Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 06/05/2012, 14:54 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti, questo post vule essere ESCLUSIVAMENTE una sorta di database sui risultati delle nostre cacce notturne. Nei vari post sarà importante indicare: - LOCALITA' e DATA della caccia effettuata - LAMPADE/SISTEMI DI ILLUMINAZIONE UTILIZZATI (in modo sintetico e schematico) - FONTE GENERATRICE DI CORRENTE (batterie, generatore, linea elettrica civile, 380 V  .... ) - SPECIE DI INSETTI ATTIRATI. Grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 06/05/2012, 15:07 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti, caccia notturna del 03 Maggio 2012 FONTE LUMINOSA: è stata utilizzata luce neon 220V alimentata da converter collegato a batteria automobile e "batteria" di 8 neon luce nera (lafayette, luce di emergenza). Il tutto circondato da telo bianco/trasparente. LOCALITA': colline Bolognesi INSETTI ATTIRATI: Alcune specie di coleottero Melolontha sp; Rhizotrogus sp.; alcuni imenotteri fortemente e palesemente attratti dalla luce nera (erano tutti raggruppati davanti al neon luce nera). Nei paraggi ha volato anche una Saturnia pyri
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 06/05/2012, 20:12 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Magari sarebbe interessante anche inserire l'orairio di cattura, per capire se alcune bestie sono più "tiratardi" di altre. Io ho piazzato fisse al muro sul lato della casa che guarda il bosco due lampade al neon da 36 watt, una normale a luce bianca ed una di Wood, ma per ora il forte vento, le temperature serali piuttosto basse e le luci della " Sagra del cinghiale" a poche dacine di metri di distanza, non hanno aiutato molto e non ho ancora visto arrivare niente, nemmeno farfalle notturne. In compenso i miei gatti  pochi giorni fa mi hanno portato un bel maschio di Morimus asper; l'anno scorso uno di loro mi portò un Cerambyx cerdo 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/05/2012, 22:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Omar, non ho capito bene cosa hai usato: un tubo al neon a luce bianca più 8 a luce nera? Di quale potenza?
Magari oltre alla descrizione sarebbe più comprensibile con una foto di tutto l'armamentario. Sarebbe anche utile conoscere il tipo di ambiente.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 21/06/2012, 0:22 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ciao! appena rientrato da una caccia al lume : Loc. collina Modenese Lampada utilizzata: wood al neon, faretto alogeno 150 W , lampadina 100W luce calda. Insetti trovati: tra i più curiosi: cicale, curculio probabilmente glandium o nucum, Dorcus parallelepipedus e Phymatodes testaceus. Ho notato che molte bestioline andavano addosso alla wood ma una volta spento il wood si sono trasferite addosso alla lampadina a luce calda. Credo che le lampadine a luce calda siano una mossa vincente ..... purtroppo però quella che usavo io era ad incandescenza che , haimè, stanno scomparendo dal mercato.... ciao a tutti alla prossima
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/06/2012, 6:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: Credo che le lampadine a luce calda siano una mossa vincente ..... purtroppo però quella che usavo io era ad incandescenza che , haimè, stanno scomparendo dal mercato.... ciao a tutti alla prossima Perché ahimé? Una lampada flurescente (quelle a basso consumo) a luce calda con attacco a vite E14 o E27 come le vecchie ad incandescenza, da 25 Watt, fa la stessa luce di una a incandescenza da 100 W, scalda molto meno, se ci cade sopra una goccia d'acqua non si spacca, e la trovi a 3 Euro. A parità di luce emessa, consumando 1/4 - 1/5 di quelle a incandescenza, per noi sono molto più pratiche. Io adesso uso due lampade fluorescenti con attacco E27, entrambe da 25 W, una a luce calda e una a luce nera, e le alimento con un avviatore per auto, che contiene una piccola batteria a 12V, e inverter da 150 W. Restano accese qualche ora prima che la batteria si scarichi, e basta ed avanza.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 21/06/2012, 8:32 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
CIao Maurizio, beh ... credo che le due lampadine in questione emettano frequenze luminose differenti ....
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/06/2012, 19:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: CIao Maurizio, beh ... credo che le due lampadine in questione emettano frequenze luminose differenti .... Sicuramente, ma mentre con quelle a incandescenza hai ben poca scelta (credo che siano sui 2700°K le normali, 3000-3200°K le alogene), quelle fuorescenti hanno una gamma di temperature molto più ampia tra cui scegliere. Quelle a luce calda sono circa dello stesso colore di quelle ad incandescenza. Personalmente ho sempre trovato più efficaci le lampade fluorescenti di quelle ad incandescenza. Comunque, si possono sempre provare soluzioni diverse.
|
|
Top |
|
 |
|