Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Come raccolgo gli endogei http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=29082 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/11/2011, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Come raccolgo gli endogei |
Oggi sono andato a endogei portandomi però la macchina fotografica per documentare qualche aspetto di come opero: anche dopo le letture degli articoli di Roberto Pace e i consigli del sempre disponibile Piero Leo, con questo genere di raccolta sono un novellino; quindi molti aspetti vanno sicuramente affinati. Magari sarà la buona occasione per raccogliere il parere di tutti voi. Dunque, come ho già scritto altre volte, lavo sempre il terreno sul posto, sfruttando la presenza di un corso d’acqua nelle vicinanze. Ecco cosa mi porto: una bacinella bianca e ampia, una paletta, una zappetta. Un paiolo richiudibile (estremamente comodo perché non ingombra nello zaino; è robusto e contiene circa 6 kg di terra; ne ho comprato un paio da Brico a prezzo stracciato) Un pennellino per raccogliere gli endogei che si individuano subito a galla; delle eppendorf con alcool diluito dove mettere gli esemplari individuati a vista. Individuo un punto che mi sembra idoneo, in questo caso un pendio boscoso. Elimino foglie, humus e strato superficiale di radichette. Quando si arriva allo strato più minerale, si può iniziare a prelevare la terra. Questa volta non mi sono portato il setaccio e i sassi più grandetti li ho tolti a mano. Riempio il paiolo e lo porto presso un ruscello. Lì riempio d’acqua la bacinella e inizio a versare la terra, un po’ per volta. Dopo due o tre palettate di terra guardo la superficie dell’acqua perché, in genere, molti esemplari si possono scorgere subito, come queste Typhloreicheia, che raccolgo con il pennellino e pongo poi nelle eppendorf. Quando tutto il paiolo di terra è finito nell’acqua della bacinella, do una bella rimestata e attendo alcuni minuti: la superfice dell’acqua si presenta così, schiumosa e con tutti i detriti a galla. A questo punto con un colino da zucchero a velo (mi sono dimenticato di fotografarlo ![]() A questo punto butto l’acqua e la terra della bacinella e riempio il paiolo con un altro quantitativo di terra in modo da iniziare un altro lavaggio e ripetere così tutte le operazioni. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 26/11/2011, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
bellooooo !!!! forse una volta, per divertimento, provero anche io questo ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/11/2011, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
cosmln ha scritto: bellooooo !!!! forse una volta, per divertimento, provero anche io questo ![]() ![]() Attento, dà dipendenza, dopo che provi (e trovi) diventa una droga..... ![]() ![]() |
Autore: | alexaandru [ 26/11/2011, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Very interesting topic ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 26/11/2011, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Oggi sono andato a posizionare delle trappole ad aceto e scavando ho trovato un Carabidae, quasi quasi vado a prendere un paio di sacchi di terra ![]() |
Autore: | Apoderus [ 26/11/2011, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Roberto, ho l'impressione che dopo questa puntuale e chiara esposizione, avremo un notevole incremento di lavatori di terreno ![]() Chissà che saltino fuori bestie interessanti (o, perchè no, sconosciute). ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 26/11/2011, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
E' venuta voglia anche a me... Domanda: quanta acqua ti porti dietro? Ciao ![]() |
Autore: | Andricus [ 26/11/2011, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
StagBeetle ha scritto: Domanda: quanta acqua ti porti dietro? Ha scritto che sfrutta il corso d'acqua nelle vicinanze ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 26/11/2011, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Bravo Roberto, ottimo, ![]() ![]() ma ti do un consiglio ![]() ![]() Portati appresso un vaglio rigido, perchè quando hai tolto il primo strato di foglie secche, devi fermarti ![]() ![]() Perchè se butti quest'ultimo strato perderai molte delle specie ad es. Typhloreicheie superficiali (non tutte vivono a grosse profondità, poi Curculionidae tipo Troglorrhynchus, Alauciba, Raimondiellus, Torneuma ecc, che solitamente vivono in detto ambiente relegato alle radichette, per cui mi raccomando portati il setaccio, e quando hai la vaschetta piena di acqua gli setacci sopra, poi io solitamente prendo il resto della terra e la vaglio sempre sopra la bacinella, infine col colino filtro tutto quel che rimane a galla. Giacomo, io le prime volte mi portavo appresso una tanica di 15 litri perchè dove andavo corsi d'acqua non ce n'erano ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/11/2011, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Grazie Augusto, lo farò senz'altro!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 26/11/2011, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Apoderus ha scritto: Roberto, ho l'impressione che dopo questa puntuale e chiara esposizione, avremo un notevole incremento di lavatori di terreno ![]() Chissà che saltino fuori bestie interessanti (o, perchè no, sconosciute). ![]() Io sarò uno di questi!!!! ![]() ![]() ![]() Complimenti Roberto per la sintetica ma precisa spiegazione!!!! ![]() ![]() TUTTI SOTTOTERRAAAAAAA!!!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 26/11/2011, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Fumea crassiorella ha scritto: ...Un pennellino per raccogliere gli endogei che si individuano subito a galla; delle eppendorf con alcool diluito dove mettere gli esemplari individuati a vista. ....Dopo due o tre palettate di terra guardo la superficie dell’acqua perché, in genere, molti esemplari si possono scorgere subito, come queste Typhloreicheia, che raccolgo con il pennellino e pongo poi nelle eppendorf. ciao Roberto, credo che gli esemplari uccisi direttamente in alcool (anche se diluito) risultino poi difficilmente preparabili. userei il solito etere acetico. ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 26/11/2011, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Davvero interessantissimo!!! ![]() ![]() ![]() Mi sa che ci proverò pure io.... ![]() ![]() La dritta del vaglio mi pare decisamente interessante ![]() Grazie Roberto e Augusto |
Autore: | Raubmilbe [ 26/11/2011, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Fumea crassiorella ha scritto: A questo punto con un colino da zucchero a velo (mi sono dimenticato di fotografarlo ![]() Ciao Roberto, se non vuoi perderti proprio niente ti consiglio di non limitarti al solo esame con la lente, ma di processare con il selettore di Berlese (vedi qui) il materiale raccolto dopo la schiumatura. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/11/2011, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come raccolgo gli endogei |
Grazie a tutti per i consigli!! ![]() ![]() eurinomio ha scritto: ciao Roberto, credo che gli esemplari uccisi direttamente in alcool (anche se diluito) risultino poi difficilmente preparabili. userei il solito etere acetico. ![]() ![]() Ciao Vinicio, anche io temevo succedesse questo ma sembra si mantengano morbidi: sto usando una soluzione al 50% per conservarli mentre, poco prima di preparare, li passo una decina di minuti in acqua e diventano morbidissimi. Ad ogni modo per prudenza e dalla prossima volta userò l'etere acetico. ![]() |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |