Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ispezione legna per xilofagi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=2360
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 15/09/2009, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Ispezione legna per xilofagi

Guardando il meraviglioso condominio postato da Isotomus, volevo avere alcuni lumi circa la raccolta di xilofagi.
Attualmente le mie ricerche sul campo si sono limitate a trovare rametti "promettenti" o al massimo (ad esempio per le E. micans), ho tagliato una piccola porzione di tronco di non più di 10 cm. di diametro. Dopodiché "allevo" questa legna e spero di aver fortuna...

Ma come vi comportate per la ricerca attiva delle pupe e degli adulti ancora in celletta ?? Mi spiego meglio; usate un'accetta, la sega, altro strumento ?? il tronco lo tagliate a mezzo o provate a sezionarlo a strati ?? E cosa vi fa' dire ...quello è il tronco giusto ?
Insomma c'è qualche "segreto" utile per questo tipo di ricerca prettamente invernale/primaverile ??

Grazie e saluti
Loris

Autore:  Isotomus [ 15/09/2009, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ispezione legna per xilofagi

Molto spesso, nel caso, per esempio, di Prinobius myardi, la presenza di larve è facilmente riconoscibile per i fori di uscita di generazioni precedenti (vedi la foto allegata scattata in Tunisia, la pianta è Quercus suber). In questo caso ci vuole una buona accetta, e molto olio di gomito.
Per l'Ergates faber e, con questo rispondo anche a Marcello, si trova solitamente in tronchi o in rami marcescenti a terra per cui il legno dovrai tenerlo ben umido (ma attenzione alle muffe). Questo vale anche per Tragosoma che, assieme a P. Rapuzzi, abbiamo trovato in Albania. Per altre specie, come Aegosoma e, Rhaesus, spesso bisogna controllare le grosse carie di piante sane. Il trucco, per trovare le larve mature, le pupe o, addirittura gli adulti in celletta è andarli a cercare a stagione avanzata, per i Prionini, di solito, in piena estate, al termine del ciclo biologico. Ma il trucco migliore è avere un gran fondo schiena; nella vita, capita quasi sempre, almeno una volta, l'occasione per farne una serie soddisfacente; basta aspettare.

Allegati:
Prinobius_myardi_attacco.jpg

Prinobius_myardi_larva in celletta.jpg


Autore:  Isotomus [ 15/09/2009, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ispezione legna per xilofagi

Loris,
vedi anche questo piccolo condominio di Prinobius.
Dimenticavo un altro trucco: l'esperienza che però ha un grosso difetto: si acquista solo con l'età.
Ciao.

Allegati:
Prinobius_myardi_larve in celletta_Ain Draham_2008 081.jpg


Autore:  Entomarci [ 15/09/2009, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ispezione legna per xilofagi

Ci sarebbero cosi' tante cose da raccogliere in questa stagione!
Considera che la legna giusta è difficilmente riconoscibile dall'esterno, non brilla certo di luce propria :D , spesso solo scortecciando si possono trovare ospiti, nel caso degli adulti in celletta, per esempio, un buon sistema è cercare nei grossi tronchi abbattuti: con questo sistema per esempio raccolgo quasi tutti gli anni acanthocinus xanthonereus e reticulatus, (rispettivamente nel faggio e nell'abete), rhagium mordax e inquisitor (spesso conviventi sotto corteccia di abies), semanotus russicus (su ginepro).
Tieni presente che la raccolta degli adulti e delle pupe è secondo me la più rischiosa, perchè il coltello puo' (e spesso lo fa) fare danni irrimediabili, è meglio andar per larve, piu' resistenti e coriacee.
Potendo fare gli splendidi, la cosa migliore è raccogliere le larve giusto quei 5-10 giorni prima che si impupino (conoscendo il periodo degli sfarfallamenti è facile), per esempio faccio cosi' con l'oplosia fennica nel Casentinese.
Ci sono specie la cui fenologia ti rende quasi impossibile raccogliere gli adulti in celletta, per esempio i rari ropalopus varini e axynopalpis gracilis...
Loris quand'è che ci facciamo una raccolta di legna assieme c****rola!!!!

Autore:  conan [ 24/06/2010, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ispezione legna per xilofagi

amici e colleghi raccoglitori di legna.... ma dopo la legna dove la mettete in attesa di lieti eventi??
postate alcune foto del vostro magazzino legna in garage????
Grazie ciaociao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/