Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
trappola luminosa http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=24034 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Thundra [ 04/07/2011, 2:04 ] |
Oggetto del messaggio: | trappola luminosa |
finalmente ho ultimano la mia "super" trappola luminosa, fatto per lo più con materiali ultra riciclati. domani sera la dovrei andare a piazzare nel boschetto sotto casa mia, ma non potendo rimanere dovrei usare qualcosa per stordire - uccidere gli insetti nel secchio, avete qualche consiglio da darmi (si tratta di un secchio enorme con imbuto altrettanto enorme, la luce è fornita da una batteria in serie di 15 le (luminosissimi) collegati il tutto alla batteria di una macchina). si accettano consigli. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/07/2011, 6:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Thundra ha scritto: finalmente ho ultimano la mia "super" trappola luminosa, fatto per lo più con materiali ultra riciclati. domani sera la dovrei andare a piazzare nel boschetto sotto casa mia, ma non potendo rimanere dovrei usare qualcosa per stordire - uccidere gli insetti nel secchio, avete qualche consiglio da darmi (si tratta di un secchio enorme con imbuto altrettanto enorme, la luce è fornita da una batteria in serie di 15 le (luminosissimi) collegati il tutto alla batteria di una macchina). si accettano consigli. Sul fondo del secchio, se ne trovi, puoi mettere due o tre strati di quel cartone grigio sagomato per il trasporto delle uova, così gli insetti non si accumulano e non si rovinano. Poichè quel tipo di cartone non so se sia ancora reperibile, puoi, in alternativa, usare carta appallottolata e/o arricciata: l'importante è creare un ambiente con tante piccole nicchie dove gli insetti si possano rifugiare, e non si "frullino" tra loro. Per stordirli, una bottiglia con dell'etere e uno stoppino: l'etere, così, evaporerà lentamente mantenendo saturato il fondo del contenitore. |
Autore: | FORBIX [ 04/07/2011, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Io al posto dell'etere, nella boccettina, metto l'ammoniaca! ![]() Me lo aveva consigliato alcuni mesi fa Leonardo Dapporto, mentre lo aiutavo a piazzare le sue trappole in giro per l'Elba. @ Maurizio, che ne pensi, può andare bene ugualmente l'ammoniaca (che costa anche meno), oppure potrebbe rovinare gli esemplari in qualche modo?? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/07/2011, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
FORBIX ha scritto: @ Maurizio, che ne pensi, può andare bene ugualmente l'ammoniaca (che costa anche meno), oppure potrebbe rovinare gli esemplari in qualche modo?? Potrebbe anche andare bene, a condizione che non interessino i Geometridae e qualche altra nottua: è risaputo che il verde di molti lepidotteri, a contatto con i vapori ammoniacali, vira a giallo-marrone. |
Autore: | FORBIX [ 04/07/2011, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Grazie mille Maurizio!!! ...allora adotterò la soluzione che hai suggerito! ![]() |
Autore: | Thundra [ 04/07/2011, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
stò andando a vedere come và la trappola, l'ho azionata più o meno un'ora fà, quando torno più tardi vi aggiorno sulle bestiole che ci dovrebbero essere... |
Autore: | Leotta Roberto [ 05/07/2011, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Personalmente io non ti consiglierei ammoniaca per due motivi ,il primo e che la trappola non fa differenza fra lepidotteri verdi e non verdi , inoltre col tempo ti accorgerai che quasi tutte le bestie trattate con ammoniaca la colorazione si deteriora piu' facilmente, certo il costo di gestione della trappola e' piu' sostenibbile e gli esemplari rimangono piu'morbidi , con l'etere spece in estate, se il contenitore e ampio occorrono un rifornimento copioso cosa che fa lievitare i costi gestionali ,ma e lo svantaggio risaputo di questa tecnica...io normalmente non uso trappole luminose, abbitando in Sicilia... durerebbero poco perche' attirano anche le persone che spesso le rompono ho non le trovi propio...in passato studiai una tecnica di rimpiazzo dell'etere con altre sostanze meno costose del'etere del tipo Co2 che da dei risultati ottimi perche' uccide gli esemplari solo dopo prolungato tempo alle esalazioni in pratica li anestetizza quasi fino al mattino, ma l'inpianto esalante costituito da bombola ricaricabbile per uso acquariologico va attentamente tarata nel dosaggio altrimenti hai solo perdite inutili col rischio di esaurimento prima che termini la notte con risveglio del materiale.. se vuoi poi ti sapro' dare piu' indicazioni... |
Autore: | FORBIX [ 05/07/2011, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Grazie infinite anche a te Roberto, per le indicazioni e per la "dritta" della Co2, alla quale, onestamente, non avrei mai osato pensare!! In pratica la Co2 riuscirebbe a saturare la scatola sotto la lampada??....non c'è rischio che questo gas si disperda senza anestetizzare gli esemplari caduti nella trappola?? oppure esiste un modo per evitare una eccessiva dispersione? Grazie ancora Roberto!!! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 05/07/2011, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
L'idea, mi sembra buona....ed in parte anche la costruzione della trappola. Per quella che è la mia "minima" esperienza, mi sento di doverti suggerire due cose: 1) Non so bene quale sia il potere attrattivo della luce emessa dai LED (mi sembra di vedere che usi questo tipo di sorgente luminosa); 2) No so quanto sia producente chiudere "su tre lati", la possibilità di ingresso dei visitatori a sei zampe!! In questo modo la tua trappola, sembra essere un po' troppo "chiusa" alla vista degli insetti. Se fossi in te, modificherei la struttura della parte superiore della trappola, in modo da rendere la fonte luminosa più visibile alle "misteriose creature notturne" ed aumentare la possibile superficie di ingresso. Non so se sono riuscito a spiegarti bene quello che intendo.....ma spero di si!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/07/2011, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Non so se i led fanno una luce sufficiente e della temperatura adatta per questo tipo di scopo. Potresti provare con una lampada fluorescente. I Pannelli di polistirolo mi sembrano poco indicati. In pratica la luce si vede solo da davanti e questo credo riduca molto l'efficacia. Potresti provare a sostituirli con dei pannelli di plastica traslucida, o bianca ma sottile, che riflettono parte della luce ma risultano luminosi anche dal lato esterno. Alcuni insetti andranno sull'esterno delle pareti, ma comunque verranno attirati e magari prima o poi cadranno dentro. Da quel che ho capito l'hai fatta fondamentalmente per lepidotteri. Il buco dell'imbuto è abbastanza grande? Altrimenti rischi che nel contenitore ci finisca solo una minima parte di quel che cade nell'imbuto, che è già poco rispetto a quel che viene attirato. |
Autore: | Julodis [ 05/07/2011, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Ho appena visto che Leonardo ed io abbiamo pensato esattamente la stessa cosa. |
Autore: | FORBIX [ 05/07/2011, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Julodis ha scritto: Ho appena visto che Leonardo ed io abbiamo pensato esattamente la stessa cosa. ![]() ![]() |
Autore: | Thundra [ 05/07/2011, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
capito perfettamente ciò che vuoi dirmi, il potere attrattivo dei led è abbastanza forte, immagina che vedevo la luce dal terrazzo di casa mia che si trova a circa un km dalla trappola. oggi pomeriggio provvederò ad apportare delle modifiche come mi hai suggerito. P.S. come protrei fare ad attrarre coleotteri come Lucanus spp. Cerambici ecc? |
Autore: | FORBIX [ 05/07/2011, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola luminosa |
Thundra ha scritto: ...... il potere attrattivo dei led è abbastanza forte, immagina che vedevo la luce dal terrazzo di casa mia che si trova a circa un km dalla trappola. Il potere attrattivo di una fonte luminosa, entomologicamente parlando, non dipende dalla "potenza" (potere illuminante) della lampada, bensì dal tipo di luce emessa! Thundra ha scritto: ...... oggi pomeriggio provvederò ad apportare delle modifiche come mi hai suggerito. OK....vedrai che andrà meglio...o almeno credo! Thundra ha scritto: P.S. come protrei fare ad attrarre coleotteri come Lucanus spp. Cerambici ecc ....qui non sono in grado di risponderti, perchè personalmente non li ho mai cacciati alla lampada. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |