Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/11/2012, 18:59 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Oggi sono andato a vagliare un po' in campagna. In un angolo del muro di una vecchia cappella, c'era un ammasso di sassi e cocci, e sotto di essi tanto bel detrito brulicante di piccoli Carabidi e Anticidi (ma ce ne sono proprio tanti!), stafilinidi e spero altra piccola roba più interessante  Solo che dopo aver vagliato tutto il detrito, quello che mi rimane è tutto mooolto fine! Il problema è che ho dei selezionatori con maglie in metallo da 3-4 mm, e se ci metto sopra quel detrito, cascherebbe tutto nella bacinella, con tutti quegli insettini che brulicano e che smuovono la terra continuamente poi! Come mi consigliate di fare?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/11/2012, 19:02 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: Oggi sono andato a vagliare un po' in campagna. In un angolo del muro di una vecchia cappella, c'era un ammasso di sassi e cocci, e sotto di essi tanto bel detrito brulicante di piccoli Carabidi e Anticidi (ma ce ne sono proprio tanti!), stafilinidi e spero altra piccola roba più interessante  Solo che dopo aver vagliato tutto il detrito, quello che mi rimane è tutto mooolto fine! Il problema è che ho dei selezionatori con maglie in metallo da 3-4 mm, e se ci metto sopra quel detrito, cascherebbe tutto nella bacinella, con tutti quegli insettini che brulicano e che smuovono la terra continuamente poi! Come mi consigliate di fare? Straterello di detrito poco più grosso tra rete del selezionatore e detrito molto fine! 
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 23/11/2012, 19:04 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2277 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
prova a mettere sul fondo del selezionatore uno stratino di detrito + grossolano che faccia da letto al detrito fine che in questo modo non ti passerà più dalle maglie del colino! penso che dovrebbe funzionare e non far passare nella bacinella troppo detrito fine 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/11/2012, 19:12 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Fumea crassiorella ha scritto: Straterello di detrito poco più grosso tra rete e detrito molto fine! Il problema è che ho già buttato il terreno grossolano  Magari sovrappongo due strati di rete....
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/11/2012, 19:25 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: Magari sovrappongo due strati di rete.... Non hai modo di fare una vagliata velocissssssssssssssima, magari nel cortile di casa, solo per procurarti un po' di detrito grosso? Tanto puoi mettere il detrito nel selezionatore anche domani. 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 23/11/2012, 19:29 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/11/2012, 19:30 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non dovrei neanche intervenire, dato che non ho quasi mai provato questo tipo di caccia e che quindi quel poco che so l'ho solo letto qua e là  ... Ma in questo caso non sarebbe più facile lavare il detrito? Lo butti in un secchio pieno d'acqua e mescoli, così il detrito affonda e gli insetti restano a galla! ... Sempre se il "detrito" è semplicemente terra molto fine o comunque qualcosa che bagnandosi va a fondo... Se invece galleggiasse anche lui, fai finta di non aver letto! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/11/2012, 19:51 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: Il problema è che ho dei selezionatori con maglie in metallo da 3-4 mm Appena puoi costruiscitene uno a maglie più sottili. Io ne ho uno a maglie da 1,5 mm, fatto con la rete di un velo da sposa trovato fuori da una chiesa (giuro!!!  ). 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/11/2012, 20:14 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: Non dovrei neanche intervenire, dato che non ho quasi mai provato questo tipo di caccia e che quindi quel poco che so l'ho solo letto qua e là  ... Ma in questo caso non sarebbe più facile lavare il detrito? Lo butti in un secchio pieno d'acqua e mescoli, così il detrito affonda e gli insetti restano a galla! ... Sempre se il "detrito" è semplicemente terra molto fine o comunque qualcosa che bagnandosi va a fondo... Se invece galleggiasse anche lui, fai finta di non aver letto! Conosco il metodo del lavaggio del terreno e lo applico spesso (anche oggi, con un altro tipo di terreno), ma in questo caso sarebbe inutile perchè il detrito è praticamente tutto vegetale e sarebbe uno spreco di tempo e energie. MAPKOΣ ha scritto: Appunto che se si asciuga con i movimenti delle miriadi di insettini che ci sono, di detrito ne casca tanto lo stesso! Mi capita con detrito con molti meno entomi, figurati con questo! Comunque, c'è così tanta roba, che qualche decina di carabidi arriverà anche nelle tue mani 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/11/2012, 20:27 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mikiphasmide ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: Non dovrei neanche intervenire, dato che non ho quasi mai provato questo tipo di caccia e che quindi quel poco che so l'ho solo letto qua e là  ... Ma in questo caso non sarebbe più facile lavare il detrito? Lo butti in un secchio pieno d'acqua e mescoli, così il detrito affonda e gli insetti restano a galla! ... Sempre se il "detrito" è semplicemente terra molto fine o comunque qualcosa che bagnandosi va a fondo... Se invece galleggiasse anche lui, fai finta di non aver letto! Conosco il metodo del lavaggio del terreno e lo applico spesso (anche oggi, con un altro tipo di terreno), ma in questo caso sarebbe inutile perchè il detrito è praticamente tutto vegetale e sarebbe uno spreco di tempo e energie. Immaginavo, dato che dai tuoi resoconti so bene che sei ormai pratico di queste tecniche  ... Ma non avevo capito che si trattava di materiale vegetale; in questo caso, come avevo detto... Fai finta di non aver letto! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/11/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: Immaginavo, dato che dai tuoi resoconti so bene che sei ormai pratico di queste tecniche  ... Ma non avevo capito che si trattava di materiale vegetale; in questo caso, come avevo detto... Fai finta di non aver letto! Grazie per il complimento, ma sono parecchio lungi dall'esserne pratico!  Infatti non potevi sapere che era vegetale non avendolo specificato 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 23/11/2012, 20:38 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Cita: Comunque, c'è così tanta roba, che qualche decina di carabidi arriverà anche nelle tue mani  ecco questo ti fa' onore !! pensandoci bene e' capitato pure a me io ho tre diverse misure di maglie ma cadeva tutto lo stesso . Alla fine ho messo tutto, insetti caduti e terriccio in una bacinella bianca mettendo poco materiale per volta .....aprendo il terriccio a mo' di sentierini.... per capirci tipo delle piste di c........ avete capito . facendo cosi' tuto quello che vedevo passare da quei " sentierini" essendo aiutato dallo sfondo bianco lo prendevo con un pennellino inumidito o le pinzette ultrafini c'e' voluto solo la mia pazienza ma ho trovato un sacco di cose vagliando quella rosura.. ovviamente guardando con una lente 10 x... buona fortuna ..
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/11/2012, 21:08 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grazie Marco, farò senz'altro così. Poi il detrito rimasto lo metterò su un selezionatore con due strati di rete... peccato che il detrito sia poco meno di un litro 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 23/11/2012, 21:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Butta tutto in acqua.....con un colino prendi tutto quello che galleggia ed il gioco è fatto. Darai un'occhiata prendendo subito le bestioline più "mobili", mentre il resto lo sistemi sul setaccio ed aspetti Leggo solo ora che è in massima parte materiale vegetale.....ma direi che non cambia molto; ho effettuato il lavaggio anche con i detriti raccolti dentro agli alberi cariati ed ho avuto ugualmente ottimi risultati. Una parte del detrito inutile verrà eliminato, mentre il resto si compatta, rendendone possibile la settacciatura. Il detrito non passa dalle maglie, ma le bestioline (che si muoveranno alla grande) cadranno ben presto 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/11/2012, 21:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche io uso spesso il sistema della bacinella bianca di Marco, facendo anch'io delle strisce alternate di detrito e pulite, in modo da vedere gli insetti qundo passano al pulito. L'unica differenza è che non uso una lente ma un paio di occhiali +4.
Comunque, se vuoi usare un metodo meno impegnativo, usa le bottiglie appese, come faccio spesso anch'io quando ho parecchio detrito organico fine, che in acqua è poco gestibile. Prendi una bottiglia di plastica da 1-2 litri (vanno benissimo quelle di Coca Cola), gli tagli via il fondo, fai due buchetti vicino al bordo tagliato e ci fissi un pezzo di fil di ferro o una corda, a cui attacchi un gancetto di metallo (basta un pezzetto di fil di ferro piegato ad S. Poi appendi la bottiglia (io le metto attaccate ai fili per stendere i panni, sul balcone). Quindi, prima di versare il detrito nella bottiglia, mettici dentro un pezzo di muschio, o un pugno d'erba o paglia, o se non hai altro, una paglietta metallica di quelle che si usano in cucina per pulire le padelle. Sopra ci versi tutto il detrito (puoi arrivare fino al bordo della bottiglia). Togli il tappo (la bottiglia è appesa al contrario), e al suo posto ci infili a pressione una provetta (le Falcon ci vanno perfette e non serve nemmeno attaccarle con nastro adesivo o altro), che prima riempi per metà di acqua e un cucchiaio di sale (anche se non si scioglie tutto, va bene lo stesso). Quel poco di detrito che eventualmente fosse finito nel tappo lo versi nella bottiglia insieme al resto. Quindi prendi un pezzo di stoffa, con cui chiudi, usando un elastico per tenerlo, la parte superiore della bottiglia. A quel punto la appendi e la lasci lì, senza bisogno di lampade od altro. All'aria e con un po' di sole il detrito seccherà nel giro di alcuni giorni, o al massimo qualche settimana, lo stesso in casa, con i termosifoni che asciugano l'aria. Dopo qualche giorno puoi già controllare i risultati, sfilando la provetta e versando il poco liquido che contiene in una vaschetta (meglio se bianca - Io uso quelle dei formaggi molli e simili), esaminandolo al microscopio (quando lo avrai!) o con una buona lente. Se anche ti dimentichi di controllare, poco male. Nell'acqua molto salata si conserva tutto quel che ci cade, anche roba delicata come i Collemboli, anche per mesi.
|
|
Top |
|
 |
|