Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 13:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

trappole luminose fai da te



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 16/12/2011, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Piuttosto che acquistarne una già pronta, a dire il vero vorrei anche io farla in economia, ma sono un disastro in queste cose.
Allora le domande sono le seguenti:
1) pensando a una cosa molto banale e semplice, tipo una lampada piazzata vicino ad un telo bianco appeso tra due tronchi in mezzo ad un bosco:
domanda nr. 1: la lampada da utilizzare. Cosa mi suggerite? Basta acquistare una comune lampadina, magari piuttosto potente, collegata ad un cavo elettrico? Qualcuno ogni tanto menziona ste lampade di wood, io non so nemmeno che differenza ci sia e quale sia meglio usare!
domanda nr. 2: allora diciamo che in qualche modo abbiamo sta lampada attaccata ad un cavo. Dove attacco l'altro lato del cavo? Cioè che tipo di alimentazione serve per alimentare un cavo in mezzo ad un bosco? Una batteria tipo automobile? O cos'altro?
Preciso che vorrei evitare dei generatori a nafta o robe simili per vari motivi, fanno molto rumore e puzza di nafta, sono molto ingombranti e scomodi da portare in giro. Preferirei comunque un ipotesi tipo batteria o robe simili...
domanda nr. 3: supponiamo si opti per il pacco batteria. Come si collega ad un cavo elettrico della nostra lampadina di cui al punto 1?
Oppure si trovano in commercio soluzioni già pronte all'uso?

Scusate le domande da decerebrato e grazie a chi potrà darmi qualche consiglio!

Marcello

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 16/12/2011, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ciao Marcello, io le pochissime volte che ho provato, ho fatto così:
ho un inverter (apparecchio che trasforma i 12 volts di una batteria da auto in 220 volts) che collego, tramite presa accendisigari, alla batteria della mia auto (che lascio con il motore acceso);
mi sono fatto un cavo (elettrico) lungo una decina di metri, alle cui estremità ho messo una spina ed un portalampada;
la spina la collego all’inverter (tramite l’apposita presa presente sull’inverter) e sul portalampada che c’è all’altra estremità del cavo metto la lampada (io ho una lampada acquistata a Entomodena, da 160 watt, a luce mista ….. fa molta luce, però si scalda parecchio, per cui :!: ATTENZIONE :!: quando vai a toglierla una volta che hai finito la caccia: falla raffreddare :mrgreen: )
In alternativa alla lampada appena indicata (o in aggiunta, tramite una presa tripla ed un secondo cavo dotato di portalampada), metto una lampada a luce nera (lampada wood: praticamente è la luce di alcune lampade da discoteca, che fanno risaltare i bianchi). Quando le metto tutte e due, le posiziono sui due lati del telo.

Questa soluzione della macchina comporta ovviamente che il luogo prescelto sia raggiungibile direttamente con l’auto. In alternativa si può collegare all’inverter una batteria da auto, tramite un cavetto con morsetti a pinza, che è incluso nella confezione dell’inverter; in questo caso, però, se la lampada (o le lampade) collegate sono molto potenti, dopo un po’ la carica della batteria scende e l’inverter va in protezione e comincia ad emettere un suono di allarme.
:hi: :hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 16/12/2011, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...dì la verità, ti sei entusiasmato, dopo la caccia al Vesperus, vero ? :mrgreen: :birra:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 16/12/2011, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Si Loris è cosi!!!
In realtà ho un paio di progetti da realizzare per l'anno prossimo, tra cui 1) caccia luminosa al prionus corarius in un posto molto adatto che è il Passo Cantoniera prima di Monte Carpegna, dove recentemente mi sono imbattuto in 2 larve in ceppi di cerro (ora so che qualche collega marchigiano mi bacchetterà...)
2) caccia luminosa per scovare mister leioderes kollari nell'appennino romagnolo dove, come sappiamo, se pur arroccata nei boschi più remoti la specie è presente ed è già stata trovata ricorrendo a questo metodo... c'era un bellissimo progetto a tal proposito che stava concretizzandosi ma che un brutto giorno di Ottobre è stato compromesso... anzi diciamo che è stato rimandato a tempi migliori :hi: ... che dovranno arrivare, per forza!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 16/12/2011, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sleepy Moose ha scritto:
Ciao Marcello, io le pochissime volte che ho provato, ho fatto così:
ho un inverter (apparecchio che trasforma i 12 volts di una batteria da auto in 220 volts) che collego, tramite presa accendisigari, alla batteria della mia auto (che lascio con il motore acceso);
mi sono fatto un cavo (elettrico) lungo una decina di metri, alle cui estremità ho messo una spina ed un portalampada;
la spina la collego all’inverter (tramite l’apposita presa presente sull’inverter) e sul portalampada che c’è all’altra estremità del cavo metto la lampada (io ho una lampada acquistata a Entomodena, da 160 watt, a luce mista ….. fa molta luce, però si scalda parecchio, per cui :!: ATTENZIONE :!: quando vai a toglierla una volta che hai finito la caccia: falla raffreddare :mrgreen: )
In alternativa alla lampada appena indicata (o in aggiunta, tramite una presa tripla ed un secondo cavo dotato di portalampada), metto una lampada a luce nera (lampada wood: praticamente è la luce di alcune lampade da discoteca, che fanno risaltare i bianchi). Quando le metto tutte e due, le posiziono sui due lati del telo.

Questa soluzione della macchina comporta ovviamente che il luogo prescelto sia raggiungibile direttamente con l’auto. In alternativa si può collegare all’inverter una batteria da auto, tramite un cavetto con morsetti a pinza, che è incluso nella confezione dell’inverter; in questo caso, però, se la lampada (o le lampade) collegate sono molto potenti, dopo un po’ la carica della batteria scende e l’inverter va in protezione e comincia ad emettere un suono di allarme.
:hi: :hi:


Allora ho fatto il primo passo: ho comprato l'inverter! 25 euro su ebay e passa la paura!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 16/12/2011, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Allora ho fatto il primo passo: ho comprato l'inverter! 25 euro su ebay e passa la paura!

Premesso che di tutto questo abbiamo discusso fino allo sfinimento in altri argomenti di questa sezione del Forum, vedo che già ti sei orientato verso la soluzione inverter.

Diciamo che ci sono 4 livelli, che ho personalmente sperimentato, di diverso impegno economico, di tempo e di ingegno, nonchè di sforzo fisico, per cacciare col lume:

1 - usare una lampada fluorescente portatile di quelle da 8-10 watt alimentate dalle solite pile da 1,5 Volt, possibilmente dopo aver sostituito il normale tubo con uno a luce nera, poggiandola su un telo o avanti a un telo bianco sorretto alla meno peggio su qualche supporto di fortuna. Il prezzo è minimo, peso ed ingombro pure, ma la luce è debole e non sempre sufficiente, specialmente nelle nostre zone così illuminate.

2 - comprare una lampada portatile (tipo quelle che si appendono a parete come illuminazione di emergenza e che si accendono automaticamente quando manca la corrente di rete) con uno o due tubi fluorescenti da 12-18 Watt (quindi fino a 36 Watt totali), di cui uno o entrambi sostituiti con altri di pari potenza ma a luce nera. Queste lampade hanno una batteria ricaricabile interna che dura qualche ora, sufficiente per una serata di caccia al lume ma contemporaneamente non tanto pesante da essere di impaccio quando ci si sposta a piedi per la campagna. Bisogna ovviamente anche avere un telo bianco. Suggerisco di costrursi un telaio per sorreggerlo (la cosa migliore è farne uno a forma di tenda indiana, con tubi in alluminio o vetroresina telescopici o comunque smontabili, che da chiuso non superi la lunghezza della lampada, da poter mettere in una custodia assieme a questa, da mettersi poi a tracolla). Questa soluzione produce già una luce sufficiente per un uso abbastanza adeguato, e ci permette di allontanarci dalla macchina, e quindi dalla strada, senza troppe difficoltà. Non è adatta se si intende usare la lampada per tutta la notte, ma presumo che ci si stuferebbe comunque prima.

3 - lampade a 220 V alimentate da inverter attaccato alla batteria dell'auto. Si può usare una qualunque lampada (o combinazione di lampade) al mercurio, a incandescenza, alogena, fluorescente, ecc., a luce bianca, nera o come vogliamo, anche di notevole potenza, a patto di avere un inverter che riesca ad alimentarla e una batteria che ce la faccia. Il telo bianco può essere come il precedente o sistemato in vari altri modi e di varie dimensioni. Vantaggi: potenza luminosa abbastanza elevata, sufficiente per ogni esigenza normale. Svantaggi: si è vincolati a restare vicino alla macchina (che conviene lasciare col motore acceso al minimo, per evitare sorprese), anche se in parte si può ovviare con un cavo elettrico (in cui passi la corrente a 220V, quindi dall'inverter alla lampada, lasciando l'inverter in macchina). Altrimenti bisogna attrezzarsi con una batteria d'auto supplementare da portarsi appresso sul posto, con grande fatica!

4 - lampada/lampade con alimentazione grazie ad un generatore. Si ha a disposizione molta più energia, quindi si possono usare lampade di maggiore potenza o in maggior numero, senza problemi di autonomia (alla peggio, ci si porta pure una tanichetta di carburante di scorta). Teli come sopra. Vantaggi: elevata potenza disponibile, lunga autonomia e non si è legati all'auto. Svantaggi: ci vogliono muscoli da Hulk per portarsi il generatore per la campagna, specie se bisogna arrampicarsi su per un pendio roccioso! Lo sconsiglio vivamente se si è da soli. Il rumore non è un grosso problema. Ora si trovano in commercio intorno a 100 € generatori da 800 Watt, piuttosto piccoli, relativamente leggeri e abbastanza silenziosi. E poi basta portarsi appresso un cavo elettrico di una ventina di metri per mettere il generatore ad una certa distanza, magari nascosto dietro ad un albero od una roccia, e sentirlo molto meno.

Ci sarebbe poi il sistema marziano usato da Roberto Leotta (che puoi trovare illustrato in non so più quale discussione), ma non è alla portata di tutti!

C'è poi anche un altro sistema, molto più modesto, che mi ero costruito alcuni anni fa e con cui ho fatto solo qualche prova.
Ho preso un recipiente per alimenti da un paio di litri di capacità. Ho tolto tutto il coperchio eccetto il bordo esterno, su cui ho fissato dei pezzi di profilato di alluminio rotondo lunghi circa 35 cm, rivolti verso l'altro. All'estremità superiore di questi ho attaccato un altro coperchio identico ma intero. Nello spazio tra il coperchio forato e quello intero o fissato, al centro, un tubo al neon (black light) di poco più corto, e sul coperchio ho fissato il piccolo circuito che fa da reattore e starter (ho preso il tutto da una lampada al neon portatile comprata al mercatino a pochi euro). Intorno al tubo ho messo due pannelli verticali incrociati, lasciando una cavità al centro, nel punto in cui si incrociano, per consentire di piazzarci il tubo al neon. I pannelli erano di plastica trasparente, ma vanno meglio bianchi. La trappola veniva apesa ad un albero con lo stesso palo telescopico che uso per le trappoli col vino. Da questa pendeva un filo elettrico, al termine del quale c'era un portabatterie con 8 pile torcia, con cui aveva un'autonomia di circa una intera notte.
Prima di fissare la trappola riempivo il contenitore in plastica di acqua e la solita goccia di sapone, poi lo fissavo sull'albero, facevo passare il filo dietro al tronco e appendevo a uno spuntone di questo il portabatterie, sperando che non passase nessuno. Teoricamente dovrebbe funzionare, ma il paio di volte che l'ho provata mi ha dato risultati deludenti. (se serve, dovrei essere in grado di ritrovarla e fotografarla).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 16/12/2011, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
1) caccia luminosa al prionus corarius in un posto molto adatto che è il Passo Cantoniera prima di Monte Carpegna, dove recentemente mi sono imbattuto in 2 larve in ceppi di cerro (ora so che qualche collega marchigiano mi bacchetterà...)

Da quanto ho constatato anni fa, quando potevo restare fuori la sera a cercare insetti, c'è un sistema apparenteme strano ma che per i Prionus e altri grossi coleotteri notturni mi ha dato risultati migliori (nel senso che ho preso di più in meno tempo) e che è pure più divertente.
Una volta trovato un posto adatto, ti fermi all'imbrunire al centro della zona che ti interessa, senza camminare e senza fare alcun rumore. Se la zona è tranquilla, dopo qualche minuto cominci a sentire rumori che prima passavano inosservati. Dopo un po' cominci a sentire il rumore delle foglie secche mosse dagli insetti e altri animaletti che si muovono sul terreno e intorno ai ceppi. A questo punto, punti sul rumore che hai individuato e, quando sei abbastanza vicino, cominci a cercare con una lampada (meglio quelle fluorescenti portatili, che fanno una luce più diffusa). Almeno nel 50% dei casi è un grosso coleottero che se ne va a spasso, in genere Prionini o Lucanidi. Ovviamente devi trovare un posto in cui ci siano quegli insetti, in cui siano in attività in quel momento, e che sia silenzioso, altrimenti non funziona! Quando usavo questo sistema in un posto vicino Roma ormai completamente trasformato, sui 1000 m di quota, in un'oretta subito dopo l'imbrunire mi portavo via in media una decina tra Prionus coriarius e Lucanus tetraodon, con qualche altra cosa ogni tanto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 17/12/2011, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
1) caccia luminosa al prionus corarius in un posto molto adatto che è il Passo Cantoniera prima di Monte Carpegna, dove recentemente mi sono imbattuto in 2 larve in ceppi di cerro (ora so che qualche collega marchigiano mi bacchetterà...)

Da quanto ho constatato anni fa, quando potevo restare fuori la sera a cercare insetti, c'è un sistema apparenteme strano ma che per i Prionus e altri grossi coleotteri notturni mi ha dato risultati migliori (nel senso che ho preso di più in meno tempo) e che è pure più divertente.
Una volta trovato un posto adatto, ti fermi all'imbrunire al centro della zona che ti interessa, senza camminare e senza fare alcun rumore. Se la zona è tranquilla, dopo qualche minuto cominci a sentire rumori che prima passavano inosservati. Dopo un po' cominci a sentire il rumore delle foglie secche mosse dagli insetti e altri animaletti che si muovono sul terreno e intorno ai ceppi. A questo punto, punti sul rumore che hai individuato e, quando sei abbastanza vicino, cominci a cercare con una lampada (meglio quelle fluorescenti portatili, che fanno una luce più diffusa). Almeno nel 50% dei casi è un grosso coleottero che se ne va a spasso, in genere Prionini o Lucanidi. Ovviamente devi trovare un posto in cui ci siano quegli insetti, in cui siano in attività in quel momento, e che sia silenzioso, altrimenti non funziona! Quando usavo questo sistema in un posto vicino Roma ormai completamente trasformato, sui 1000 m di quota, in un'oretta subito dopo l'imbrunire mi portavo via in media una decina tra Prionus coriarius e Lucanus tetraodon, con qualche altra cosa ogni tanto.


Caspita! Interessante!
Il posto ce lìho, come ho gia' detto la cerreta ai piedi del Monte Carpegna, 1000 mt, tutta quercia a perdita d'occhio e già trovate larve di prionus corarius nei ceppi. Proprio vicino alla strada c'è una bella radura dove potrei mettermi in ascolto!!
Sperimenterò entrambe le tecniche e poi vi diro'!
Grazie mille!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 17/12/2011, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Caspita! Interessante!
Il posto ce lìho, come ho gia' detto la cerreta ai piedi del Monte Carpegna, 1000 mt, tutta quercia a perdita d'occhio e già trovate larve di prionus corarius nei ceppi. Proprio vicino alla strada c'è una bella radura dove potrei mettermi in ascolto!!
Sperimenterò entrambe le tecniche e poi vi diro'!
Grazie mille!

Io mi sono accorto di questa possibilità mentre stavo vicino alla lampada in attesa che arrivasse qualcosa. Visto che l'attesa era piuttosto noiosa, ho pensato di passare il tempo andando a vedere quale fosse l'origine dei vari rumoretti che si sentivano nei dintorni, e fra topini selvatici e moscardini ho cominciato a trovare pure gli insetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 21/12/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Come ho già accennato a Marcello per MP, dato che in privato non si può inserire più di un allegato per messaggio, illustro qui quello che utilizzo io:

1) Neon a luce nera a 12v:

Questa è una batteria al piombo a 12 volts e 9 Ampére/ora (relativamente leggera - circa 3 Kg - e piccola)
01.jpg



Questo è un caricabatteria per batterie al piombo (acquistato ad una fiera di elettronica)
02.jpg



Questo è il contenuto della confezione del neon a luce nera (acquistato a Entomodena)
C'è il portaneon (in foto vi è montato il neon appunto a luce nera) con attacchi per presa accendisigari e pinze per la batteria, un neon di scorta a luce bianca, un supporto per tenere il neon a terra in verticale ed un altro pezzo di plastica che sinceramente non ho capito a cosa serva.
03.jpg



Qui si vede il neon sul supporto verticale a terra
04.jpg




......segue.......

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 21/12/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
2) Utilizzo di inverter:

Questo è il mio inverter (300 Watt), preso ad una fiera di elettronica
05.jpg



Particolare della presa (uscita a 220 volts)
06.jpg



Lampade ed accessori (due cavi con spina e portalampada - autocostruiti; cavo con spina e "ciabatta" - in caso di utilizzo di due lampade, dato che il mio inverter ha una sola presa; lampada a luce mista da 160 watt e lampada fluorescente a luce nera da 15 watt)
07.jpg



Questa è la lampada a luce mista (acquistata a Entomodena)
08.jpg

09.jpg



e questa è la lampada a luce nera (acquistata in un negozio di vendita prodotti per il "fai da te")
10.jpg



....segue....

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 21/12/2011, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
In questi giorni, in un negozio di ferramenta che sta svendendo tutto per imminente chiusura, ho trovato questa lampada (avevano solo questa) a luce bianca (6000°) da ben 52 watt (220 volts), che proverò nella prossima stagione
11.jpg

12.jpg



Praticamente è una base sulla quale vanno innestate 4 lampade a risparmio energetico da 13 watt ciascuna.

Quest'anno ho provato un paio di volte con la lampada a luce mista da 160 watt (con inverter collegato all'auto - motore acceso) e il neon a luce nera con batteria al piombo, posizionato sull'altro lato del telo; i risultati sono stati molto scarsi (sicuramente avevo scelto un periodo ed un posto poco indicati).
Altre prove le ho fatte, a stagione inoltrata però (quindi con modestissimi risultati), sul terrazzo di casa con la lampada a luce mista e la lampada a luce nera, collegate questa volta alla corrente di casa.

L'anno prossimo spero di potermici dedicare più assiduamente e di trovare qualche posto migliore.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 26/12/2011, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Consiglio di mettere le lampade al neon, attiniche,wood ecc.. all'interno di "torri " di tule o meglio ancora di tessuto per zanzariere da camera, il risultato è un aumento della luminosità anche con bassi watt- 8 -15.
Il primo è ottenuto con un ombrello il secondo con un guadino da pesca . Velocissimi da montare e trasportare.
Ciao Lucio


Mt. Crostis 26 VIII 2011 016 (2).jpg

Mt. Crostis 26 VIII 2011 015 (2).jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole luminose fai da te
MessaggioInviato: 26/12/2011, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Buona l'idea della reticella! Io invece usavo del raso bianco, di quello che si usa per fare le fodere delle giacche. Il risultato dovrebbe essere simile.

Carlo, ho anche io un tubo fluorescente col gancio come quello che hai comprato tu. Io lo presi in un negozio di accessori per autovetture (originariamente sarebbe un neon da tenere in auto e da usare in caso di guasti, appeso al cofano, o cose simili, ovviamente con neon a luce bianca).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: