Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trappola nera http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=54968 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 12/07/2014, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Trappola nera |
Oggi niente uscita, per cui ne ho approfittato per dare sfogo alla mia mente bacata. Stavolta ho costruito una trappola nera, che dovrebbe simulare un tronco o grosso ramo, ed attirare così qualche xilofago (penso in particolare a vari Buprestidi, che spesso sono attirati dalle sagome scure verticali). Trappole simili sono usate spesso contro xilofagi infestanti, soprattutto in Nord America e in Europa centro-settentrionale, in particolare nei boschi di conifere, spesso innescate con feromoni o sostanze volatili attrattive per vari xilofagi. Purtroppo da noi è difficile trovarle, e il più delle volte andrebbero ordinate all'estero (vedi discussione sulle Lindgren Funnel Traps. Per cui, prima di fare un ordine di materiale, mi piacerebbe sapere se funzionano. Un mesetto fa ho piazzato in una pineta una trappola costituita da 5 imbuti verniciati di nero e sovrapposti, con al di sotto un provettone Falcon con un misto di essenza di trementina, etanolo e acqua. Fra un po' andrò a vedere se ha preso qualcosa. Ma si tratta di una trappola che richiede parecchio tempo da farsi in proprio, per cui ho abbandonato l'idea di farne altre. Poi ho pensato che si può fare molto più semplice, e dovrebbe funzionare ugualmente, se non meglio. Il materiale necessario non è molto e costa poco: - un pannello di plastica nera del costo di circa 1,5 Euro - un contenitore ed un coperchio adeguati (ho usato quelli di una confezione di insalata di patate presa da Lidl a 1,99 €, dopo essermi mangiato il contenuto) - un piccolo contenitore con coperchio a vite che si possa bucare (ne ho usato uno dello yogurt da bere) Si prende il pannello di plastica e se ne ottengono due pezzi da circa 18-20 cm di larghezza e 60 cm di lunghezza, poi ciascun pannello viene tagliato longitudinalmente al centro per metà della sua lunghezza. A questo punto i due pannelli possono essere incastrati l'uno nell'altro a croce. Si praticano otto forellini, in prossimità dei quattro angoli inferiori e dei quattro superiori. Si prende il contenitore in plastica, e si fanno quattro forellini agli angoli, poi la stessa cosa sul coperchio, che si fora anche al centro, dove si fissa un gancio in fil di ferro abbastanza robusto. Si vernicia di nero il tutto. Con del fil di ferro si costruiscono dei gancetti che si inseriscono nei forellini del contenitore e del coperchio, chiudendoli ad anello, e si lascia l'altra estremità ripiegata ma aperta. Si prende il barattolino, si pratica una apertura su metà del tappo, ed un forellino sull'altra metà. In questo si infila un gancetto di fil di ferro con l'estremità libera ripiegata ad U, e si vernicia anche questo di nero. Nel barattolino si mette del cotone. A questo punto si hanno questi pezzi: Non è piccolissimo, ma si può trasportare facilmente. E non pesa praticamente nulla. Arrivati sul posto, l'aggeggio si monta in un minuto, aprendo a croce i due pannelli, ed agganciandoci il recipiente in basso e il coperchio in alto. La struttura in funzione ha questo aspetto: Così spero che funzioni attirando gli insetti solo visivamente, grazie al colore scuro ed alla forma allungata verticalmente, simile ad un tronco moncato ad una certa altezza. Visto che la plastica nera al sole diventa caldissima, potrebbe anche attirare insetti che percepiscono gli infrarossi, come le Melanophila. Nel caso si voglia innescare con qualche sostanza volatile, basta attaccare il barattolino come in figura, con all'interno il cotone imbevuto di essenza di trementina (per gli xilofagi di conifera) o altre sostanze da sperimentare. Ovviamente, il contenitore inferiore va riempito per metà di acqua, sale e solita goccia di sapone. Appena possibile, prova sul campo. |
Autore: | MAPKOΣ [ 13/07/2014, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
sei una forza della natura !!! pure il telo ad intercettazione hai gia' sperimentato ! io sto ancora cercando il posto dove posizionarlo .... sono sempre indeciso cosi' non l'ho ancora acquistato... aspetto le tue news per farlo ![]() ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 14/01/2019, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
Riporto a galla questa vecchia discussione perchè ho preso l'idea di Maurizio per provare a ricostruire questa trappola! Approfittando della stagione sfavorevole per le escursioni mi sono messo ad armeggiare per costruire qualche trappola da provare in primavera estate e ho ricordato di aver letto qualche discussione qui sul forum. Frugando a casa ho trovato tutto materiale di recupero e questa l'ho già costruita, leggermente modificata! Mi manca solo di verniciarla e poi è pronta! Appena finita la fotografo e ve la mostro, poi vedremo se funziona! e grazie a Maurizio per l'idea. ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/02/2019, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
Dovrebbe funzionare più o meno come le funnel traps che usano soprattutto gli americani per catturare le specie dannose alle piantagioni di alberi nei loro sterminati territori. Di fatto non l'ho mai provata sul campo. Magari lo farò quest'anno. |
Autore: | Stefano79 [ 27/02/2019, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
Julodis ha scritto: Dovrebbe funzionare più o meno come le funnel traps che usano soprattutto gli americani per catturare le specie dannose alle piantagioni di alberi nei loro sterminati territori. Di fatto non l'ho mai provata sul campo. Magari lo farò quest'anno. Infatti mi sono costruito anche una funnel trap con gli imbuti! Vediamo quale funziona meglio e se catturano roba diversa. Nel frattempo le ho finite entrambe anche verniciate. Manca solo da aspettare la stagione buona per piazzarle! |
Autore: | Acquarius [ 28/02/2019, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
ci proverò anche io quest'anno ![]() |
Autore: | walking stick [ 20/03/2019, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
Se non sbaglio usano trappole simili nelle foreste casentinesi per verificare la presenza di Osmoderma eremita, possibile? ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/03/2019, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
Non ne ho idea. Per gli Osmoderma credo che usino trappole ai feromoni. Magari li usano in funnel traps commerciali. |
Autore: | Plagionotus [ 28/03/2019, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
walking stick ha scritto: Se non sbaglio usano trappole simili nelle foreste casentinesi per verificare la presenza di Osmoderma eremita, possibile? ![]() Sì, esatto, sono trappole a intercettazione con feromoni che hanno due pannelli neri incrociati a 90° e sotto un barattolo con il feromone ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/03/2019, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola nera |
Copioni! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |