Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 06/01/2012, 9:51 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
fino a qualche giorno fa, nessun problema ma ormai qui è tutto ghiacciato, le corteccie non si staccano piu, il terreno è come di pietra ed i sassi incollati... qualche consiglio su come trovare qualche bestiola?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 06/01/2012, 11:37 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/01/2012, 13:28 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
magosti ha scritto: Hai già provato la caccia al palo? A me ha dato sempre buoni frutti  Interessante, ma dove e come si trovano? Nella terra intorno al palo o proprio sulla base del palo? Si trovano a vista o con il vaglio? A Nicola, se il terreno non è troppo duro metti qualche trappola ad aceto. Io ne ho messa una ieri, l'andrò a riprendere a fine inverno.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 06/01/2012, 15:44 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Mikiphasmide ha scritto: magosti ha scritto: Hai già provato la caccia al palo? A me ha dato sempre buoni frutti  Interessante, ma dove e come si trovano? Nella terra intorno al palo o proprio sulla base del palo? Si trovano a vista o con il vaglio? A Nicola, se il terreno non è troppo duro metti qualche trappola ad aceto. Io ne ho messa una ieri, l'andrò a riprendere a fine inverno. Prima o poi la trappola ghiaccerebbe
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 07/01/2012, 0:21 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Maw89 ha scritto: fino a qualche giorno fa, nessun problema ma ormai qui è tutto ghiacciato, le corteccie non si staccano piu, il terreno è come di pietra ed i sassi incollati... qualche consiglio su come trovare qualche bestiola? Caro Nicola Io in questi giorni sono sulle Dolomiti a 1500 m. ma sto trovando qualcosa prelevando (dopo aver scavato la neve) sotto cumuli di erba, fieno, paglia, letame secco e detriti vari (anche alla base di grossi alberi, anche abeti) che avevo preparato in estate o che ricordo ove si trovano. Generalmente a causa del calore prodotto dalla fermentazione non sono ghiacciati, almeno un pò in profondità). Trovo parecchi latrididi, stafilinidi, carabidini, anobidi ecc.; alle tue quote si trovano spesso le Atomarie. Se trovi robetta mia ...chiedo la percentuale! Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2012, 2:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sotto corteccia e nel legno morto si trovano anche in quelle condizioni. Si possono anche prelevare rami con larve o adulti in celletta di xilofagi. Se c'è qualche zona umida con canneti, il moncone delle canne tagliate contiene spesso qualcosa. Il detrito nei cavi degli alberi non dovrebbe ghiacciare facilmente. Credo vada ancora bene. Due anni fa, quando ho cominciato a cercare Pselafidi e simili, ho prelevato muschi sotto la neve, e la roba c'era (anche qualche Chrysomelidae in ibernazione. Inoltre ci si trovano le capsule costruite dalle larve dei Clytrini e Chryptocephalini, che presumo abbiano dentro la pupa).
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 09/01/2012, 0:58 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie a tutti! Domani se riesco provo a vedere che cosa trovo:) Gianfranco, le tue bestioline io le fotografo solo, poi volano verso Padova:)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 13/01/2012, 21:52 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 13/01/2012, 22:15 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/01/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: Mica sempre va bene! L'altra settimana avevo raccolto una sacchettata di terriccio e lettiera sul suolo a un metro da un ruscello, in una delle forre coperte di vegetazione che scorrono tra le colline tufacee a Nord Est di Roma, in un ambiente molto umido, abbastanza fresco d'estate, ma non troppo freddo d'inverno. Pensavo di trovarci chissà che, almeno un po' di specie di Pselafidi, invece c'erano solo Isopodi, Collemboli, pochi acari e un solo Stafilinide senza niente di speciale!
|
|
Top |
|
 |
|