Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2012, 8:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Apro una discussione su questo ingegnoso tipo di trappola per xilofagi, che potrebbe essere utilizzato anche per la cattura di Buprestidi, ma non so se qualcuno l'abbia mai provata per questo scopo. In genere vengono usate per tenere sotto controllo gli infestanti o per analisi del popolamento, soprattutto in Canada e USA. Di fatto si tratta di una serie di imbuti neri sovrapposti, con un coperchio per evitare che si riempiano d'acqua con la pioggia ed un recipiente nella parte più bassa, dove finiscono gli insetti, contenente vari tipi di liquidi. Con un po' di imbuti non dovrebbero essere difficili da realizzare in proprio. Il principio di funzionamento si basa sul fatto che molti xilofagi sono attirati da sagome scure a sviluppo verticale, scambiandole per tronchi, ci volano contro, sbattono contro la superficie obliqua di un imbuto e cascano dentro, finendo nel contenitore sottostante, dove noi potremmo benissimo mettere la solita acqua e sale con goccia di sapone. Ecco qualche esempio preso dal web: Qui si vede come vengono posizionate. Purtroppo costano abbastanza e le ho trovate in vendita solo negli USA e in Australia, ma è probabile che si trovino anche in Europa. Ecco un sito che ce le ha.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/05/2012, 17:11 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
non dovrebbe essere un problema, per i maghi del "fai da te" (io non appartengo purtroppo a quella categoria  ), costruirsi l'aggeggio con una costo molto più basso rispetto a quello proposto sul sito che hai indicato. sembra in ogni caso una bella idea. 
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 13/05/2012, 20:02 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
'MBUTI ! .... Ma perché neri ?
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/05/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Clickie ha scritto: ...Ma perché neri ? Julodis ha scritto: ... Il principio di funzionamento si basa sul fatto che molti xilofagi sono attirati da sagome scure a sviluppo verticale, scambiandole per tronchi, ci volano contro, sbattono contro la superficie obliqua di un imbuto e cascano dentro, finendo nel contenitore sottostante, dove noi potremmo benissimo mettere la solita acqua e sale con goccia di sapone.
lo aveva già specificato Maurizio Julodis. 
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 13/05/2012, 20:28 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Sagome verticali scure può essere comprensibile, nere meno. In varie occasioni mi si sono posati addosso buprestidi (ricordo almeno Poecilonota variolosa, Chrysobothris affinis, Chalcophora detrita, Buprestis dalmatina) mentre indossavo indumenti di colore chiaro (avana, grigio chiaro), spesso perfettamente compatibili con i colori delle essenze ospiti contestualmente presenti (pioppi, noci, abeti, ecc.). Sempre e solo mentre ero in piedi. Quella parte la capisco, il nero no. A parte forse per buprestidi nettamente pirofili, come certe Chalcophora e Buprestis oltre alle Melanophila. Ciao, A. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2012, 22:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dai testi fatti in Nord America hanno stabilito che funzionano meglio nere. Io credo che non sia una questione di colore. Probabilmente nere, marrone, blu scuro, verde scuro o qualunque altro colore scuro fa lo stesso effetto. Quel che conta, credo, è il contrasto tra il colore dell'oggetto verticale e lo sfondo chiaro del cielo o del fogliame illuminato dal sole. Tanto che io avevo pensato di costruirmele usando vasi di plastica per le piante, del solito colore mattone, se non li trovavo neri. Però poi hoi desistito perchè i vasi hanno troppo poca differenza tra il diametro superiore e quello inferiore, e sbattendoci contro cadrebbero quasi certamente fuori. Ci vogliono proprio degli imbuti, ma devo trovare qualcuno che li venda all'ingrosso in lotti tra 10 e 100 (li ho trovati all'ingrosso, ma a blocchi da 10.000! Un po' troppi!) Clickie ha scritto: In varie occasioni mi si sono posati addosso buprestidi (ricordo almeno Poecilonota variolosa, Chrysobothris affinis, Chalcophora detrita, Buprestis dalmatina) A me, oltre a questi, anche Chalcophora massiliensis, Eurythyrea austriaca, Euryhtyrea micans, Buprestis splendens*, Buprestis novemmaculata, Buprestis haemorrhoidalis, Phaenops cyanea.*) lo splendens mi si era posato sulla schiena mentre ero a torso nudo, e gli ho dato una manata pensando fosse un tafano. Mi è rimasto in mano e quando l'ho visto mi ha preso un colpo (era il primo esemplare che vedevo!)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 13/05/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Credo che, in questo caso, si voglia simulare una cavità del tronco. Sto determinando una serie di Histeridae raccolti in alcune faggete laziali, con vari tipi di trappole tra cui un tipo ad intercettazione con pannelli neri, fatte apposta per simulare cavità del tronco, mentre davanti a vere cavità, sono state posizionate trappole con pannelli trasparenti. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
A me si era posata addosso una Euryhtyrea micans, però ero vestito di rosso 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2012, 23:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Credo che, in questo caso, si voglia simulare una cavità del tronco. Sto determinando una serie di Histeridae raccolti in alcune faggete laziali, con vari tipi di trappole tra cui un tipo ad intercettazione con pannelli neri, fatte apposta per simulare cavità del tronco, mentre davanti a vere cavità, sono state posizionate trappole con pannelli trasparenti. Wind trap.jpg  Quello è un altro tipo. Nel caso dei Buprestidi, non funzionerebbe l'imitazione della cavità del tronco, perchè non è un ambiente che frequentano (forse lo fa in parte l'Eurythyrea quercus, ma non ne sono molto sicuro). Qui invece quel che conta è la sagoma. Pensa che io, sia in Grecia che in una pioppeta qui vicino casa, ogni tanto mi fermavo in qualche spiazzo aperto vicino agli alberi e restavo fermo con le braccia alzate per un po'. Ogni tanto qualche Buprestide mi atterrava addosso, in genere dopo poche decine di secondi. Probabilmente si viene scambiati per un albero mozzato o stroncato dal vento, quindi appena morto o morente, quindi possibilità di deporre.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 13/05/2012, 23:19 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: Probabilmente si viene scambiati per un albero mozzato o stroncato dal vento, quindi appena morto o morente, quindi possibilità di deporre. E se provassi a fingermi morto mi atterrebbero addosso dei Nicrophorus? A parte gli scherzi, trappole interessanti che non avevo mai visto. Quasi quasi provo quella che imita la cavità di un tronco, magari in campagna dai miei nonni in modo che non possa attirare curiosi.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2012, 23:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: E se provassi a fingermi morto mi atterrebbero addosso dei Nicrophorus? Solo se puzzi come un morto! Il fatto è che ci sono insetti che trovano ciò che cercano usando prevalentemente la vista (i Buprestidi, e come questi presumo i Mordellidi, i Crisidi e tutti quelli che vengono attirati dalle cromotrappole) e molti altri che invece fanno conto più sull'olfatto (per rimanere tra i Coleotteri: Cerambicidi, Melolontidi, Cetonidi, Scarabaeidi, Silfidi e tanti altri) La trappola mostrata da Giovanni è facile da fare e costa poco (un imbuto di plastica si trova al mercato a 1-2 euro). Vale la pena di provare.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2012, 7:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 14/05/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Ho trovato un sito cinese che le vende, probabilmente ad un prezzo minore, solo che non ci capisco niente! Benvenuti a Zhangzhou City, Ingle agricola Science and Technology Co., Ltd. Zhangzhou City, Ingle agricola Science and Technology Co., Ltd. è specializzata nella esche, trappole a feromoni di insetti, attirando insetti piastra di R & D, la produzione di imprese high-tech. Ha più di 2000 metri quadrati di ricerca sperimentale e centro di sviluppo, ha una biologia diversificato background, la protezione delle piante, l'analisi della chimica, sintesi organica, materiali polimerici, residui di farmaci, biologici fisica dottorato di ricerca, master, laurea e consulenti tecnici, con GC -MS, LC-MS, GC-l'EAD, registrazione elettrofisiologica, galleria del vento, assorbimento atomico spettrale e altre attrezzature avanzate, con l'analisi della modernizzazione di piccole molecole organiche e naturali composti attivi, identificazione, sintesi e nel campo delle tecniche di misurazione biologici; ha 20 numero di brevetti nazionali. Unità del Ministero della Scienza e della Tecnologia "Programma nazionale di Spark" progetti di dimostrazione, base del piano di fuoco blu del Ministero della Pubblica Istruzione, Enterprise Innovation Technology Center in Zhangzhou City, provinciali e comunali high-tech fondo di innovazione finanziato. La ricerca dell'unità collaborazione del Tea Research Institute of Accademia Cinese di Scienze Agricole, Chen Zongmao Academy of Sciences, unità di cooperazione scientifica e tecnologica di Chaoyang University of Technology di Taiwan, Xiamen University, Institute of Chemical Technology, Huaqiao University, Scuola di Ingegneria Chimica, Fujian Accademia di Scienze Agricole, Plant Protection Institute, Fujian Politiche Agricole e Forestali Università, Istituto di agro-ecologico unità di ricerca di cooperazione i risultati del progetto dell'Università di Wageningen unità di docking. 2011 attraverso la certificazione ISO9001-2008 la gestione del sistema qualità, certificazione dei prodotti biologici. Provincia del Fujian. Partecipa al progetto di Fujian Politiche Agricole e Forestali Università "meccanismo di emergenza dei principali parassiti delle verdure crocifere e il loro controllo costante della tecnologia critica", ha vinto il 2011 National Science and Progress Technology Award. Esche, trappole a feromoni di insetti, insetti attrarre, pannelli e altri prodotti per imprese famose internazionali e nazionali riconosciuti, gode di alta reputazione nel settore, la vendita di prodotti in tutto il mondo, l'applicazione della famiglia Ingle di prodotti e residui di pesticidi in soluzione prodotti aziendali in Giappone, Stati Uniti, le norme dell'Unione europea per i residui di antiparassitari. Trappola a imbuto a sei piani Specifiche tecniche: Altezza totale: 71,6 centimetri Il diametro: 30,6 centimetri Il seguente diametro: 10 centimetri Confezione: 5 set per confezione Marketing Tel: 0596-2666726 0596-6161155 0592-5932625 Fax: 0596 -2665977 E-mail: xmygrkj728@126.com Zhangzhou Azienda Indirizzo: Road Island il 16 Sala Fujian Zhangzhou Longjiang Fucheng 201 Xiamen Indirizzo: Haicang District brevetto nazionale di industrializzazione di base Kechuang Centro 306 Zhangzhou base di produzione: Economic Development Zone Branch del Fujian Zhangzhou City, Lam Tin Technology Park 2 4 Azienda Sito web: http://www.zzenjoy.com Alibaba commercio: http://www.zzenjoy.com.cn Ali Baba Mall: http://www.fjenjoy.cn 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2012, 22:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Manca solo il prezzo! Toccherà mandare una email. 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 14/05/2012, 22:29 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Manca solo il prezzo! ....Ci ho provato ma non l'ho trovato....! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|