (Fabricius, 1777)

Mi hanno riferito che, oltre a trovarlo con la legna (nei rametti terminali appunto) si può raccogliere battendo biancospino (e quindi penso anche altre piante che fanno fiori simili) :D :)

Autore:  Julodis [ 15/05/2011, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilium rufipes (Fabricius, 1777) - Cerambycidae

Il rufipes non so (perchè da me, per quanto ne so, sembrerebbe non esserci), ma gli altri Poecilium e il Phymatodes, che è comunque affine, li trovo di frequente, anche se non numerosi, nelle trappole con vino messe sugli alberi. Oltre a battere le fronde, che probabilmente è il sistema più veloce, puoi provare anche così.

Autore:  Plagionotus [ 15/05/2011, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilium rufipes (Fabricius, 1777) - Cerambycidae

Alcuni Poecilium si, ma questo non lo so. é vero che sta sulle quercie (pianta dove spesso si mettono le trappole) ed è mero che è attivo anche nel periodo che si mettono le trappole, ma è anche vero che è molto piccolo :no1: :no1:

Autore:  Julodis [ 15/05/2011, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilium rufipes (Fabricius, 1777) - Cerambycidae

Il lividum e l'alni ci vanno, e il secondo non è certo più grande del rufipes.

Autore:  Plagionotus [ 15/05/2011, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilium rufipes (Fabricius, 1777) - Cerambycidae

D'accordo. Effettivamente ci potrebbe andare, ma non l'ho mai sentito, forse perchè l'alni è molto più comune mentre il rufipes tutt'altro

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/