Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=27565 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 13/10/2011, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
Ripropongo anche qui la risposta a Piero Leo sul contenuto della mia borsa degli attrezzi. Ecco dunque il contenuto della borsa che, come un pesante cilicio, mi porto dietro costantemente per valli e per monti. Nell’ordine, da sinistra verso destra; prima fila in alto: contenitore multi scomparti per le larve mature, pupe e adulti immaturi (da riporre con la loro segatura); coltello (evitare un’affilatura eccessiva per scortecciare i rami alla ricerca delle tracce di attacchi; scatolette di varie dimensioni con provette per riporre provvisoriamente le larve messe allo scoperto, in attesa di re-infilarle in buchi scavati ex novo su rami o frammenti di legno; scatoletta con provette con tappo di gomma, ripiene di “Pampel” (liquido preservativo, nel senso di conservante per le larve destinate allo studio “post mortem”); seconda fila – Nastro di carta adesiva detta "da carrozziere” per chiudere le larve messe allo scoperto e che dovranno continuare a “mangiare” nel loro legno; “truvellini” (in italiano succhielli) di varie dimensioni con i quali predisporre nei rami i fori in cui introdurre le larve prelevate da grossi tronchi o che, comunque non è possibile portarsi a casa nel legno oiginario. Queste larve, in genere, non hanno difficoltà (salvo attacchi di predatori, ragnetti o Betilidi ) ad introdursi nel legno e continuare lo sviluppo; cesoie da potatore (due paia nel caso se ne perda uno) per il taglio veloce di rametti con larve; seghe da potatore (due perché si rompono spesso); accetta (lo scopo è evidente) (sono da evitare accuratamente colpi accidentali fuori dal legno (tendono a finire soprattutto contro le ginocchia o contro le dita causando esclamazioni che, soprattutto se si è in alta montagna, arrivano all'orecchio dei diretti interessati ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 13/10/2011, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La rireca degli xilofagi nel legno |
Isotomus ha scritto: causando esclamazioni che, soprattutto se si è in alta montagna, arrivano all'orecchio dei diretti interessati ![]() ![]() ![]() E con questi arnesi affilati spesso bisogna poi rattoppare. ![]() Aggiungo, che per i mesi caldi le scatole multiscomparto e fiale per larve e pupe, sono contenute in una borsa termica per evitare sbalzi termici o addirittura la morte delle prede, durante gli a volte lunghi tragitti sotto il sole cocente. ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 14/10/2011, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
marco paglialunga ha scritto: Che bella borsa Gianfranco!! ![]() ![]() Direi che ti manca solo questa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ...uhmmm...troppo rumore...attirerebbe troppi curiosi..... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/10/2011, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
marco paglialunga ha scritto: Che bella borsa Gianfranco!! ![]() ![]() Direi che ti manca solo questa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() E chi ti dice che finisca lì? Gli avete solo chiesto di vedere l'attrezzatura "standard" nella borsa, mica tutta l'attrezzatura! |
Autore: | conan [ 14/10/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
Gianfranco ma se ti ferma l apolizia o forestale che gli racconti? ahahahha |
Autore: | eurinomio [ 14/10/2011, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
conan ha scritto: Gianfranco ma se ti ferma l apolizia o forestale che gli racconti? ahahahha se non ricordo male venne fermato anche Maurizio/gomphus e perquisito; sulla sua macchina c'era un'intero negozio di ferramenta, completo di piede di porco. vediamo se il ns amico ci racconta di quell'evento. ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 14/10/2011, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
Quando studiavo a Padova una volta sono stato fermato dalla Polizia, che trovandomi in macchina lampada ad acetilene, carburo, casco, corde, zappetta, leverino, ecc. mi voleva sequestrare tutto e portarmi in caserma. Comunque eravamo nel 68, e quel giorno c'era una manifestazione studentesca e Padova era blindata. Presentando una lettera del Museo di Brescia che dichiarava che effettuavo ricerche biospeleologiche e dopo lunga discussione e telefonate varie, compresa quella all'Istituto di Entomologia dove ero interno, mi hanno rilasciato. Oggi quando torno dalle ricerche tolgo subito tutto dalla macchina onde evitare eventuali malintesi in caso controlli. Ciao Mario |
Autore: | conan [ 16/10/2011, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
Io non sono mai stato fermato da nessuno ![]() Un giorno ho mi son guardato e ho pensato: se mi fermano, mi vedono completamente vestito con indumenti mimetici, maglione giacca pesante ..... chissa cosa pensano .... probabilmente o mi avrebbero messo in caserma senza chiedermi nulla, oppure sarebbero scoppiati a ridere sul momento! Ma sopratuttto fermarmi ed aver uno sguardo sveglio e fresco da prima mattina .... ahahhahah chissa quanti punti interrogativi in stile fumetto sarebbero usciti dalle loro teste! ![]() ciao ciao |
Autore: | Tc70 [ 16/10/2011, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
Bhe devo aggiungere come detto da Mario che al ritorno di ogni gita entomologica è meglio asportare tutto dalla propria auto onde evitare disguidi,ma tengo sembre un microboccettino con dell'etere in caso di una cattura inaspettata,ma cosa realmente si rischierebbe se dovessero per sfiga trovarti detta sostanza in auto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 16/10/2011, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gli attrezzi del mestiere - La ricerca degli xilofagi nel legno |
Tc70 ha scritto: ...ma cosa realmente si rischierebbe se dovessero per sfiga trovarti detta sostanza in aut... credo nulla, non mi sembra che sia vietata la detenzione dell'etere acetico. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |