Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Entomologi dalle unghie curate? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=55073 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 16/07/2014, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Entomologi dalle unghie curate? |
Sottotitolo: La cosmesi femminile e la raccolta degli insetti. No, non è un effetto del caldo che è finalmente ed improvvisamente arrivato. Nemmeno dell'essere stato nelle ore più calde col Curletti a guardare le Eurythyrea micans che svolazzavano e si accoppiavano sul fogliame dei pioppi. Domenica scorsa, cercando su Ebay un tubo di ricambio per la mia lampada al neon black light che uso a Serrone, che comincia ad esaurirsi, ho digitato nella casella di ricerca UV 36W, e stranamente mi sono usciti fuori parecchi annunci di vendita di uno strano apparechio che non sapevo neanche esistesse. Non ho resistito e ne ho comprato uno, al folle prezzo di 10,45 Euro spedizione compresa (dall'Italia). Ieri pomeriggio, martedì, era già arrivato! Eccolo ancora confezionato: Tranquillizzatevi, che non sono impazzito, e nemmeno ho tutto questo bisogno di ricostruirmi le unghie. Il motivo dell'acquisto risiede tutto in questo: Quell'apparecchio è dotato di quattro lampade fluorescenti da 9 Watt che vengono usate per far indurire la resina utilizzata per la ricostruzione delle unghie. La cosa interessante la si legge scritta sulla base di queste lampade: 365 nm sono circa la lunghezza d'onda negli ultravioletti forse più percepita dagli insetti, o almeno dai Coleotteri! Queste lampade da spente non appaiono nere come le black light (lampade di Wood), ma bianche, ma emettono comunque gli ultravioletti utilizzabili per attirare gli insetti notturni. Il pacco contiene l'apparecchio, ovvero un semplice contenitore di plastica con un lato parzialmente sfilabile, un vano interno rivestito con un materiale riflettente, e quattro lampade da montare. Per farlo ci vuole meno di un minuto. Basta inserirle nelle prese e spingere finchè non si sente uno scatto. Poi si rimonta il pannello sfilabile e l'apparecchio è pronto per svolgere la sua normale funzione. Nel vano illuminato si infila la mano e si aspetta che la resina indurisca sotto gli UV. Quel che ho fatto è stato semplicemente attaccare sul retro dei pezzetti di legno che avevo a casa, come piedini per sostenere l'apparecchio in verticale. Poi si toglie il pannello sfilabile, ed il gioco è fatto. Un bell'impianto di illuminazione UV da piazzare davanti ad un telo bianco verticale! Per aumentare l'illuminazione basterebbe tagliare via due parti del pezzo di plastica che fa da fondo, che si può smontare facilmente, così come in foto. Ma credo che si possa lasciare anche così com'è. Volendo, non serve neanche attaccarci dei piedini, perchè si può mettere in verticale poggiata sulla parte frontale. Senza nessuna modifica. L'unico svantaggio di questo sistema è che funziona a 220 Volt AC. Per cui, per alimentarlo in campagna, ci vuole un generatore o una batteria con inverter. Ma se si usa, come nel mio caso, su un terrazzo, non è un problema. I vantaggi sono: 1 - costa pochissimo 2 - ha una buona potenza (36 Watt, come un tubo al neon da 120 cm) ed emette la luce giusta 3 - è piuttosto compatto e leggero 4 -ha già tutto il circuito di alimentazione incorporato, per cui basta attaccare la spina a una presa, perchè funzioni In conclusione, potrebbe essere un buon sistema per avere una buona luce senza avere alcuna nozione di elettronica/elettrotecnica. Ed eventualmente si può sempre dire alla moglie che è un regalo per lei! ![]() Venerdì sera sarò a Serrone e ne approfitterò subito per provarlo sul terrazzo. |
Autore: | Andrea Pergine [ 16/07/2014, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
![]() ![]() Ciaooo e complimenti!!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/07/2014, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
Ho tagliato via i due pezzi indicati nella foto precedente. La luce viene emessa con un angolo maggiore, e sembra più visibile. Stasera la provo sul terrazzo. |
Autore: | Ayakuccia [ 19/07/2014, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
E' l'apparecchio usato per fissare lo smalto semipermanente, quello che dura 2 settimane invece che 2 giorni... sapendo che costa così poco in effetti dirò alla mia estetista di abbassare il prezzo ![]() |
Autore: | hutia [ 19/07/2014, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
meno male che non vai a caccia di lucciole come me |
Autore: | Julodis [ 19/07/2014, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
L'apparecchio per la ricostruzione unghie, dopo il trattamento di taglio delle parti laterali, si presenta così, in funzione. Ieri sera l'ho provato sul terrazzo a Serrone Sull'altro lato del telo c'erano un tubo black light da 36 W, una seconda lampada fluorescente black light da 26 W e una a luce bianca fredda da 25 Watt. Luce bianca a parte, l'effetto dei 36 W UV dell'aggeggio per le unghie era almeno uguale a quello sommato delle due lampade black light. Dopo circa 30 minuti che si era fatto buio, qualcosa era già arrivato. L'unico inconveniente si è verificato dopo circa 3 ore. Una delle 4 lampade da 8 Watt contenute nello strano aggeggio ha cominciato a emettere la luce in bande trasversali che scorrevano lungo il tubo. Ho spento per pochi secondi, e quando ho acceso era normale. Non so se sia dipeso da qualche magnetizzazione prodotta nel funzionamento, o se il circuito si era surriscaldato, non essendo progettato per un uso continuo per ore. In questo caso, aggiungerò una ventolina per farlo raffreddare, prendendola magari da una vecchia scheda grafica o da un vecchio processore. Nel complesso, direi che può sostituire egregiamente le normali lampade di Wood. |
Autore: | gomphus [ 19/07/2014, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
hutia ha scritto: meno male che non vai a caccia di lucciole come me che genere di lucciole ![]() scherzo ovviamente ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/07/2014, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
gomphus ha scritto: mi chiedo solo qual è il consumo ![]() L'apparecchio per le unghie è da 36 Watt. O meglio, questo è quanto assorbito dai tubi. Bisognerebbe aggiungere qualcosa per l'assorbimento del circuito che fa da starter e reattore, ma in genere è molto basso. Usandolo con una batteria 12 V bisogna aggiungere qualcosa che si perde nella conversione della 12 V continua in 220 V alternata (quasi alternata), che avviene nell'inverter. Per cui, a 12 V, invece di 3 A ne assorbirà forse 4 (non conosco l'efficienza della conversione di un inverter). Con una batteria da 12 Ah, come quella di una moto, siamo su tre ore di autonomia. Con una normale batteria da auto, di quelle più piccole, da 35 Ah, saliamo a circa 9 ore. Se mi dici che lampade e batterie usi di solito, posso farti un paragone più preciso. |
Autore: | hutia [ 20/07/2014, 7:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
gomphus ha scritto: hutia ha scritto: meno male che non vai a caccia di lucciole come me che genere di lucciole ![]() segreto professionale ![]() |
Autore: | gomphus [ 20/07/2014, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
Julodis ha scritto: Se mi dici che lampade e batterie usi di solito, posso farti un paragone più preciso. un gruppo di tubi di wood da 8 watt, quelli di cui avevamo parlato tempo fa in "sto cercando di sostituire etc.", e due batterie da 7 Ah collegate in parallelo |
Autore: | Julodis [ 20/07/2014, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
gomphus ha scritto: Julodis ha scritto: Se mi dici che lampade e batterie usi di solito, posso farti un paragone più preciso. un gruppo di tubi di wood da 8 watt, quelli di cui avevamo parlato tempo fa in "sto cercando di sostituire etc.", e due batterie da 7 Ah collegate in parallelo Non dici quanti tubi, quindi non posso sapere l'assorbimento. Considera che quell'apparecchio ha 4 lampade, ciascuna da 9 W, quindi circa come uno dei tuoi tubi. Con le due batterie da 7 Ah, dovrebbe durare circa 3 ore e mezza. |
Autore: | gomphus [ 20/07/2014, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
Julodis ha scritto: gomphus ha scritto: un gruppo di tubi di wood da 8 watt... Non dici quanti tubi, quindi non posso sapere l'assorbimento... lapsus ![]() ![]() ![]() quindi in teoria la batteria o le batterie con quest'apparecchio non dovrebbero durare molto meno che con uno dei miei trabiccoli ![]() suppongo non resti che provare ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/07/2014, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
gomphus ha scritto: resta però da sapere qual è la resa dell'inverter, cioè quanta energia va sprecata convertendo 12 V continua in 220 V alternata suppongo non resti che provare ![]() Quando usavo due lampade fluorescenti, una bianca da 25 W e una BL da 23 W, alimentate da batteria 12V 12Ah con inverter, duravano qualche ora senza problemi, poi non so, perchè mi stufavo prima (l'autonomia teorica doveva essere non superiore a tre ore). Comunque, un inverter è costituito da un circuito che trasforma la corrente continua 12V in una specie di corrente alternata (non proprio ad andamento sinusoidale, come la vera alternata che abbiamo a casa, ma abbastanza vicino, nei circuiti moderni), e da un trasformatore che innalza la tensione fino a 220V. Il primo circuito non so che efficienza abbia, ma presumo sia abbastanza alta. I trasformatori hanno una efficienza che di solito è compresa tra 95 e 99% (sono tra le macchine elettriche più efficienti). Del resto, un modo per avere un'idea dell'efficienza di un circuito è sentire quanto scalda. Più scalda e più energia va persa come termica, e minore è l'efficienza. L'inverter che ho io, di quelli economici, scalda poco, per cui ... Se vuoi aumentare l'autonomia riducendo il peso, dammi retta e passa ai led. A parità di luce emessa assorbono la metà, per cui puoi usare batterie più piccole, e non avendo bisogno di inverter (funzionano a corrente continua, e se li prendi, uno o più in parallelo, da 10W, vanno direttamente a 12V), riduci ulteriormente peso e ingombro. Se poi usi batterie ricaricabili al litio, quasi ti metti tutto l'impianto in tasca. |
Autore: | megalottero [ 28/07/2014, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
Metodo di raccolta geniale...complimenti ![]() saluti |
Autore: | Julodis [ 28/07/2014, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomologi dalle unghie curate? |
Julodis ha scritto: L'unico inconveniente si è verificato dopo circa 3 ore. Una delle 4 lampade da 8 Watt contenute nello strano aggeggio ha cominciato a emettere la luce in bande trasversali che scorrevano lungo il tubo. Ho spento per pochi secondi, e quando ho acceso era normale. La notte tra sabato e domenica ho riprovato, tenendo l'apparecchio acceso dalle nove di sera alle sei del mattino, e non ci sono stati inconvenienti. Probabilmente era solo un cattivo contatto. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |