Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Altra trappola per floricoli http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=37155 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 06/08/2012, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Altra trappola per floricoli |
Poco fa, girovagando sul Web, mi sono imbattuto in un tipo di trappola che non conoscevo, studiata negli U.S.A. per combattere la Popillia japonica, che da loro è una specie esotica infestante. Come potete vedere qui, si tratta di una specie di combinazione tra una trappola di quelle che normalmente appendiamo agli alberi e una delle classiche ciotolette gialle che usiamo per alcuni floricoli (Chrysididae, Buprestidae, ecc.). In fondo non ci vuole neanche molto a costruirsene qualcuna, magari semplificandola. Potrebbe essere utile come trappola cromatica da mantenere per più giorni, anche in ambienti frequentati dal bestiame o con vegetazione troppo alta e inadatta alle trappole da mettere a terra. Insomma, un sostituto dei pannelli gialli adesivi, che sono una maledizione quando si tratta di recuperare gli esemplari catturati. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 06/08/2012, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Sembra interessante... Magari usando come liquido conservante anzichè l'etanolo al 70%, il classico vino salato usato per le trappole dolci, poterbbe attrarre una gamma più ampia di specie ![]() Mi lascia però perplesso una cosa... Secondo me questa trappola non avrebbe la stessa capacità attrattiva dei normali piattini gialli, perchè credo che questi attraggano i floricoli non solo per il colore, ma anche per forma e posizione... Cioè, secondo me agli occhi di un insetto una "macchia gialla fra l'erba" non è la stessa cosa di una "massa gialla non meglio definita" appesa fra gli alberi! (Ovviamente non pretendo di saperne di più delle persone che hanno progettato questa trappola, quindi sono prontissimo ad essere smentito ![]() Comunque, per mantenere un'aspetto più "floreale" senza rinunciare ai vantaggi di questo modello, ho pensato che si potrebbe costruire una trappola "a nassa" con una bottiglia tagliando la parte più alta e riattaccandola al contrario, dipingendo di giallo la parte interna (che diventa poi quella esterna ![]() (non mi sono spiegato benissimo ![]() ![]() Che dite, potrebbe funzionare? |
Autore: | Julodis [ 06/08/2012, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Il sistema che hai pensato forse funzionerebbe, ma credo che sarebbe facile da realizzare e difficile da utilizzare. Infatti per funzionare dovrebbe stare in basso (altrimenti il piattino giallo forato al centro, o la parte alta della bottiglia rivoltata e verniciata, lo vedrebbero ben pochi insetti, perchè come per le solite trappole gialle sarebbe visibile solo dall'alto). Ma mettendola bassa sarebbe alla portata di qualunque persona di passaggio, e quindi difficilmente si potrebbe lasciare parecchi giorni ritrovandola. Ma se si mette per lasciarla solo uno o due giorni, tanto vale usare le solite ciotolette gialle, molto più semplici e sicuramente più efficaci (le ciotolette riempite d'acqua funzionano bene perchè gli insetti atterrano direttamente nell'acqua, mentre nel sistema che hai pensato atterrerebbero sulla parte superiore gialla, poi dovrebbero lasciarsi cadere nel buco e finire nel liquido sottostante. Funzionerebbe solo con quelli attirati dal liquido, non dal colore). Tornando alla trappola del link, probabilmente a parità di tempo attirerebbe meno floricoli, per la posizione più alta, ma potendola lasciare molto più tempo, forse alla fine potrebbe prendere anche di più. La forma in realtà conta molto poco. Conta il colore e la posizione. Se le solite trappole colorate le facessimo quadrate o rettangolari o a quadrifoglio, credo che i risultati sarebbero simili a quelle rotonde. (le ho provate rettangolari, all'inizio, e funzionavano comunque). |
Autore: | Daniele Maccapani [ 06/08/2012, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Julodis ha scritto: La forma in realtà conta molto poco. Conta il colore e la posizione. Se le solite trappole colorate le facessimo quadrate o rettangolari o a quadrifoglio, credo che i risultati sarebbero simili a quelle rotonde. (le ho provate rettangolari, all'inizio, e funzionavano comunque). Secondo me (ovviamente lo dico affinchè tu mi corregga laddove sbaglio, non ho certo la tua esperienza ![]() ![]() Riguardo al mio "progetto": Julodis ha scritto: per funzionare dovrebbe stare in basso (altrimenti il piattino giallo forato al centro, o la parte alta della bottiglia rivoltata e verniciata, lo vedrebbero ben pochi insetti, perchè come per le solite trappole gialle sarebbe visibile solo dall'alto). Infatti avevo pensato di infilarlo in un cespuglio fiorito, che attira di suo una grande quantità di floricoli (ho accennato ai rovi, perchè in giugno/inizio luglio ci ho trovato sopra un sacco di specie); se si posiziona la trappola in modo strategico risulta anche poco visibile alle persone, quindi si potrebbe provare a lasciarla a lungo... Comunque il motivo principale per cui ho pensato a questa trappola è che attirerebbe sia specie attratte dal colore, sia specie attratte dal liquido contenuto. Julodis ha scritto: nel sistema che hai pensato atterrerebbero sulla parte superiore gialla, poi dovrebbero lasciarsi cadere nel buco e finire nel liquido sottostante. A questo devo ammettere che non avevo pensato ![]() ![]() Va beh... Il mio progetto è un "bidone"! (me ne sono convinto solo mentre scrivevo l'ultima parte del messaggio ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/08/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Daniele Maccapani ha scritto: la forma potrebbe contare, ma nel senso che un piattino (quadrato, rotondo o a frattale che sia ![]() Rispondo solo a questo, perchè al resto ti sei già risposto da solo. Dubito molto che i floricoli facciano caso alla forma, e penso si basino più che altro sui colori e sul loro accostamento (quelli che usano soprattutto la vista, gli altri li individuano dal profumo). La forma tridimensionale è necessaria per la posizione elevata in cui vanno piazzate, altrimenti non la vedrebbero. Comunque, sono tutte illazioni. L'unica è fare qualche prova e vedere che succede. Ormai il prossimo anno, perchè qui al massimo ora può arrivare qualche Chrysididae. I Buprestidi floricoli sono praticamente finiti. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 06/08/2012, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Julodis ha scritto: Comunque, sono tutte illazioni. L'unica è fare qualche prova e vedere che succede. Parole sante ![]() ![]() Julodis ha scritto: Ormai il prossimo anno, perchè qui al massimo ora può arrivare qualche Chrysididae. I Buprestidi floricoli sono praticamente finiti. Già ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 07/08/2012, 1:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Io questo anno ho effettuato qualche tentativo con trappole simili, almeno nel funzionamento. Ho utilizzato dei contenitori di nesquik all'interno dei quali ho versato una soluzione di acqua e sapone, satura di sale. Ho ottenuto dei risultati differenti; molto scarsi con delle trappole messe in una lecceta, abbastanza interessanti con un'altra messa lungo un torrente, su di un salice morto. Ho controllato le trappole ogni 15 giorni, oltre non credo che sia possibile a causa di una eccessiva evaporazione. A dire la verità ho visto che i Crisidi risultano un po' più scuri rispetto alla regolare colorazione. Altri insetti ci vanno, un po' di tutto, ma non in grandi quantità. Una sorpresa assai gradita, sono riuscito a fare una piccola serie (una decina di esemplari) di Hoplia minuta ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/08/2012, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Come li hai utilizzati? Hai fatto un foro laterale, mantenendo il coperchio, e li hai appesi? Più o meno come si fa con le solite bottiglie? |
Autore: | Anillus [ 07/08/2012, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Julodis ha scritto: Hai fatto un foro laterale, mantenendo il coperchio, e li hai appesi? Più o meno come si fa con le solite bottiglie? No, ho semplicemente tolto il coperchio al recipiente, ho praticato due piccoli fori alla metà dei due lati più lunghi e con un sottile filo di ferro ho costruito una sorta di "manico" al quale ho applicato una doppia s in filo di ferro rigido. Questo ha la funzione di agganciarsi all'albero ad una estremità e alla "canna da pesca" dall'altra. Sicuramente in questa maniera l'evaporazione è elevata, ma posizionando le trappole a pochi minuti da casa, un controllo periodico e regolare permette di evitare il ritrovamento di trappole essiccate. Almeno in teoria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Capisco che spiegato così non è affatto chiaro; in questi giorni sono al mare con la famiglia e fino al 20 non rientro. Quando torno ad Asciano inserisco una foto della trappola, sia della struttura che una posizionata sull'albero. |
Autore: | Julodis [ 07/08/2012, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
In pratica li hai usati come dei piccoli secchielli compressi lateralmente. Il modo più semplice. Da quanto ho capito ti ci sono finiti degli Agrilus. E' successo anche a me con le solite trappole gialle a ciotoletta una volta che le avevo messe su delle scarpatine quasi verticali per evitare che venissero calpestate dalle mucche di passaggio. La cosa strana è che gli Agrilus non sono assolutamente floricoli, eppure a volte finiscono nelle trappole gialle. Non ho ancora capito se ci cascano casualmente volando da quelle parti o vengono effettivamente attirati. Ma perchè? Tra l'altro sono gli unici Buprestidi, con Latipalpis plana, che ogni tanto trovo nelle trappole col vino appese agli alberi. Anche in questo caso ci finiscono casualmente? Chissà che ne pensa Curletti. Mi sembra che in passato lui abbia anche usato i pannelli adesivi gialli da appendere agli alberi. Visto che ti piace fare questi tentativi, ecco una prova che potresti fare: appendere delle trappole "al Nesquik" sotto o in mezzo a piante di vischio o di Loranthus. Sulla prima ci abbiamo trovato l'Agrilus graecus in Basilicata, ma non si sa se sia una specie di tipo transionico, limitata in Italia al solo meridione, o se per caso si trovi in tutto l'Appennino e nessuno l'abbia mai trovata. Sul secondo ci dovrebbe vivere l'Agrilus kubani, se ben ricordo, specie del Centro-Europa che potrebbe vivere anche da noi, ma mai trovata in Italia. Io ho fatto qualche tentativo appendendo trappole al vino sotto a ciuffi di Loranthus qui nel Lazio, ma per ora niente. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/08/2012, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Questa la proverò sicuramente, l'anno prossimo! Però non sono sicuro di aver capito bene... Gli insetti entrano da sopra (e i fori sui lati servono solo a farci passare il fil di ferro), o dai buchi sui lati ![]() Nel primo caso, come fa la trappola ad attrarre i floricoli? Cioè... Il giallo si vede sui lati, quindi mi aspetterei che gli insetti attratti dal colore vadano a sbatterci contro, senza entrare da sopra ![]() Nel secondo caso, bisogna solo avere la fortuna che l'insetto che va "a sbattere" sulla parete laterale perchè attratto dal giallo becchio proprio il buco, giusto? Grazie dei chiarimenti ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/08/2012, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Da quanto ho capito, primo caso. Ma considera che gli insetti volano in tutte le direzioni, e possono anche arrivare dall'alto e atterrare nel buco. Certo, solo una parte ci finisce dentro, ma quelli ci restano. Comunque, ho già comprato la vernice gialla per una versione molto semplificata della trappola americana. Vedremo che riesco a combinare. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 08/08/2012, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Capito ![]() Se la tua versione semplificata funziona bene, poi illustracela che la provo anch'io ![]() ![]() |
Autore: | Seth [ 28/04/2013, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Julodis ha scritto: Comunque, ho già comprato la vernice gialla per una versione molto semplificata della trappola americana. Vedremo che riesco a combinare. Riapro questa vecchia discussione perché vorrei provare una trappola simile, visto che ora abito a pochi passi dai boschi di latifoglie. Maurizio, eri poi riuscito a costruirla? |
Autore: | Julodis [ 29/04/2013, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altra trappola per floricoli |
Seth ha scritto: Julodis ha scritto: Comunque, ho già comprato la vernice gialla per una versione molto semplificata della trappola americana. Vedremo che riesco a combinare. Riapro questa vecchia discussione perché vorrei provare una trappola simile, visto che ora abito a pochi passi dai boschi di latifoglie. Maurizio, eri poi riuscito a costruirla? Me n'ero dimenticato! Appena ho un momento provo a farla. Così la provo subito, visto che ormai i Buprestidi floricoli stanno uscendo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |