Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
retino da sfalcio vs aspiratore http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=24539 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 15/07/2011, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | retino da sfalcio vs aspiratore |
Se ne è palato molto, quindi volevo sapere: secondo voi quale tecnica è preferibile usare? Personalmente uso il retino per avere una panoramica delle bestiole e poi l'aspiratore per aumentare le raccolte. Es: questa sera, in pausa studio, sono andato ai “colesei” ed ho falciato un poco. Visto che iniziavano ad esserci i Cryptocephalus (Burlinius) elegantulus Gravenhorst, 1807 ho falciato ancora un po le piante ospiti e raccolti (solo) 5 esemplari... ho preso poi in mano il mio “super” aspiratore e ne ho raccolti in meno di un quarto d'ora una 40ina. Le alterative sono 2: o l'aspiratore una volta deciso cosa prendere e dove è il metodo migliore, oppure sono molto imbranato a falciare. La seconda è sicuramente vera ![]() ![]() P.s. Maurizio e Andrea, tranquilli che ce n'è per tutti ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/07/2011, 6:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: retino da sfalcio vs aspiratore |
Maw89 ha scritto: Se ne è palato molto, quindi volevo sapere: secondo voi quale tecnica è preferibile usare? Dipende da cosa vuoi prendere, dal tipo di ambiente, dal tempo che hai a disposizione, ecc. Personalmente, come già ho scritto altrove, preferisco l'aspiratore, poichè mi consente di vedere che fanno le bestie e ha un minore impatto sull'ambiente. Ma a volte è necessario l'uso del retino, altrimenti non si trova niente. Proprio l'altro giorno grazie al retino (senza manico, che mi si è rotto alla prima falciata) ho potuto raccogliere 20-30 Cylindromorphus gallicus angelinii in pochi minuti, mentre a vista, e quindi con l'aspiratore, non ne avevo visto neanche uno. Molti Trachys, a parte i più grandi, si prendono quasi solo falciando. Tra i Chrysomelidae, ad esempio, deve essere un'impresa trovare le Leptispa a vista, mentre falciando capita. Se invece si tratta di specie un po' più grandine, o che stanno sulle parti esposte della vegetazione, quindi più facilmente visibili, può essere preferibile l'uso dell'aspiratore. Tra quelli che prendo soprattutto così ci sono proprio molti Chryptocephalus. Ad esempio, per i vari Buprestidi floricoli io uso quasi esclusivamente questo strumento. Senza contare che si possono usare in combinazione: retino per falciare e aspiratore per raccogliere ciò che è finito nel retino. In conclusione, sono strumenti complementari che conviene avere sempre appresso |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |