Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=45299
Page 1 of 1

Author:  Federico A. [ 11/06/2013, 10:30 ]
Post subject:  Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

L'anno scorso ho provato più volte a mettere trappole aeree ma invano , ci andava poco e niente solo qualche cetonino e cerambicide , poichè sbagliavo la posizione in cui mettere le trappole ovvero le mettevo ad altezza d'uomo e quasi sempre all'ombra :dead: .
Quest'anno però mi sono messo a leggere tutti i topic riguardanti le miscele da usare , dove posizionare le trappole ecc ecc... così da ottenere risultati migliori.
Detto questo , la scorsa settimana (più precisamente il 2 Giugno ) ho voluto provare a mettere alcune trappole nella campagna di mia nonna (Gonnosfanadiga)
Ne avevo messo solo 4 poichè pensavo fosse ancora presto e infatti me ne sono un pò pentito , comunque come liquido ho usato : vino e birra insieme a banane e albicocche frullate con l'aggiunta di sale , queste trappole sono state posizionate ad un altezza di circa 3,5 m su delle piante di sughera e lasciate lì una settimana .
Devo dire che i risultati sono stati davvero ottimi in confronto a quelli dell'anno scorso infatti, visti i risultati , ieri ne ho messo altre 7 che andrò a controllare questa domenica. , vi terrò aggiornati ;)

Intanto ecco ciò che è arrivato nelle trappole messe il 2 giugno , neanche un cerambicide però parecchi cetonini infatti , contando anche quelli che sono ancora vivi , ne ho ottenuto circa 40 :hp: , mi aspettavo molte più morio invece solamente una .
26 P. opacha , alcune hanno anche dei bellissimi riflessi blu :lov3:
8. P. cuprea
4. C. carthami
1 P. morio

p.s.= mi sono dimenticato di fare le foto dell'ambiente e di dove ho messo le trappole perciò le metterò prossimamente

Attachments:
Foto di una delle trappole , più brutta del solito poichè fatta con l' Ipod
IMG_0603.JPG

DSCF8703.JPG


Author:  patacchiola [ 13/06/2013, 21:40 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

B he ti è andata bene io la potosia opaca nel lazio nn l ho mai vista e metto trappole da piu di 10 anni

Author:  Julodis [ 13/06/2013, 22:21 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Nel Lazio non l'ho mai vista neanche io, anche se citata. Deve essere estremamente rara, o molto localizzata. In Sardegna invece è comune (almeno, lo era l'unica volta che ci sono stato), e si trova facilmente anche senza trappole.

Author:  Fumea crassiorella [ 13/06/2013, 23:21 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Julodis wrote:
In Sardegna invece è comune (almeno, lo era l'unica volta che ci sono stato), e si trova facilmente anche senza trappole.

In effetti non è rarissima; l'anno scorso l'avevo allevata perché trovai molte larve nel cavo di una quercia.

:hi:

Author:  Tenebrio [ 14/06/2013, 9:03 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

La cosa sorprendente non è il gran numero di opaca, ma il fatto che ci sia finita una sola morio!
E le affinis le hai più riprese?

:) Ciao
Piero

Author:  Julodis [ 14/06/2013, 15:01 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Tenebrio wrote:
La cosa sorprendente non è il gran numero di opaca, ma il fatto che ci sia finita una sola morio!
E le affinis le hai più riprese?

:) Ciao
Piero

Qui le morio sono una maledizione. Non puoi mettere una trappola senza che ce ne finiscano dentro non si sa quante.

Author:  Federico A. [ 14/06/2013, 23:16 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

A casa di mia nonna è strapieno di P. opaca , se ne vedono in gran quantità e lo stesso le P. cuprea ma poche C. carthami e P. morio per non parlare delle P. sardea che è rarissima .

Tenebrio wrote:
E le affinis le hai più riprese?

Piero devo dire che ho messo le trappole sopratutto per trovare questa specie ma non riesco a ritrovarla :cry: :cry: , non e che avreste delle informazioni su questa specie ? in che ambiente si sviluppa?
Ad esempio ho trovato anche esemplari di P. sardea che a quanto sò si sviluppa negli alberi molto vecchi , che non ci sono a casa di mia nonna , quindi devono essere arrivati in volo dal M. linas , è possibile che abbia fatto anche così l' affinis ?

Author:  Tenebrio [ 14/06/2013, 23:55 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Le affinis non le ho mai viste della Sardegna meridionale, infatti i tuoi esemplari dell'anno scorso mi avevano stupito molto; la conosco invece di alcune località della Barbagia, Nuorese, Goceano e Logudoro. L'ho raccolta sia su fiori di Cynara che con trappole aeree.
Comunque non so molto dell'ambiente di sviluppo delle larve delle varie specie.
Le sardea non mi sembra di averle mai raccolte con le esche; solo su fiori, soprattutto Onopordum.

:) Ciao
Piero

Author:  Federico A. [ 15/06/2013, 7:16 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Grazie Piero , vedrò di cercare meglio comunque le sardea le ho trovate nella frutta e non nelle trappole :)

Author:  Julodis [ 15/06/2013, 22:12 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Federico A. wrote:
Tenebrio wrote:
E le affinis le hai più riprese?
Piero devo dire che ho messo le trappole sopratutto per trovare questa specie ma non riesco a ritrovarla :cry: :cry: , non e che avreste delle informazioni su questa specie ? in che ambiente si sviluppa?
Ad esempio ho trovato anche esemplari di P. sardea che a quanto sò si sviluppa negli alberi molto vecchi , che non ci sono a casa di mia nonna , quindi devono essere arrivati in volo dal M. linas , è possibile che abbia fatto anche così l' affinis ?

Non farti ingannare dalle esigenze di queste specie. A volte si accontentano anche di un ceppo praticamente invisibile in superficie. Quindi magari lì vicino ce n'è qualcuno che non si nota. E comunque i Cetonidi sono tutti gran volatori, che possono spostarsi anche su lunghe distanze.

Per quanto riguarda la affinis, le larve vivono nel legno di parecchie specie di latifoglie: pioppi, salici, querce, castagni, ecc. Mi par di ricordare che spesso siano state trovate in associazione con formiche, ma non ne sono certo. Normalmente gli adulti di questa specie non sono floricoli, ma si nutrono di linfa sui rami degli alberi, dalle ferite, ecc. Ovviamente anche di frutta. Qui è abbastanza frequente, ma si trova quasi sempre con le trappole, raramente a caccia libera (qui intorno così l'ho trovata solo su pioppi e platani in un parchetto vicino casa). In trappola qui è la più frequente dopo il solito trio aurata/cuprea/morio.

Author:  Daniele Maccapani [ 17/06/2013, 0:51 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Ma solo io, se provo a trappolare, prendo SOLO cuprea e speciosissima?! :cry:

Author:  Julodis [ 17/06/2013, 14:13 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Daniele Maccapani wrote:
Ma solo io, se provo a trappolare, prendo SOLO cuprea e speciosissima?! :cry:

E ti lamenti? La seconda qui non è per niente comune.

Author:  Federico A. [ 24/06/2013, 21:37 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Ho ritirato ieri le trappole , alcune però erano cadute ed altre si erano asciugate :( e adesso guardando le foto fatte l'altra volta mi sono accorto di averne dimenticata una :oooner: (andrò domani a prenderla )
In ogni caso anche questa volta niente cerambicidi però tanti cetonini pure troppi ( se qualcuno ne vuole un pò mi puo contattare in Mp) , infatti ho deciso che in quella zona non trappolerò più dato che ho fatto troppi danni :dead:

Comunque ecco i risultati :
-16 P. cuprea
-circa 50 P. opaca
-10 C. carthami di cui 3 blu e 4 rosse
-16 P. morio
_ Alcune Oxythyrea , Tropinota e lampiridi
Un pò di foto del posto.
DSCF8865.JPG


DSCF8858.JPG


DSCF8870.JPG


DSCF8843.JPG



Ecco i risultati

Attachments:
DSCF8882.JPG


Author:  Plagionotus [ 29/07/2013, 11:13 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Mi permetto di darti qualche consiglio veloce da particare con le trappole. Dipende molto dalla latitudine e dall'altitudine e dalla stagione che quest'anno è molto in ritardo, ma se vuoi prendere anche qualche Cerambycidae, ti conviene dalle tue parti e a un'altitudine che immagino non superiore ai 400m, mettere le trappole dalla metà di maggio e andarle a controllare due volte, poi metterle soprattutto ai bordi dei boschi naturali o dove vedi che l'ambiente è ben conservato e non in alberi isolati. Per le cetonie invece è l'opposto, meglio verso giugno o anche luglio, in alberi isolati e quanto più soleggiati. I posti con il vento non mancano da te quindi non ci farei troppo caso, come anche se le metti all'ombra non fa un agran differenza, c'è caldo comunque.

Author:  Federico A. [ 30/07/2013, 8:55 ]
Post subject:  Re: Prova di trappolamenti con trappole aeree, Giugno 2013

Grazie per i consigli Riccardo :birra:
:hi:

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/