Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 19:07

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Come trovare gli astucci di Psychidi



new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 17 posts ]
Author Message
PostPosted: 10/11/2009, 14:59 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
La famiglia degli Psychidi è ben nota per la caratteristica delle larve di costruirsi un astuccio che le mimetizza e le protegge. A seconda dei generi e delle specie, l’astuccio presenta morfologia differente e dunque può essere utilmente utilizzato per avvicinarci alla determinazione. Una delle (o meglio la principale) modalità di raccolta degli Psychidi è proprio la ricerca degli astucci che tuttavia non è propriamente molto facile!!! Infatti gli astucci sono molto mimetici e se aggiungiamo il fatto che in molte specie sono piuttosto piccoli (anche 4 mm) è necessaria una vista di falco: ecco alcuni esempi di mimetismo: questo astuccio (Dahlica sp.) è fotografato nel suo supporto naturale ed è lungo circa 6 mm. Come si può notare è praticamente invisibile:


Immagine 007.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:02 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Però, salito in un supporto differente – un muro – la situazione cambia: l’astuccio – esattamente lo stesso della foto precedente – è perfettamente individuabile:


Immagine 025.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:04 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco un altro un esempio (Fumea sp.): l’astuccio – nell’erba – è molto ben mimetizzato:


Immagine 019.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:05 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ma se sale su una pietra, risulta meglio individuabile:


Immagine 021.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:07 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Per fortuna le larve degli Psychidi spesso salgono di loro iniziativa sulle rocce e sui muri, sui tronchi degli alberi, nei paletti di recinzione: insomma su supporti che ne rendono sicuramente più agevole l’individuazione. Da questo punto di vista vanno osservati con particolare cura i muri delle case di campagna o delle case in genere con giardino, i muri di cinta. Ecco un muro promettente:


Immagine 085.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:08 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
I paletti e i tronchi degli alberi sono punti da osservare con cura:


Scala sorgente.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:11 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Le pareti rocciose, le rocce isolate, specialmente se poste nel sottobosco e nei lati ombrosi, sono altri punti eccellenti:


DSCN0725.jpg

DSCN1343.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:17 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Spesso gli astucci di Psychidi si fissano sotto le sporgenze: ecco dove guardare ad es.:


per Giacomo 2.jpg

DSCN0810.jpg

Immagine 013.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:19 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Una volta individuato l’astuccio possiamo prenderlo con delicatezza con delle pinzette morbide:


Immagine 011.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:20 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
grazie Roberto, una scheda molto utile, specialmente per i principianti come me, ma come hai fatto a vederlo il primo? :sick:, senz'altro quando li cerchi guardi in un punto promettente e poi guardi con molta attenzione, ma ci vuole altro che una vista da falco, ci vuole il falco addestrato per la ricerca drgli astucci di Psychidi :lol1: , se c'è l'ombtra sono anche più facili da scorgere, no?, vedo che intanto Roberto ha incrementato la scheda :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:23 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Oppure, se notiamo che è fissato al supporto con la seta, possiamo rimuoverlo aiutandoci con un bastoncino appuntino e con uno stuzzicandenti: dopodiché, i ‘frutti’ della nostra ricerca potranno essere portati a casa per essere allevati!!!

:hi: :hi:


Immagine 024.jpg

Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 15:27 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
dadopimpi wrote:
grazie Roberto, una scheda molto utile, specialmente per i principianti come me, ma come hai fatto a vederlo il primo? :sick:, senz'altro quando li cerchi guardi in un punto promettente e poi guardi con molta attenzione, ma ci vuole altro che una vista da falco, ci vuole il falco addestrato per la ricerca drgli astucci di Psychidi :lol1: , se c'è l'ombtra sono anche più facili da scorgere, no?, vedo che intanto Roberto ha incrementato la scheda :D :)


:lol: :lol: , quello l'ho solo perché si stava muovendo, altrimenti col piffero che l'avrei scorto :lol1: !!! Come osservi, molto spesso si riesce a trovarli perché si ha il sentore in anticipo che in quel dato posto e ambiente ci sono, quindi diciamo che si fa una ricerca mirata...la maggior parte delle volte i primi li ho trovati casualmente....armato di lente..... :lol1:


Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 17:30 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 112
Location: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
C
Fumea crassiorella wrote:
dopodiché, i ‘frutti’ della nostra ricerca potranno essere portati a casa per essere allevati!!!


Come si allevano? Da me ne trovo un bel numero nelle pause...

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 17:50 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Bud the Bug wrote:
C
Fumea crassiorella wrote:
dopodiché, i ‘frutti’ della nostra ricerca potranno essere portati a casa per essere allevati!!!


Come si allevano? Da me ne trovo un bel numero nelle pause...


AAAAAAAAHHHHHHHHH :p :p :p :p :p :p :p , ne trovi un bel numero??? Magari se gli fai una foto e la posti mi interesserebbe molto....ma anche se me li metti da parte non mi offendo mica :lol: :lol: :lol: !
Allora a breve scrivo un post su come allevarli....


Top
profile
PostPosted: 10/11/2009, 18:17 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Fumea crassiorella wrote:
...ma anche se me li metti da parte non mi offendo mica :lol: :lol: :lol: !
Allora a breve scrivo un post su come allevarli....


ammesso che se ne trovino, è possibile impacchettarli (come si fa?) e spedirteli?...resistono al viaggio?

:to: :to:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 17 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron