Maw89 ha scritto:
Se ne è palato molto, quindi volevo sapere: secondo voi quale tecnica è preferibile usare?
Dipende da cosa vuoi prendere, dal tipo di ambiente, dal tempo che hai a disposizione, ecc.
Personalmente, come già ho scritto altrove, preferisco l'aspiratore, poichè mi consente di vedere che fanno le bestie e ha un minore impatto sull'ambiente.
Ma a volte è necessario l'uso del retino, altrimenti non si trova niente.
Proprio l'altro giorno grazie al retino (senza manico, che mi si è rotto alla prima falciata) ho potuto raccogliere 20-30
Cylindromorphus gallicus angelinii in pochi minuti, mentre a vista, e quindi con l'aspiratore, non ne avevo visto neanche uno. Molti Trachys, a parte i più grandi, si prendono quasi solo falciando. Tra i Chrysomelidae, ad esempio, deve essere un'impresa trovare le Leptispa a vista, mentre falciando capita. Se invece si tratta di specie un po' più grandine, o che stanno sulle parti esposte della vegetazione, quindi più facilmente visibili, può essere preferibile l'uso dell'aspiratore. Tra quelli che prendo soprattutto così ci sono proprio molti Chryptocephalus. Ad esempio, per i vari Buprestidi floricoli io uso quasi esclusivamente questo strumento. Senza contare che si possono usare in combinazione: retino per falciare e aspiratore per raccogliere ciò che è finito nel retino.
In conclusione, sono strumenti complementari che conviene avere sempre appresso