Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aspiratore elettrico
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=42504
Pagina 1 di 2

Autore:  Julodis [ 09/02/2013, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Aspiratore elettrico

Aspiratore elettrico per insetti "poco igienici"


Tempo fa ho acquistato in Inghilterra (pare che li usino quasi solo gli inglesi) uno di quegli strani aggeggi chiamati aspira-ragni o aspira-insetti, per chi ha paura di questi animaletti ma non ha il coraggio di schiacciarli.

Mi è arrivato questo attrezzo:

Aspiratore_9-II-2013_Fu002.JPG



Con qualche modifica penso di poterlo usare per aspirare insetti che vivono in ambienti nei quali non è indicato usare un aspiratore a bocca, per motivi igienici.

Le modifiche principali riguardano il beccuccio di aspirazione, troppo grande e corto, che lascerebbe scappare quanto catturato, e la reticella posta prima della ventola di aspirazione, a fori troppo grandi, che lascerebbero passare insetti di un paio di mm di lunghezza.

Aspiratore_9-II-2013_Fu004.JPG



Fortunatamente l'aspiratore viene fornito con due tubi in plastica trasparente e un connettore di plastica biancastra per usarlo con entrambi i tubi montati. Inoltre c'è anche un tappo azzurro per chiudere l'aspiratore una volta catturato il ragno/insetto.
Il connettore è perfetto per inserire una reticella a maglie più fini (per ora ho usato un pezzo di stoffa), mentre il tappo, una volta forato, permette di inserire un tubetto di una penna a sfera, da usare come tubo di aspirazione (bloccato poi con colla a caldo. Il filtro originale in plastica, saldato sul corpo dell'aspiratore, l'ho eliminato tagliando l'estremità del corpo.

Il risultato è questo:
Aspiratore_9-II-2013_Fu006.JPG



La camera di aspirazione può essere staccata dal gruppo motore/impugnatura, e resta comunque chiusa da una parte dal tappo col tubetto (su cui si può inserire un tappino, quello della penna), dall'altra dal filtro.

Aspiratore_9-II-2013_Fu007.JPG



L'alimentazione è ottenuta con una pila a 9V inserita nell'impugnatura

Aspiratore_9-II-2013_Fu003.JPG



Da qualche prova fatta sembra funzionare benino. Il difetto principale, oltre al fatto che è ovviamente più rumoroso di quello a bocca, è che la potenza di aspirazione non è elevata. In particolare manca il colpo iniziale che si riesce a dare aspirando coi polmoni.
Analizzata la struttura della ventolina, ci sarebbe il modo di rendere l'aspirazione più efficiente inserendo un semplice anello di gomma o di plastica vicino alla ventola di aspirazione, ma purtroppo il corpo in plastica è incollato, e non si può aprire senza romperlo, quindi ho deciso di ricorrere ad un sistema meno elegante. Considerato che verrà sempre usato per pochi secondi per volta, ho pensato di aumentare l'aspirazione semplicemente sovralimentandolo, usando una alimentazione a 12V invece dei 9V attuali.
Ho appena ordinato questo contenitore per 8 pile ministilo, che quando mi arriverà fisserò direttamente all'esterno del corpo dell'aspiratore, subito sopra la bocchetta di scarico.
batt.jpg


In questo modo la maggiore tensione dovrebbe far girare il motorino abbastanza velocemente da avere una aspirazione sufficiente, e soprattutto più immediata.

Autore:  Julodis [ 15/02/2013, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

Ecco l'aspiratore modificato.

asp_01.jpg



Qui si vede meglio il pacchetto di alimentazione

asp_02.jpg



Così sembra aspiri abbastanza bene. Lo proverò alla prima occasione su qualche subcorticicolo o sublapidicolo, in attesa di poterlo usare su insetti in escrementi, sulle ossa o altri ambienti "poco piacevoli".

Autore:  MAPKOΣ [ 15/02/2013, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

che meraviglia !!!! devo farmene uno anche io per questa estate !!
aggiungerei al titolo ...Aspiratore elettrico per insetti "poco igienici".............. e che vivono in ambienti MOLTO polverosi..... dato che dove vado io di solito ...dopo aver aspirato per due ore... arrivo a casa che ho gia' mangiato :lol: :lol: :lol: ...la polvere e mi sono mezzo intossicato

grazie per averci mostrato. che cosi' "taroccato" funziona :lol: :lol:

da provare sicuramente !!
:hi: :hi:

PS : e' molto rumoroso ??

Autore:  f.izzillo [ 15/02/2013, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

Julodis ha scritto:
Ecco l'aspiratore modificato.

asp_01.jpg


Qui si vede meglio il pacchetto di alimentazione

asp_02.jpg


Così sembra aspiri abbastanza bene. Lo proverò alla prima occasione su qualche subcorticicolo o sublapidicolo, in attesa di poterlo usare su insetti in escrementi, sulle ossa o altri ambienti "poco piacevoli".

Ma è mai possibile che per prendere ste' quattro coccinelle devi utilizzare tutti sti' strumenti? :lol1: :gh:

Autore:  Julodis [ 15/02/2013, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

MAPKOΣ ha scritto:
dove vado io di solito ...dopo aver aspirato per due ore... arrivo a casa che ho gia' mangiato :lol: :lol: :lol: ...la polvere e mi sono mezzo intossicato

Infatti l'ho fatto anche per questo. Tra l'altro, quando aspiri piccoli coleotteri a terra con un aspiratore a bocca, una minima parte della polvere fine che attraversa il filtro si ferma sulla lingua, ma il resto va direttamente nella trachea e nei polmoni, e non è proprio consigliabile. Se poi aspiri dei Brachinus, peggio ancora!

In pratica, gli unici posti da cui si possono aspirare insetti senza particolari problemi sono rami, cortecce, fogliame e fiori (e nel caso di questi ultimi non sempre è piacevole. Dipende dal tipo di polline che hanno)

MAPKOΣ ha scritto:
PS : e' molto rumoroso ??

Non è proprio silenzioso, comunque non è un gran rumore. Sembra il rumore di un phon, ma più debole. Anche così sovralimentato il rumore non è aumementato. E' diventato solo di tonalità più acuta, ma forse si sente meno di prima. Per silenziarlo bisognerebbe imbottire l'impugnatura e montare un tubo alla bocchetta di uscita dell'aria, ma diventerebbe molto più ingombrante e non ne vale la pena. Tanto gli insetti sono quasi tutti sordi! :mrgreen:

f.izzillo ha scritto:
Ma è mai possibile che per prendere ste' quattro coccinelle devi utilizzare tutti sti' strumenti?
Veramente vorrei prenderci Carabidae, Cleridae (Necrobia e simili), Histeridae, Staphylinidae, Aphodiidae, piccoli mirmecofili, ecc.

Autore:  MAPKOΣ [ 16/02/2013, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

Grazie Maurizio
Come dicevi ne ho trovati parecchi su ebay uk se mi viene voglia mi ci metto pure io e questa estate ne tarocco uno per me

forse non ne vale la pena ma prova a dare un'occhiata a questo ...
http://www.ebay.co.uk/itm/230742314237? ... 1423.l2649

o questo
http://www.ebay.co.uk/itm/AKS-960-CB-Ha ... 416b1675c0

Autore:  Julodis [ 16/02/2013, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

MAPKOΣ ha scritto:
Grazie Maurizio
Come dicevi ne ho trovati parecchi su ebay uk se mi viene voglia mi ci metto pure io e questa estate ne tarocco uno per me

forse non ne vale la pena ma prova a dare un'occhiata a questo ...
http://www.ebay.co.uk/itm/230742314237? ... 1423.l2649

o questo
http://www.ebay.co.uk/itm/AKS-960-CB-Ha ... 416b1675c0

Il primo mi pare un oggettino simpatico, ma non so quale sia la sua capacità di aspirazione. Considera che andrebbe modificato inserendo sul tubo di aspirazione una camera dove raccogliere gli insetti, facilmente staccabile, e dalla quale sia facile trasferire gli insetti in una provetta o barattolo, senza farseli scappare (ovviamente il contenitore per gli insetti non si può mettere al posto del sacchetto di raccolta della polvere, perchè è dopo la ventola).

Il secondo, a vederlo, sembrerebbe di potenza maggiore, ed inoltre ha la camera di raccolta prima della ventola, come serve a noi. Il problema è che quella camera di raccolta non va bene per gli insetti vivi, perchè sarebbe troppo complicato trasferirli poi in un altro contenitore, quindi anche qui bisognerebbe studiare un modo per fissarci un barattolo, una provetta o qualcosa di simile.

Autore:  cosmln [ 16/02/2013, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

un link per questo
Cita:
aspira-ragni o aspira-insetti
?

:hi:

Autore:  MAPKOΣ [ 16/02/2013, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

Ecco in fatto il primo mi sembrava utile come misura per la maneggevolezza ma avevo anche paura che tutto passasse dalla ventolina...

il secondo mi era piaciuto proprio perche' aveva gia' il tubo di aspirazione piccolo, era piu' potente e soprattutto il filtro era gia' abbastanza fine ma avevo il terrore che gli insetti si appiccicassero sul filtro data la potenza.
Per l'eventuale passaggio dall'aspiratore al flacone, magari era pure fattibile, essendo la camera di aspirazione squadrata , facendoli scivolare da un lato nel flacone ( ammesso che non volino via... ) non so a me questo piaceva :mrgreen: :mrgreen: devo studiarci qualcosa...

Autore:  MAPKOΣ [ 16/02/2013, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

cosmln ha scritto:
un link per questo
Cita:
aspira-ragni o aspira-insetti
?

:hi:


intendi questo ?
http://www.ebay.co.uk/itm/Bug-Buster-Sp ... 1c2f8eb412

:hi: :hi:

Autore:  halobates [ 16/02/2013, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

:) Mi inserisco nel post per indicare quello che stavo rimurginando, mi spiego meglio: avevo l'intenzione di modificare un aspiratore elettrico per catture di cicaline, con il bricolage mi arrangicchio ma non sono proprio il massimo forse tra tutti si può ragionare sulla possibilità di esecuzione mettendo in comune le nostre idee.

Nel web ho trovato la modifica eseguita su un comune aspiratore a batterie in un sito americano di vendita di materiale entomologico illustrata da foto e con le istruzioni di utilizzo in PDF allegate.

Inserisco le foto ed il PDF e poi è possibile ragionarci su.

Allegati:
set aggiuntivo
2820X-001-Insect Vac Nozzle Extension Set.jpg

tappo per camera ?
2820E-001-End-Cap-for-Collecting-Chamber.jpg

camera di cattura
2820D-001-Collecting-Chamber-w-End-Cap.jpg

l'aspiratore montato 1° modello
2820B-001-DC Insect Vacuum.jpg

i componenti
2820A-002- AC Insect Vacuum Components.jpg

l'aspiratore montato 2° modello
2820A-001-AC Insect Vacuum w rechargeable handle.jpg

le istruzioni
Instructions_2820A.pdf [819.41 KiB]
Scaricato 114 volte

Autore:  halobates [ 16/02/2013, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

:P Qui cominciano i guai. Premesso che masticando poco l'inglese ho tradotto le istruzioni con un traduttore online e ci ho capito poco.

Mi sembra che non è specificato la struttura del contenitore della camera di raccolta e quelli che appaiono sul contenitore esterno mi sembrano due elastici che tengono tutto l'insieme, mi pare pure di osservare una guarnizione tipo O-ring nel tappo color marrone (tiene per il vuoto ? )

insomma ci sono degli interrogativi sulla eventuale fattibilità.

Che ne dite :?:

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 16/04/2013, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

Bene bene bene,
è da tanto che mi cimento con questa cosa, e non essendo un genio in tecnica con tanto scervellamento. L'anno scorso prima della bulgaria avevo acquistato un aspiratore che era PERFETTO, era lungo 15cm, e fatto come una pistola, nell'impugnatura le batterie, un filtro tipo aspirapolvere, un tubo, e un beccuccio molto fine come un tubetto di una penna. tutti i pezzi smontabili. In mezzo al tubo c'era un altro tubo che scendeva verticale dove si raccoglievano gli insetti. Peccato che si sia rotto. L'avevo acquistato su amazon. Ne ho preso un altro sempre su amazon che è molto simile a questo.
Il problema del tuo, Danilo, è che è ingombrantissimo, fai conto che sarà lungo una trentina di cm e largo almeno 10, ed è quasi intrasportabile per andare in giro :D

Autore:  MAPKOΣ [ 16/04/2013, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

sto cercando qualcosa di simile a quello che dici Riccardo ma non trovo nulla su Amazon
potresti mandare un link ? magari interessa anche a qualcun altro ...
grazie !!

Autore:  Julodis [ 17/04/2013, 7:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspiratore elettrico

Ci sono i modelli a pistola più svariati in commercio, come, ad esempio, questi:

http://www.sciplus.com/p/BUG-VACUUM_47203

http://homefixated.com/fly-goodbye-bug-vac-review/

http://www.sciencestoreforthestars.com/insect-catcher-with-ants-nest-case.aspx

http://www.gadgetking.com.au/Motorized_Insect_Bug_Catcher.html

Ciò di cui bisogna tener conto, prima di comprare qualcosa che non useremo mai, è:
1 - quanto è grande (un aspiratore troppo ingombrante finiremmo per non portarcelo mai appresso)
2 - la potenza di aspirazione (a differenza degli aspiratori a bocca, questi motorizzati non danno il colpo iniziale. Ovvero, possono aspirare molto più a lungo, ma creano in genere una depressione minore, se si rimane su modelli piccoli)
3 - la possibilità di apportare modifiche in modo semplice, senza dover ricostruire tutto l'aggeggio (molti modelli permettono la cattura dell'insetto, ma poi questo riesce a scappare in breve tempo appena si spegne l'aspiratore, mentre a noi serve qualcosa che possa trattenerli per un po')
4 - un posizione in cui piazzare un filtro di aspirazione a maglie più piccole, perchè quelli in dotazione sono quasi sempre con fori troppo grandi, e gli insetti piccoli ci passerebbero attraverso (questi cosi sono fatti di solito per catturare mosche, zanzare, ragni, non Pselafidi o Ptilidi, o Histeridi di 1 mm!)

L'aspiratore mostrato da Danilo è fatto molto bene, ma presenta, secondo me, due problemi:
1 - come già scritto da Riccardo, è molto ingombrante
2 - è piuttosto complesso, e quindi abbastanza difficile da realizzare (soprattutto per la difficoltà di trovare il materiale adatto, delle giuste dimensioni). Comprarlo già fatto sarebbe una soluzione, ma credo che costi abbastanza.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/