Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 19:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

blow-type aspirator



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: blow-type aspirator
MessaggioInviato: 25/10/2011, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Ciao,

qualcuno di voi sta utilizzando qualcosa di simile a un "blow-type aspirator".
se sì è possibile avere più dettagli?

il sapore dell'aria non è migliore quando si aspira un tenebrionido o un carabido :)

grazie,
:hi: :hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: blow-type aspirator
MessaggioInviato: 25/10/2011, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cosmln ha scritto:
Ciao,

qualcuno di voi sta utilizzando qualcosa di simile a un "blow-type aspirator".
se sì è possibile avere più dettagli?

il sapore dell'aria non è migliore quando si aspira un tenebrionido o un carabido :)

grazie,
:hi: :hi:


Mi sembra un "accrocco" scomodissimo.

Senza-titolo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: blow-type aspirator
MessaggioInviato: 25/10/2011, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dalla struttura che si vede nel cilindro orizzontale, questo apparecchio sfrutta l'"effetto venturi" per creare, soffiando nel tubo che si mette in bocca, una depressione che si propaga al cilindro orizzontale, che porta come risultato ad una aspirazione dal tubo superiore.
Credo che all'atto pratico sia quasi impossibile da usare, un po' perchè tra tubi e cilindri di vetro è difficile da tenere in mano, un po' perchè credo che, a meno di soffiare con una forza mostruosa, la capacità aspirante sia piuttosto ridotta.
Si potrebbe anche provare a ridurre all'osso questa struttura, costruendola in un solo tubo diviso in due scomparti, ma credo che sia molto più facile da usare un aspiratore a pompa, come quello fatto da Pactolinus col suo "perettone", oppure adattare un aspiratore elettrico.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: blow-type aspirator
MessaggioInviato: 25/10/2011, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: blow-type aspirator
MessaggioInviato: 25/10/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Intendevo proprio una cosa del genere, molto più maneggevole. Però 110 euro!
Credo che con un po' di pazienza lo si possa costruire in proprio con una spesa pari a un decimo.

Comunque, piccoli carabili e tenebrionidi io continuo a prenderli con mani, pinzette o aspirandoli col normale aspiratore (e sopportando il saporaccio). Per bestie che vivono su cadaveri, escrementi ed in genere substrati poco igienici, pinzette per i più grandi e cotton fioc bagnato per i più piccoli vanno benissimo

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: