Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ricerca coprofagi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=30212 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 05/01/2012, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Ricerca coprofagi |
Mi stavo chiedendo se ha senso andare a caccia di coprofagi in questa stagione, oppure se è solo tempo perso. ![]() Dalle mie parti (Appennino romagnolo) ci sono molti allevamenti di bestiame allo stato brado e, anche se in questi giorni le vacche sono tutte in stalla, nei pascoli si trovano ancora molte "pizze" ![]() Mio cognato ha delle pecore che, nelle belle giornate, lascia ancora pascolare fuori e pensavo di cercare qualcosa anche nelle loro deiezioni. In questi giorni il clima è piuttosto mite e, a parte qualche gelata notturna non ha ancora fatto freddo seriamente. Cosa dite....ci provo ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 05/01/2012, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Nel periodo invernale si raccolgono specie interessanti, quindi vai a cercare. Ciao Mario |
Autore: | Giorgarz [ 05/01/2012, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Quando mi interessavo alla fauna locale, le raccolte più interessanti le ho effettuate in autunno-inverno. D'estate trovi le specie più "banali". Quindi, se secondo te non fa freddo (brrrrrr...), cogli l'occasione! ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 05/01/2012, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Ciao Carlo, non molti giorni fa sono tornato in un pascolo "aperto" qui in zona (tra Dicomano e San Godenzo) frequentato saltuariamente da pecore ed ho trovato alcuni esemplari di Typhaeus typhoeus e Bubas bison. Altri esemplari li avevo trovati nella stessa zona ed in altre vicine poco dopo la metà di dicembre. Pensa che io non ne avevo mai visti fino a questa estate, quando ho trovato un Typhaeus che camminava su un sentiero. Ovviamente ora credo che quello che si trova sia tutto in "galleria", a volte anche a discrete profondità, per cui bisogna scavare. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/01/2012, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Carlo, non molti giorni fa sono tornato in un pascolo "aperto" qui in zona (tra Dicomano e San Godenzo) frequentato saltuariamente da pecore ed ho trovato alcuni esemplari di Typhaeus typhoeus e Bubas bison. ![]() Confermo, anche qui in Sicilia ho trovato queste specie finora solo in autunno - inverno ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 06/01/2012, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Grazie per i messaggi molto incoraggianti ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 07/01/2012, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Nell'appennino emiliano-romagnolo ci sono specie molto interessanti, soprattutto (anche perchè sono la maggioranza) di piccole dimensioni, quindi cerca più che puoi ![]() ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 22/02/2012, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Le buone intenzioni del primo messaggio sono state frenate dal freddo e dalla neve ( a casa mia poco più di 1,5 m ) ![]() ![]() Potrebbero funzionare trappole con sterco di pecora? Ovviamente in zone di pascolo frequentate abitualmente dal gregge di mio cognato. Nel caso meglio in aree aperte o nel bosco? Grazie in anticipo |
Autore: | Creedence [ 23/02/2012, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Per trovare il Tifeo in Romagna ci vuole culo. E' estremamente localizzato. Fino a venti anni fa ho battuto praticamente tutta la zona, e l'ho trovato solo in una località tra San Piero in Bagno ed Alfero, in un boschetto di querce (credo) in cui pascolavano pecore. Era novembre. So che Sleepy l'ha trovato anche dalle sue parti, a San Godenzo. Non credo arrivi con le trappole, ma non si sa mai. Ora però puoi raccogliere altri bei coprofagi, come l'Aphodius coniugatus o il Chilothorax conspurcatus oppure rarucci come il Sigorus porcus o l'Amidorus thermicola . Facci sapere come va. |
Autore: | Julodis [ 23/02/2012, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Qui il Typhaeus è comune, ma in trappola non me ne è mai andato uno. Di solito si trova sotto lo sterco (non fa tanto il difficile, visto che si accontenta anche di quello bovino ed equino), fino a discreta profondità, od anche a spasso sul terreno. In ogni caso, l'ho trovato sempre in zone di bosco (querceta, castagneta, carpineta e faggeta, dalla pianura fin intorno a 1200 m). Molto più comune in autunno. |
Autore: | Carlo A. [ 26/02/2012, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Pensavo che il Typhaeus fosse più specializzato (ovini e roditori selvatici) e pensavo di non averne mai trovati per questo motivo. ![]() In passato ( molto passato) ![]() ![]() ![]() Adesso che ho deciso di ricominciare voglio battere tutti gli ambienti possibili. Qualche consiglio per le caccie in zone littorali? Nella spiaggia dove ogni tanto vado a surfare (Marina Romea) ci sono spesso dei cavalli da corsa di un allevamento di zona (li fanno allenare sulla spiaggia) e si trovano abbondanti deiezioni; non ci ho mai guardato bene, ma ricordo di aver visto qualche coprofago volare in spiaggia mentre entravo in acqua con la tavola (impossibile inseguirlo con un surf di tre metri legato alla caviglia ![]() ![]() Pensavo di provare con qualche trappola, magari sulle dune tra la vegetazione, anche se la zona è molto frequentata e forse sarebbe meglio la pineta retrostante. Si accettano consigli! ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/02/2012, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Carlo A. ha scritto: Nella spiaggia dove ogni tanto vado a surfare (Marina Romea) ci sono spesso dei cavalli da corsa di un allevamento di zona (li fanno allenare sulla spiaggia) e si trovano abbondanti deiezioni; non ci ho mai guardato bene, ma ricordo di aver visto qualche coprofago volare in spiaggia mentre entravo in acqua con la tavola Probabilmente si sarà trattato di qualche rotolatore di pallette di sterco: Scarabaeus, Gymnopleurus, Sisyphus, che sono quelli che più facilmente si vedono volare in pieno giorno, di cui alcuni frequentano preferenzialmente proprio questo tipo di ambienti. Con le trappole si prendono, specialmente se le metti nei momenti in cui non c'è in giro sterco fresco e si devono accontentare di quel che trovano. Altrimenti, non è difficile trovarli a vista. Per le altre specie (Onthophagus, ecc., Copris, Geotrupidae ed Aphodiidae vari) la ricerca nello sterco di cavallo è facile, perchè si sfascia facilmente e non è difficile trovare quel che c'è dentro. Poi dovresti scavare un po' nella sabbia sottostante, e magari setacciarla con l'aiuto di un vaglio con maglie di 2-3 mm. Essendo vicino al mare potresti anche portarti appresso un secchio pieno d'acqua e buttarci tutto dentro, per poter poi raccogliere gli insetti che vengono a galla. |
Autore: | Carlo A. [ 26/02/2012, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
Grazie Maurizio, sei sempre molto esauriente; vi farò sapere i risultati. |
Autore: | Carlo A. [ 26/02/2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca coprofagi |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |