Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Le mie prime trappole ad aceto per Carabidae



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/10/2011, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)
Questo fine settimana mi cimenterò con la mie prime trappole! :) Visto il periodo, il buon Bollino mi ha consigliato le trappole per Carabidi. Prendendo spunto da questa discussione di Calogero ho quasi tutte le idee chiare! Ho qualche domanda da fare, le numero cosi da rendere più agevole le risposte:

1° domanda: poiché sono trappole a caduta, se invece di usare i normali bicchieri di plastica usassi contenitori con la bocca più larga (per es. bottiglie di plastica tagliate) sarebbe meglio?

2° domanda: l’aceto è un esca che attira i carabidi, oppure serve solo da conservante ed eventualmente per accelerare la morte? Leggo anche che si aggiunge il sale, più o meno quanto bisogna metterne? Inoltre non è meglio aggiungere anche una goccia di sapone come per i crisidi per fare in modo che affondino?

Operazioni di lavaggio:

3° domanda: qui ognuno ha la sua ricetta, però se non ho capito male lo scopo è pulirli e bloccare i processi putrefattivi. A questo proposito la ricetta di Julodis, alcool e ammoniaca (va bene quella che si usa per pulire?) mi sembra buona, ma l’ammoniaca può produrre qualche tipo di danno all’insetto?

4° domanda: alcuni consigliano prima di lavarli con acqua e sapone e poi metterli in alcool 70°, ma l’acool non è gia un ottima sostanza per pulirli?

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi vorranno rispondere e speriamo di dare un piccolo contributo alla conoscenza dell’entomofauna delle mie parti! :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
1° domanda: poiché sono trappole a caduta, se invece di usare i normali bicchieri di plastica usassi contenitori con la bocca più larga (per es. bottiglie di plastica tagliate) sarebbe meglio?


Il contenitore (bicchiere, barattolo, mezza bottiglia, ...... secchio .................bidone) è in funzione di cosa si prevede di catturare. Qui da noi, a parte i coriaceus, non credo che in questo periodo girino grosse specie, quindi i bicchieri sono più rapidi da interrare.

Mimmo011 ha scritto:
2° domanda: l’aceto è un esca che attira i carabidi, oppure serve solo da conservante ed eventualmente per accelerare la morte? Leggo anche che si aggiunge il sale, più o meno quanto bisogna metterne? Inoltre non è meglio aggiungere anche una goccia di sapone come per i crisidi per fare in modo che affondino?


L'aceto è l'esca. Il sale si aggiunge solo se prevedi di revisionare le trappole dopo un certo tempo, ma se le lasci una settimana o giù di lì, considerando anche le temperature attuali, il solo aceto bianco credo sia più che sufficiente.

Mimmo011 ha scritto:
Operazioni di lavaggio:


Lascio rispondere chi ne sa.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio Bollino ha scritto:
Il contenitore (bicchiere, barattolo, mezza bottiglia, ...... secchio .................bidone) è in funzione di cosa si prevede di catturare. Qui da noi, a parte i coriaceus, non credo che in questo periodo girino grosse specie, quindi i bicchieri sono più rapidi da interrare.

L'aceto è l'esca. Il sale si aggiunge solo se prevedi di revisionare le trappole dopo un certo tempo, ma se le lasci una settimana o giù di lì, considerando anche le temperature attuali, il solo aceto bianco credo sia più che sufficiente.


In effetti la prima e la seconda domanda sono collegate! In un primo momento pensavo che gli animali cadessero nelle trappole perchè passavano "per caso" sulla stessa (tipo tagliola per animali più grandi) e quindi pensavo che più grande fosse il contenitore e più probabilità c'era che esso cadesse dentro! Se invece l'aceto attira attivamente gli animali, la grandezza del contenitore non conta giusto?! :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2259
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
rispondo anche io avendo ormai trappolato a iosa... :gh:
1- io di solito uso bicchieri o bicchierini. Se invece voglio evitare di uccidere micromammiferi o rettili mi sono costruito delle trappole ad ok formate da un imbuto infilato nel tappo di una bottiglietta da 250 ml di quelle da laboratorio. Il tutto poggiato in un pezzo tubo da grondaie in pvc e interrato... più facile a vedersi che a spiegarsi!! ;)
2 - se controlli le trappole spesso (una volta alla settimana o 10-15 giorni) il sale non serve
3 e 4 - io di solito quando scolo i bicchieri sciacquo il contenuto solo con acqua corrente e poi dipende tutto da come vuoi conservare il materiale. Io o lo passo in alcol oppure lo asciugo all'aria e poi o lo preparo o lo imbusto. Di solito il materiale è già abbastanza pulito anche perchè l'aceto si usa anche per pulirli!!

Aspettando anche pareri più autorevoli... :D
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Stefano79 ha scritto:
rispondo anche io avendo ormai trappolato a iosa... :gh:
1- io di solito uso bicchieri o bicchierini. Se invece voglio evitare di uccidere micromammiferi o rettili mi sono costruito delle trappole ad ok formate da un imbuto infilato nel tappo di una bottiglietta da 250 ml di quelle da laboratorio. Il tutto poggiato in un pezzo tubo da grondaie in pvc e interrato... più facile a vedersi che a spiegarsi!! ;)
2 - se controlli le trappole spesso (una volta alla settimana o 10-15 giorni) il sale non serve
3 e 4 - io di solito quando scolo i bicchieri sciacquo il contenuto solo con acqua corrente e poi dipende tutto da come vuoi conservare il materiale. Io o lo passo in alcol oppure lo asciugo all'aria e poi o lo preparo o lo imbusto. Di solito il materiale è già abbastanza pulito anche perchè l'aceto si usa anche per pulirli!!

Aspettando anche pareri più autorevoli... :D
:hi:


Se si usano i normali bicchieri di plastica ci possono finire anche micromammiferi?!?! :o Bhe, mi dispiacerebbe parecchio!!

E per quanto riguarda il sapone quindi non serve?? I carabidi sono scarsi arrampicatori? La tensione superficiale dell'acqua non potrebbe in qualche modo favorirli a fuoriuscire dal bicchiere?

Per quanto tempo li lasci in alcool? In questo modo gli esemplari risultano morbidi?

Scusa se ti sto subissando di domande! :oops:

Grazie mille Stefano :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2259
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Mimmo011 ha scritto:
Se si usano i normali bicchieri di plastica ci possono finire anche micromammiferi?!?! :o Bhe, mi dispiacerebbe parecchio!!

E per quanto riguarda il sapone quindi non serve?? I carabidi sono scarsi arrampicatori? La tensione superficiale dell'acqua non potrebbe in qualche modo favorirli a fuoriuscire dal bicchiere?

Per quanto tempo li lasci in alcool? In questo modo gli esemplari risultano morbidi?

Scusa se ti sto subissando di domande! :oops:

Grazie mille Stefano :)


più è larga la bocca del bicchiere più è probabile che ci finiscano topolini, lucertole, toporagni che essendo insettivori possono essere attratti dagli insetti finiti dentro!
il sapone non lo mettere, non ce la faranno mai ad arrampicarsi! anche perchè non devi riempire il bicchiere fino all'orlo!! metà basta e avanza. E poi in questa stagione sopratutto meglio coprire la trappola per evitare che si riempia in caso di forti piogge e che quindi conseguentemente possano uscire gli insetti.
Per il fatto di averli morbidi... a seconda di quanto tempo tieni le trappole li trovi già morbidi! In alcol li metto solo per conservarli quando non ho tempo subito di preparare il materiale! Oppure puoi farli asciugare tutti e imbustarli secchi. E poi successivamente quando decidi di preparare gli insetti li riammorbidisci.
Dipende tutto dal tempo che hai e dall'organizzazione!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ed ecco che oggi, dopo una settimana, sono andato a raccogliere le trappole. Dico la verità, su 8 trappole posizionate in 3 ambienti diversi, speravo almeno di trovarne intatte 3 o 4 perchè non trovando grossi massi, ho coperto i bicchieri con del cartone ricoperto dalla pellicola per proteggerlo alla meglio dall'acqua, e sentendo che alcuni si sono trovati ribaltati massi di parecchi chili le mie speranze erano poche! Ed invece con mio grande stupore ne ho trovate intatte ben 7!! :hp: :hp:

Ecco il sistema che ho usato per coprire i bicchieri!! :)


IMG_0916 forum.jpg

IMG_0915 forum.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mimmo011 ha scritto:
Ed invece con mio grande stupore ne ho trovate intatte ben 7!! :hp: :hp:

.....e dentro cosa c'era????? :p :p

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ma adesso veniamo alle cose serie :mrgreen: :mrgreen:

Questo è l'ambiente dove ho posizionato le prime 3 trappole, e costituito prevalentemente di boscaglia rada di roverella

IMG_0787.jpg




Il numero di insetti catturati è stato abbastanza elevato, anche se con poca varietà di grossi carabidi, invece il numero di microcoleotteri è stato il più alto di tutti

IMG_0921 forum.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Il secondo ambiente non era molto diverso dal primo, c'erano sempre piccoli arbusti di roverella ma con qualche conifera seccata, memoria di un antico rimboschimento


IMG_0793.jpg





anche qui la raccolta è stata abbondante (meno della prima ma qui ho messo solo 2 trappole) la varietà di specie di grossi carabidae è stato maggiore, mentre i microcoleotteri sono stati inferiori


IMG_0924 for.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
...il ragnetto però non manca mai!!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
Complimenti, direi un discreto bottino! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mentre il terzo ambiente si trattava di una gariga camefitica a cisti sempre con qualche roverella sparsa qua e la, il suolo però era molto più sciolto, con una percentuale maggiore di sabbia (mi spiace ma non ho foto)


Qui ho messo una sola trappola che si è rivelata discretamente piena, ho trovato anche un Silphidae assente nelle altre trappole


IMG_0928 for.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Ultima modifica di Mimmo011 il 29/10/2011, 0:00, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
FORBIX ha scritto:
...il ragnetto però non manca mai!!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
Complimenti, direi un discreto bottino! ;) ;)



e si, mi dispiaceva buttarlo!! :D :D Ancora potrebbe interessare a qualcuno!! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3897
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
...manca ancora un ambiente.....


La zona di ricerca forse me la sono persa; è nei dintorni di Matera? :oops:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3897
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Anillus ha scritto:
...manca ancora un ambiente.....


La zona di ricerca forse me la sono persa; è nei dintorni di Matera? :oops:



...è arrivato il terzo ambiente :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: