| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Il potere delle melate naturali: alcuni risultati http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=34854 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 01/06/2012, 19:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Da un po’ ero alla ricerca di una bella melata naturale: in poche parole una pianta infestata da afidi le cui secrezioni zuccherine costituiscono un richiamo formidabile per gli imenotteri ma non solo. Finalmente oggi sono stato fortunato . Passeggiando per le saline di Cagliari, in una zona dove solitamente raccolgo mutillidi e crisidi, mi sono allertato dopo essere passato a fianco a un cespuglio di lentisco per via di un insistente ronzio: era quello di decine di imenotteri e ditteri che banchettavano tra le foglie i cui germogli erano pesantemente coperti di afidi. Le foglie erano lucide per la melata che colava, il sole batteva con forza sulle foglie, il vento era calmo: era fatta!! La natura mi aveva apparecchiato una magnifica trappola. A me non restava che mettere il retino, i riflessi buoni per manovrarlo in modo da non farsi scappare le bestiole e un po’ di pazienza e gli occhi per scrutare il fogliame in attesa delle specie buone. Non ho perso tempo: ho montato il retino e sotto un bel sole ho atteso. Ronzano Polistes, Vespula, imenotteri di ogni tipo. Ci sono coccinelle che si cibano di afidi. Formiche che approfittano di questa manna. Ma è anche zeppo di ditteri, tra cui le Lucilia che ogni tanto con i loro riflessi mi fanno sussultare per un istante perché mi sembrano crisidi. Alla fine vedo il primo: è posato su una foglia, in alto. Ma non abbastanza perché finisce subito dentro la rete. Dentro è finita anche una Polistes: la faccio uscire con le buone maniere….Eccolo assieme ad un altro esemplare della stessa specie (lo posterò separatamente i prossimi giorni): Continuo ad attendere: giro attorno al cespuglio, mi chino, mi sposto e cerco di non proiettare la mia ombra su di esso. Anche in mezzo alla folla alata e ronzante i crisidi si notano subito per i colori che brillano al sole: eccone un’altra specie, assieme agli altri raccolti che sembrano conspecifici ma che guarderò con più cura domani: Passano due ciclisti, mi osservano interedetti: e be’, come dargli torto? Vedono uno con il retino che guarda sotto il sole un apparentemente misero cespuglio come se fosse la cosa più interessante del mondo (e in effetti lo è ). Vedo una bella bestia su una foglia, brilla: un colpo di rete (viva Entosphinx e i suoi retini) e lo prendo: un’altra specie ancora, la più grossa, purtroppo unica:Dopo mezz’ora di intensa raccolta mi accorgo che mancano all’appello i maschi di mutillidi: è strano, devono esserci. Intanto vedo un criside, do un bel colpo di rete a una fronda per catturarlo, lo prendo. Ma dentro la rete sento il tipico squittio dei mutillidi: con lo stesso colpo ho preso anche un maschio di mutilla !! Ora capisco il perché l’ho preso solo ora: i crisidi sostano più sulle foglie e sono facili da notare. Ma i maschi di mutilla rimangono più sui rametti e non si vedono facilmente: allora guardo con più cura i rami e finalmente noto i maschi: ecco quelli raccolti divisi per specie, cioè due: (li posterò separatamente più avanti):Continuo la raccolta (intanto i ciclisti, sempre gli stessi di prima, continuano a passare): sulle foglie noto dei minuti crisidi (4/5 mm), ma sono terribilmente irrequieti: ne becco tre, eccoli (anche questi li posterò separatamente): E infine gli ultimi 3, di un'altra specie ancora: Dopo un’ora e mezzo di raccolta decido di andare via: posso ritenermi più che soddisfatto (e anche discretamente abbronzato per il sole preso…..)!!
|
|
| Autore: | gomphus [ 01/06/2012, 20:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 01/06/2012, 20:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Quanti bei crisidi!Roberto, hai MP PS: Anche tu Maurizio, te ne avevo spedito uno pochi giorni fa
|
|
| Autore: | Andricus [ 01/06/2012, 21:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Fumea crassiorella ha scritto: Ronzano Polistes, Vespula, Ne hai raccolta qualcuna?
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 01/06/2012, 21:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
E bravo Roberto
|
|
| Autore: | Julodis [ 01/06/2012, 21:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Ogni tanto capitano queste situazioni in cui tutto sembra essere perfetto per trovare ciò che cerchiamo. Purtroppo sono molte di più le volte in cui qualcosa non va! |
|
| Autore: | Carlo A. [ 01/06/2012, 21:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Alcuni giorni fa ho visto un grosso assembramento di cetonie attorno ad un cespuglio di Prunus spinosa (prugnolo selvatico) infestato da afidi e ho notato che anche loro si nutrivano della melata prodotta dagli afidi stessi; non mi era mai capitato prima di osservare questo fenomeno. |
|
| Autore: | Anillus [ 01/06/2012, 23:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Bello, bello, bello
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 01/06/2012, 23:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Andricus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Ronzano Polistes, Vespula, Ne hai raccolta qualcuna? ![]() Ovvio!! I prossimi giorni tornerò per controllare la situazione, aggiornerò il post con tutti gli altri imenotteri che raccoglierò!P.s. I maschi di mutillide sono di tre specie diverse, non due come avevo scritto. |
|
| Autore: | gomphus [ 02/06/2012, 23:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
aspetto di vedere anche qualche criside ti segnalo che i due della prima foto a me non sembrano uguali, anzi non sembrano nemmeno lo stesso generequello di dx direi che è un'Holopyga sardoa... e quello di sx, dalla forma del pronoto, sicuramente no, potrebbe essere un Hedychrum (in tal caso H. rufipes) ma da quel (poco ) che si vede della forma dell'addome propenderei per una Chrysis, e in tal caso provo a Chrysis berlandi reductidentata
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 03/06/2012, 8:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
gomphus ha scritto: aspetto di vedere anche qualche criside ti segnalo che i due della prima foto a me non sembrano uguali, anzi non sembrano nemmeno lo stesso generequello di dx direi che è un'Holopyga sardoa... e quello di sx, dalla forma del pronoto, sicuramente no, potrebbe essere un Hedychrum (in tal caso H. rufipes) ma da quel (poco ) che si vede della forma dell'addome propenderei per una Chrysis, e in tal caso provo a Chrysis berlandi reductidentataCiao Maurizio, a mio modestissimo parere ( ) sembrano la stessa specie: eccoli preparati (nella sezione apposita li metterò con foto più decenti): che ne pensi? |
|
| Autore: | gomphus [ 03/06/2012, 11:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
ritiro tutto era un effetto della prospettiva
|
|
| Autore: | coleottero_96 [ 28/08/2012, 21:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
Fumea crassiorella ti vorrei fare una domanda banale : cos'è quella cossa che incolli in basso a sinistra del cartellino? è forse il pungiglione dell'insetto? |
|
| Autore: | Andricus [ 28/08/2012, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
coleottero_96 ha scritto: è forse il pungiglione dell'insetto? No, è l'apparato genitale maschile
|
|
| Autore: | coleottero_96 [ 28/08/2012, 21:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Il potere delle melate naturali: alcuni risultati |
perchè è stato incollato li. per tutti gli insetti bisogna farlo? |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|