| Autore | Messaggio | 
	
			| StagBeetle | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2013, 20:06  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
 Messaggi: 7182
 Località: Ancona
 Nome: Giacomo Giovagnoli
 | 
				
					| Domenica stavo passeggiando con la fidanzata lungo il fiume Musone. Ad un tratto un grosso insetto mi si è schiantato sulla maglietta ed in una frazione di secondo ha ripreso il volo! Mi ha lasciato solo il tempo di vedere il suo colore: smeraldo!        Dalla doti di volo e dal colore non ci ho messo molto a capire che mi sono lasciato scappare una Eurythyrea micans (anche perché nello stesso posto Alberto Strocchi ne avevo presa una lo scorso anno). Non vi dico il giramento di palle che ho avuto per tutto il giorno... Per fortuna ho incontrato due Cerambyx welensii  per calmierare il nervoso... Ora, siccome di bei pioppi attaccati ce ne sono parecchi, ma sono alti 15/20m, mi chiedo che diavolo di retino avete voi Buprestidari (ma anche gli altri che si divertono a raccogliere tra le fronde). Io ho un'asta allungabile di 3/4m che uso per piazzare trappole, ma la cima è molto flessibile, e se anche ci montassi un retino sarebbe molto difficile ombrellare... Che fare?      _________________   Giacomo
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2013, 20:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| Metti una foto dell'Izzillo alla base dei pioppi, buprestidi e coccinelle subiranno un'attrazione fatale e sarà sufficiente un retino col manico di 10 cm. _________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2013, 20:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Ragazzi ma mica mi posso mettere a svelare tutti i trucchi per prendere Buprestidi a destra e a manca!      Segreti acquisiti in  anni di duro lavoro!!!   _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2013, 21:47  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					|    Cercherò di essere serio      Bisogna usare uno di quegli scaletti  (9 m!) che vengono usati per raccogliere le noci sugli omonimi alberi! Un po' scomodi da trasportare e rischiosi da usare ma se si riesce a non cadere, funzionano !    _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2013, 22:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| C'è anche una soluzione più pratica !     Anni fa ci avevo pensato sul serio. Per fortuna non ero riuscito a trovarli!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2013, 22:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Julodis ha scritto: C'è anche una soluzione più pratica !     Anni fa ci avevo pensato sul serio. Per fortuna non ero riuscito a trovarli!  Ottimo! Stag puoi usare anche questi!!!  _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 6:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Altri due metodi infallibili:
 1 - se il giramento di cui sopra è abbastanza rapido, forse riesci a decollare e a raggiungere le cime
 
 oppure
 
 2 - fermati in piedi al sole vicino ai pioppi, alza le braccia e aspetta!
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Autarcontes | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 8:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
 Messaggi: 1085
 Nome: Gianfranco Curletti
 | 
				
					| StagBeetle ha scritto: Domenica stavo passeggiando con la fidanzata lungo il fiume Musone. Ad un tratto un grosso insetto mi si è schiantato sulla maglietta ed in una frazione di secondo ha ripreso il volo! Mi ha lasciato solo il tempo di vedere il suo colore: smeraldo!        Dalla doti di volo e dal colore non ci ho messo molto a capire che mi sono lasciato scappare una Eurythyrea micans (anche perché nello stesso posto Alberto Strocchi ne avevo presa una lo scorso anno). Non vi dico il giramento di palle che ho avuto per tutto il giorno... Per fortuna ho incontrato due Cerambyx welensii  per calmierare il nervoso... Ora, siccome di bei pioppi attaccati ce ne sono parecchi, ma sono alti 15/20m, mi chiedo che diavolo di retino avete voi Buprestidari (ma anche gli altri che si divertono a raccogliere tra le fronde). Io ho un'asta allungabile di 3/4m che uso per piazzare trappole, ma la cima è molto flessibile, e se anche ci montassi un retino sarebbe molto difficile ombrellare... Che fare?       Diche colore era la tua maglietta?
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 10:21  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 | 
				
					| L'avevo chiesto tempo fa a Francesco qui , ma vedo a questo punto che non è l'unico metodo     . Io avevo pensato a dei trampoli, sufficientemente alti da raggiungere le cime più alte degli alberi... ma il problema arriva al momento di rincorrere il bupreste       . Emanuele però mi ha bocciato l'idea. Evidentemente non c'è una tecnica precisa per raccogliere le Eurythyrea , si fa affidamento essenzialmente sul fattore c**o, oppure più semplicemente è un segreto che i buprestidari non ci vogliono rivelare     ... Penso ci toccherà chiedre al "Generale" , forse lui lo sa     .
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 10:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Alessio89 ha scritto: L'avevo chiesto tempo fa a Francesco qui , ma vedo a questo punto che non è l'unico metodo     . Io avevo pensato a dei trampoli, sufficientemente alti da raggiungere le cime più alte degli alberi... ma il problema arriva al momento di rincorrere il bupreste       . Emanuele però mi ha bocciato l'idea. Evidentemente non c'è una tecnica precisa per raccogliere le Eurythyrea , si fa affidamento essenzialmente sul fattore c**o, oppure più semplicemente è un segreto che i buprestidari non ci vogliono rivelare     ... Penso ci toccherà chiedre al "Generale" , forse lui lo sa     ."Il Generale" è esperto in Cylindromorphus gallicus angelinii  non in Eurythyrea !   _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 12:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| StagBeetle ha scritto: Domenica stavo passeggiando con la fidanzata lungo il fiume Musone. Ad un tratto un grosso insetto mi si è schiantato sulla maglietta ed in una frazione di secondo ha ripreso il volo! Mi ha lasciato solo il tempo di vedere il suo colore: smeraldo!        Dalla doti di volo e dal colore non ci ho messo molto a capire che mi sono lasciato scappare una Eurythyrea micans (anche perché nello stesso posto Alberto Strocchi ne avevo presa una lo scorso anno). Non vi dico il giramento di palle che ho avuto per tutto il giorno... Per fortuna ho incontrato due Cerambyx welensii  per calmierare il nervoso... Ora, siccome di bei pioppi attaccati ce ne sono parecchi, ma sono alti 15/20m, mi chiedo che diavolo di retino avete voi Buprestidari (ma anche gli altri che si divertono a raccogliere tra le fronde). Io ho un'asta allungabile di 3/4m che uso per piazzare trappole, ma la cima è molto flessibile, e se anche ci montassi un retino sarebbe molto difficile ombrellare... Che fare?      Questa volta ti rispondo veramente; dammi qualche informazione: In che situazione sono i pioppi (neri?) ovvero filare, addensamento, alberi isolati, etc...; Quanto sono grandi? (diametro approssimativo e altezza); Che condizione: vivi, morti, deperienti, frammisti in varia condizione? Aspetto risposta. Ciao._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Loriscola | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 16:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
 Messaggi: 4894
 Località: Zola Predosa (BO)
 Nome: Loris Colacurcio
 | 
				
					| In questo splendido reportage....lo so, ha fatto venire i lacrimoni d'invidia anche a me...si possono vedere circa a metà dell'elenco alcuni retini davvero "allungabili"    http://www.nhmus.hu/ColeoColl/kepek/TRI ... reece.html Direi che questi strumenti, possono arrivare molto lontano...o quanto meno abbastanza da prendere le bestiole delle fronde     .   _________________
 Loris
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 18:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Loriscola ha scritto: In questo splendido reportage....lo so, ha fatto venire i lacrimoni d'invidia anche a me...si possono vedere circa a metà dell'elenco alcuni retini davvero "allungabili"    http://www.nhmus.hu/ColeoColl/kepek/TRI ... reece.html Direi che questi strumenti, possono arrivare molto lontano...o quanto meno abbastanza da prendere le bestiole delle fronde     .   Non sempre sono necessari per prendere le Eurythyrea._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 18:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| forse per i maschi? _________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  24/07/2013, 19:07  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Daniele Sechi ha scritto: forse per i maschi? Sicuramente!_________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |