Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agrilus elegans elegans Mulsant & Rey, 1863 (cf.), larve su Cistus ssp. (assieme ad altre specie non det.) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=42405 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Entomarci [ 03/02/2013, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Anche considerando il foro di uscita è verosimile che si tratti di clytiini. Probabilmente chlorophorus... |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/02/2013, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Entomarci ha scritto: Anche considerando il foro di uscita è verosimile che si tratti di clytiini. Probabilmente chlorophorus... Grazie Marcello ![]() ![]() |
Autore: | Trichoferus [ 03/02/2013, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
..Buprestidae.. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/02/2013, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Trichoferus ha scritto: ..Buprestidae.. All'inizio infatti, soprattutto considerando la pianta ospite, avevo timidamente pensato a Agrilus elegans o a Acmaeoderella adspersula: ma non ho sufficienti nozioni sulla morfologia delle larve dei buprestidi per potermi pronunciare... |
Autore: | Xylosteus [ 03/02/2013, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Si potrebbe vedere meglio l'ultimo segmento della larva? Sono delle sclerosi azioni quelle che si vedono? Pierpaolo |
Autore: | Daniele Sechi [ 04/02/2013, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Trichoferus ha scritto: ..Buprestidae.. All'inizio infatti, soprattutto considerando la pianta ospite, avevo timidamente pensato a Agrilus elegans o a Acmaeoderella adspersula: ma non ho sufficienti nozioni sulla morfologia delle larve dei buprestidi per potermi pronunciare... Secondo me il foro d'uscita è dell'Acmaeoderella adspersula, la larva è di cerambycidae. Che siano Trichoferus? |
Autore: | f.izzillo [ 04/02/2013, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Callimus? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 04/02/2013, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Xylosteus ha scritto: Si potrebbe vedere meglio l'ultimo segmento della larva? Sono delle sclerosi azioni quelle che si vedono? Pierpaolo Ciao Pierpaolo, ecco l'ultimo segmento in visione ventrale ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 04/02/2013, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Grazie mille. Come pensavo non sono Cerambycidae. Buprestidae? Pierpaolo |
Autore: | Fumea crassiorella [ 04/02/2013, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Xylosteus ha scritto: Grazie mille. Come pensavo non sono Cerambycidae. Buprestidae? Pierpaolo Grazie a te; se l'allevamento va a buon fine tra un paio di mesi lo sapremo! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 04/02/2013, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Xylosteus ha scritto: Grazie mille. Come pensavo non sono Cerambycidae. Buprestidae? Pierpaolo Non credo sia Buprestidae. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 04/02/2013, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Come ha intuito Daniele, la legna di cisto che ho raccolto è attaccata da rappresentanti di più famiglie: segando or ora un tronchetto per meglio disporlo nel contenitore è uscita fuori questa larva, indubbiamente di buprestide (è lunga 7 mm): |
Autore: | f.izzillo [ 04/02/2013, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus da id. |
Questa si |
Autore: | Julodis [ 04/02/2013, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve su Cistus ssp. da id. |
Credo che ci siano dentro due o tre specie. La prima, quella di 6 mm della prima foto mi sembra una larva matura di Agrilus (per esclusione, Agrilus elegans). Il foro tondo potrebbe benissimo essere di Acmaeoderella adspersula, che li fa esattamente così, ma potrebbe anche essere qualche altra cosa, come un imenottero parassitoide. L'ultima, quella col tipico aspetto da Buprestidae, mi pare una larva di Anthaxia o Chrysobothris. Quest'ultima dov'era? Sotto corteccia o nel legno? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |