Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 16/06/2012, 16:44 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Uno dei miei interessi "secondari" (e penso anche il più recente) sono i cleridi... Fin'ora ne ho trovate "ben" tre specie, tutte in modo casuale mentre cercavo altro, così volevo approfondire meglio come si cercano, per tentare qualche caccia mirata a loro. Si cercano solo con la caccia a vista o esistono altre tecniche? E per la caccia a vista esistono particolari accorgimenti? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/06/2012, 18:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Daniele. Qui sul Forum c'è un esperto di Cleridae a livello mondiale che potrà sicuramente rispondere a ogni domanda su questa famiglia. Comunque, anche se dalle discussioni sul Forum spesso non si evince, parecchi interessati ad altri gruppi hanno come passione "secondaria" questa interessante famiglia, soprattutto chi di noi si interessa di Coleotteri xilofagi, e non a caso, visto che molti Cleridae sono nostri concorrenti (nel senso che si mangiano larve o adulti delle nostre bestie!) e che spesso i sistemi di raccolta degli xilofagi permettono di trovare anche i Cleridae.
Comunque, a vista puoi trovare facilmente alcuni Cleridae, ad esempio i Trichodes si trovano senza problema guardando sui fiori, che frequentano sia per mangiarseli, sia per approfittare degli altri insetti floricoli e farsi uno spuntino più sostanzioso. Altri, come Tillus, Tilloidea, si possono trovare a vista sui fiori di grossi cardi, o meglio dei carciofi selvatici. Spesso più facili da vedere che da prendere. Ma la maggior parte è legata al legno. ALcuni, come Thanasimus o Clerus, si possono vedere correre sui tronchi (specialmente le cataste vanno osservate bene), ma molti altri sono difficilissimi da trovare a vista, anche perchè alcuni, come gli Opilo, se non sbaglio dovrebbero essere notturni, o comunque non mi pare amino molto la luce del giorno. Le specie più interessanti si ottengono quasi sempre da allevamento. Ovvero si prendono rami, pezzi di legno, ecc., attaccati da xilofagi, ed oltre a questi ogni tanto nascono anche i Cleridae le cui larve erano lì dentro per cacciare le larve degli xilofagi.
I floricoli cadono anche nella trappole colorate, su cui trovi diverse spiegazioni in questa sezione.
Un discorso a parte meriterebbero le Necrobia, che qualcuno se non sbaglio considera in una famiglia a parte (Korynetidae). Queste ed i generi vicini vivono sulle ossa dei vertebrati, ma si comportano come tutti gli altri Cleridae, ovvero predano larve o insetti adulti. Io per prenderle ho escogitato un metodo piuttosto strano: mi porto appresso dei cotton fioc e una boccettina di colla per carta solubile in acqua. Se trovo delle ossa abbastanza fresche (altrimenti, se sono troppo vecchie non c'è più niente), generalmente in qualche pascolo, guardo se ci sono Necrobia e nel caso le acchiappo semplicemente toccandole con l'estremità del cotton fioc bagnata di colla. Poi le butto nel barattolo con la solita carta igienica inumidita con etere e a casa sciolgo la colla con un po' d'acqua calda.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 16/06/2012, 18:54 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Quindi oltre alla caccia a vista e alle trappole cromotropiche per le poche specie floricole, l'unica alternativa è la raccolta di legna infestata... Immaginavo che non esistessero altri metodi semplici Purtroppo non dispongo di spazio dove tentare allevamenti da legna, perciò per ora dovrò accontentarmi della caccia a vista (oltre a qualche tentativo con i piattini colorati, che già faccio di tanto in tanto in cerca di buprestidi e cerambicidi floricoli, ma con scarsi risultati  ). Quindi se qualcuno può darmi ulteriori suggerimenti sulla caccia a vista sono assolutamente graditi. Intanto grazie mille per la rapida e dettagliata risposta Maurizio 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 16/06/2012, 19:21 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Posso darti il mio misero contributo, dicendoti che io almeno per quanto riguarda gli Opilo ed un genere affine alle Necrobia, ho ottenuto discreti risultati battendo i rami di piante arboree.....ma devi battere....battere....battere!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/06/2012, 19:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 16/06/2012, 19:33 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Effettivamente due terzi delle specie di cleridi che ho trovato fino ad ora (ovvero, più o meno... due  , cioè Thanasimus formicarius e Tilloidea unifasciata) le ho trovate a vista su foglie di alberi. Proprio per questo prima di partire per una caccia mi riprometto sempre di portarmi un ombrello (da pioggia, per ora non ho di meglio) e battere un po' di fronde, ma poi me lo dimentico ogni volta  . Magari grazie al tuo suggerimento, la prossima è la volta buona che me lo ricordo 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 16/06/2012, 19:34 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|