Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

allevamento ergates faber: help!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=2321
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 13/09/2009, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  allevamento ergates faber: help!

Ciao, chiedo un consiglio : ho recentemente raccolto un grosso ramo di pinus contenente varie larve di ergates faber, in una foresta della Corsica a 1160 mslm (sono lunghe circa 4.5 cm e piuttosto massicce, quindi penso abbiano almeno un paio di anni di eta' e spero che gli sfarfallamenti si verifichino nell'estate 2010...)
Volendo allevarle, volevo sapere se qualcuno ha mai avuto esperienza con tale specie, perchè il legno che ho raccolto, piuttosto marcescente (il grosso ramo, di circa 12 cm di diametro, è inaspettatamente leggero), mi pare abbastanza secco; volevo sapere se l'ergates è una specie tendenzialmente igrofila ed è quindi megilo mantenere umida la legna, oppure se preferisce il legno piu' secco e disidratato.
Grazie mille!

Autore:  StagBeetle [ 14/09/2009, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: allevamento ergates faber: help!

Io ho trovato gli adulti in tronchi belli marci...
Ma forse la parte più interna era secca... :?

Ho l'impressione che i prionini preferiscano tronchi molto umidi... :oops:

Autore:  Enoplium [ 15/09/2009, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: allevamento ergates faber: help!

Caro Marcello,
ho raccolto anch'io nel 2007 un po' di legna di Pinus nigra var. laricio fo. corsicana tra Vizzavona e Tattone. In realtà speravo mi nascesse un Cleridae segnalato per quella foresta alla fine dell'800 e mai più raccolto. I tronchi, alcuni anche di 30 cm di diametro, erano infestati dalle larve dell'Ergates faber. Tieni conto che ero in macchina io e la mia ragazza così ho caricato oltre 30 kg. Mi ero detto: "Chissà quanti adulti otterrò!". :hp:
Una vera delusione. L'anno scorso mi è nato un solo adulto così anche quest'anno. Vi sono ancora larve molto grosse che spero nascano l'anno prossimo. Il guaio è che dalla mia legna sono nati anche Athous sp. e Lacon punctatus (Elateridae). Dei voracissimi predatori, direi degli sterminatori. :cry: :cry: :cry:
Leggi questo intervento:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=41549
Tieni conto che la legna per l'Ergates deve essere molto umida, quasi fradicia.
Ti faccio un grosso in bocca al lupo sperando che il tuo allevamento abbia un esito ben diverso dal mio.
Ti nasceranno sicuramente anche Corymbia rubra e Helops coeruleus in quantità!
Ciao :hi: :hi: :hi:
Iuri

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/