Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Haliplus lineatocollis e la tecnica del "falso stagno"
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=2389
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 16/09/2009, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Haliplus lineatocollis e la tecnica del "falso stagno"

Credo vi siano pochi dubbi sull'identità di questo piccolo Haliplidae. Lo posto più che per la tassonomia (visto che è già stato trattato qui) perché è uno dei pochi esemplari che ho raccolto dei numerosissimi che mi ritrovo sul tettuccio dell'automobile (rossa) quando la parcheggio in campagna. Credo sia un fenomeno che sarà capitato anche a voi (proprio recentemente ne hanno parlato anche su FNM) ed è legato al riflesso del metallo che trae in inganno gli insetti che lo credono un piccolo specchio d'acqua. Numerosissimi sono, a seconda dei giorni, Ditiscidi, Aliplidi, Palpicorni vari (ma proprio vari) e Corixidi. Una volta avevo una vera e propria lastra di vetro distesa a terra e si poteva sentire la pioggia di insetti che si ... tuffavano (porelli). Mi sono domandato se mai nessuno l'ha adottata come tecnica di campionamento.

Olmedo (Sassari); 20 VI 2009; 2,5 mm
Olmedo_20VI2009_volo_2-3mm_light.jpg




Ciao Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 16/09/2009, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus lineatocollis e la tecnica del "falso stagno"

Se non ho tradotto male il titolo, trovato sul web, questo articolo, dovrebbe trattare proprio di questo argomento:

Bernáth, B., Szedenics, G., Kriska, G. and Horváth, G. (2001b). Visual ecological impact of "shiny black anthropogenic products" on aquatic insects: oil reservoirs and plastic sheets as polarized traps for insects associated with water. Arch. Nat. Conserv. Landsc. Res. 40, 87-107.

Autore:  halobates [ 16/09/2009, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus lineatocollis e la tecnica del "falso stagno"

:) Io quando in gioventù mi occupavo di coleotteri acquatici approfittavo, soprattutto in estate, della sfortuna dei malcapitati esapodi che si tuffavano sulla carrozzeria della mia auto per effettuare delle catture.

Il compianto Prof. Franciscolo nel volume della collana Fauna d'Italia relativa agli Haliplidae, Hygrobiidae, Gyrinidae, Dytiscidae nel capitolo: Ambienti, Mezzi e metodi di raccolta e studio.
Fa un accenno al sistema dello specchio o lastra di vetro nelle radure, mentre parla di un metodo, sperimentato con successo solo ai tropici, nel quale nelle zone aride, di savana ecc. si lascia fino all'imbrunire secchi pieni d'acqua per attirare Idrofilidi ed adefagi acquatici in volo.

Non so se lo si sia mai provato da noi. ( il metodo del secchio n.d.a. )

:hi:

Autore:  aug [ 16/09/2009, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus lineatocollis e la tecnica del "falso stagno"

Io, sul cofano della 850 bianca di famiglia, qualche anno fa, ho preso una vespa che poi si è rivelata (Gomphus sa la storia...) essere l' Urocerus franzinii (ehm, ehm).
Ritengo possa essere considerato il record assoluto di c...ompetenza in fatto di cattura automobilistica!

Autore:  Hemerobius [ 16/09/2009, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haliplus lineatocollis e la tecnica del "falso stagno"

Quello era un insetto montanaro che credeva di farsi un bagno di mare :gh: !

Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/