Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Piatti trappola e trappole adesive colorate
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=5515
Pagina 1 di 3

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/02/2010, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Piatti trappola e trappole adesive colorate

Appena la primavera si farà sentire avevo l'intenzione di piazzare le trappole costituite dai piattini. Volevo sapere qualche dritta per operare al meglio, ad es., colore del piattino, dimensioni, cosa metterci dentro (acqua saponata?), e magari qualche altro consiglio! Un grazie anticipato a tutti!

:hi:

Autore:  valerio94 [ 18/02/2010, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

io conosc la frutta matura per varie vanesse formaggi dall'odore forte(es.gorgonzola) per le apatura :ok:

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/02/2010, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

valerio94 ha scritto:
io conosc la frutta matura per varie vanesse formaggi dall'odore forte(es.gorgonzola) per le apatura :ok:


Grazie Valerio!! Se ho ben capito, si usano dei piatti di vari colori, colori che attirano varie specie di insetti floricole. I piattini si riempiono di un liquido (mi pare acqua saponata) in modo che posandosi non possano più fuggire. L'entomologo può così raccoglierli agevolmente. Però non so bene quali colori vadano di più, l'esposizione più consigliata e eventualmente i periodi in cui rendono di più!!

Autore:  Livio [ 18/02/2010, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Ho usato ancora piatti fondi gialli.
Li riempio di acqua con qualche goccia di sapone (serve a rompere la tensione superficiale e far si che l'insetto affondi, anzichè galleggiare per poter volar via) e posti in un prato assolato, con attenzione particolare al ... piano!
Con parte delle raccolte faresti felice il nostro amico Danilo (Halobates) :lov2:
Una curiosità: ritagliando con una forbice il bordo, a mo' di corolla, aumenta la cattura di api ... :o

Autore:  Plagionotus [ 18/02/2010, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

io parlo per i coleotteri, nei quali i buprestidi sono i primi a cadere nei piattini, il colore varia in base al fiore che l'insetto di solito frquenta, per le Anthaxia va benissimo il gialla dato che spessissimo vanno sulle "margheritone" gialle, per alcune specie di Acmaeodera si usano, per altre invece molti specalisti sostengono che non sono efficaci, ma solo perchè si mettono quasi sempre gialli, e quindi basterebbe variare il colore per renderle efficaci, si mettono di solito in posti assolati e dove di solito ci sono le Anthaxia, per esempio vicino a mucchietti di legnetti, dove sfarfallano, o vicino a tronchi morti in piedi, etc. in ambienti assolati, e, possibilmente dove non ci sono molti fiori, sennò i piattini, che dovrebbero fare al posto dei fiori, perdono d'efficacia. Ci si mette dentro acqua e un po' di sapone, per allentare la tensione superficiale, il periodo buono è la primavera e l'estate in generale, ma soprttutto da aprile a luglio, dipende sempre dalla quota e altre cose. Per i Chrysidi più o meno uguale, sempre in posti assolati, vicino a mucchietti di rametti, o scarpate, tronchi morti in piedi, aree con ruderi o rocce ammucchiate, e sempre con acqua e sapone, il periodo è tutta la primavera e l'estate, ma di sicuro Maurizio (gomphus) ti saprà dire qualcosa di più, sui Chrysidi, e altri sui Buprestidi :D :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/02/2010, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Grazie per i suggerimenti ragazzi :ok: :ok: :hp: !!!

Autore:  Julodis [ 19/02/2010, 1:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Confermo tutto quello che ha scritto Riccardo.
I piattini (io uso delle ciotolette, più profonde e meno large dei piattini) vanno benissimo per alcuni gruppi diinsetti floricoli, quelli che trovano i fiori usando la vista. Non sono efficaci per quelli che usano maggiormente altri sensi (ad esempio, i Cerambycidae ci vanno poco: giusto qualche Lepturino e Clytino ogni tanto). Sono ottimi per alcuni Buprestidi (tutte le Anthaxia floricole, più o meno tutte le Acmaeodera, tutte le Acmaeoderella, e altri generi che in Italia non ci sono), per i Cleridae del genere Trichodes, per vari Oedemeridae, per i Mordellidae, per i Glaphyrini tra gli Scarabaeidae e di versi altri. Ci vanno anche moltissimi imenotteri, tra cui parecchi Chrysidi (le api, per fortuna, quasi mai) e purtroppo anche qualche farfalla (che non si riduce bene in acqua!), A volte ci vanno anche insetti non floricoli, non si sa bene perché, tipo alcuni Agrilus.

Come costruirle:
L'ideale, dalle varie sperimentazioni fatte nel corso degli anni, sono le ciotolette da gelato di 10-15 cm di diametro e 4-5 cm di profondità. Io di solito compro quelle trasparenti e le coloro con vernice spray (le normali bombolette per ritocco carrozzeria auto). Meglio dare duo o tre mani leggere, e non cercare di coprire con una sola mano pesante, perchè molte plastiche usate per le ciotolette si sciolgono con i solventi di queste vernici, dando spruzzate leggere si riesce a verniciarle bene senza scioglierle o deformarle, anzi la vernice si incorpora nella plastica e non si stacca più.

Colore:
In tutta l'area mediterranea, in cui le ho usate, il colore migliore è risultato il giallo. Più è brillante, meglio è. La tonalità giallo oro o giallo cadmio va benissimo. In pratica, il colore migliore è quello uguale al giallo dei fiori di ginestra. E' il colore che attira la maggiore varietà di specie, assieme al bianco, ma ho notato che il giallo attira più esemplari. Per certe specie ci vogliono altri colori. Ad esempio, certi Glaphyrini del Medit. orientale vengono attirati da trappole rosa o rosse (sono specie che vanno su fiori rossi). Alcuni Buprestidi, come l'Anthaxia kiesenwetteri, che normalmente va sui fiori di cicoria, vanno nelle trappole blu, ecc.

Che ci si mette:
si riempiono di acqua con pochissimo sapone (io metto una goccia di sapone liquido per due litri di acqua, con cui faccio in media 8 trappole), giusto per ridurre la tensione superficiale ed impedire che gli insetti, specialmente i più piccoli, atterrino sull'acqua senza bagnarsi e possano rivolare via. é importante riempirle fino all'orlo, ed usare recipienti col bordo sottile, perchè molte specie atterrano sul bordo, e da lì possono volarsene di nuovo via. Se le lascio per più di un giorno, metto anche un po' di sale nell'acqua per evitare che gli insetti si gonfino troppo, marciscano o ammuffiscano.

Dove metterle:
I posti migliori sono i margini dei boschi, le radure all'interno di questi, lungo i sentieri in aree boscate o cespugliate (i sentieri sono spesso seguiti da molti insetti volatori), ed in generale tutti gli ambienti esposti al sole con nei pressi piante da cui possano provenire gli insetti (alberi, arbusti, cespuglietti, ecc.). Se poi ci sono piante dall'aspetto deperito, con rami morti o morenti, meglio ancora, perchè si potrebbero attirare le specie che attaccano quelle piante.
Funzionano dal livello del mare fino al limite del bosco. Fare attenzione a metterle in punti esposti al sole, altrimenti Buprestidi ed altri gruppi non ci vanno.

Periodo:
Tutto il periodo di attività delle specie che si cercano, in generale in Italia, come diceva Riccardo, da aprile (nei posti più caldi) fino ad agosto. Tendono a funzionare meglio in posti aridi, xerici, piuttosto che in posti molto umidi, e meglio quando i fiori scarseggiano. La situazione ideale è la boscaglia mista a prato in cui manchino i fiori a causa del pascolo eccessivo, ma funzionano anche quando ci sono molti fiori (l'intensità con cui vengono attirati gli insetti, o forse il raggio di azione, sembrerebbero proporzionali alle dimensioni della trappola.

Quanto tempo lasciarle:
Dove c'è roba funzionano anche in pochi minuti. A volte gli insetti arrivano mentre le stiamo mettendo a terra, ancora prima di riempirle d'acqua. Una buona durata è di qualche ora. Di solito io le piazzo al mattino e torno a prenderle dopo qualche ora, ma si possono anche lasciare per due o tre giorni. Il vantaggio è che si prendono più cose, ed anche con maggiore varietà, perchè ad ore diverse girano specie diverse, lo svantaggio è che la gente che passa le rovescia, il bestiame si beve l'acqua o le calpesta, e se fa molto caldo e c'è vento l'acqua evapora rapidamente. L'ideale è quindi metterle al mattino e ritirarle nel pomeriggio.

Ciao

Autore:  Fumea crassiorella [ 19/02/2010, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Urca :shock: :shock: , grazie Maurizio, notizie super dettagliate!! Benissimo, inizio a mangiare gelato per ricavarne le ciotolette :gh: !! Appena prendo buprestidi ti informo!

Autore:  Anillus [ 19/02/2010, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

A questo punto ho anche io una domanda da fare :? :? :?

Posizionare le trappole su "altezze" differenti può avere una sua logica oppure, dal momento in cui le specie sono floricole ,si trovano a livello "prato"?!?

:hi:

andrea

Autore:  Notoxus59 [ 19/02/2010, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Ciao Andrea :( a quanto pare a sfiga non mi batte nessuno :cry: , ma questa è un'altra cosa :sick: .

Passo a risponderti visto che ora di tempo ne ho :( , la logica ce l'hanno eccome :p , il mio amico Mingazzini, che raccoglie principalmente Crisidi,, Buprestidi, Cerambicidi, poi Imenotteri e Ditteri, con i piattini, lui li riesce a mettere anche fino a 4-5 metri d'altezza posizionandoli nelle biforcazioni dei rami, oppure usa canne da pesca telescopiche attrezzate appositamente che posiziona sempre appoggiate agli alberi, ma lo fa sempre in giornate dove vi sia assenza di vento.
Facendo così ha trovato moltissime specie interessantissime (chiedere a Maurizio "Gomphus" o Agnoli e Rosa ;) )

Autore:  Maw89 [ 19/02/2010, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Notoxus59 ha scritto:
raccoglie principalmente Crisidi,, Buprestidi, Cerambicidi, poi Imenotteri e Ditteri, con i piattini


Allora provo anche questa!!!! Ma... ci finisco anche i Cerambicidi nei piattini???

Autore:  Filtros [ 19/02/2010, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Posso fare una domanda?
Questo sistema mi pare che preveda l'inevitabile "dipartita" delle bestiole.
Se invece le si volesse catturare vive per fare alcune osservazioni ed eventualmente rilasciarle, che cosa suggerireste come sistema?
C'è già qualcosa in giro per il forum, così non causo un off-topic?

Autore:  Maurizio Bollino [ 19/02/2010, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Filtros ha scritto:
Posso fare una domanda?
Questo sistema mi pare che preveda l'inevitabile "dipartita" delle bestiole.
Se invece le si volesse catturare vive per fare alcune osservazioni ed eventualmente rilasciarle, che cosa suggerireste come sistema?
C'è già qualcosa in giro per il forum, così non causo un off-topic?


Per finalità di sola osservazione si cercano direttamente sui fiori che frequentano. Il sistema dei piattini serve per incrementare le catture, dando la possibilità di dedicarsi, nel frattempo, alla ricerca di altro, come, ad esempio, le specie non floricole.

Autore:  Maurizio Bollino [ 19/02/2010, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Maw89 ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
raccoglie principalmente Crisidi,, Buprestidi, Cerambicidi, poi Imenotteri e Ditteri, con i piattini


Allora provo anche questa!!!! Ma... ci finisco anche i Cerambicidi nei piattini???


Per i Cerambicidi credo che le bottiglie ad aceto andrebbero meglio

Autore:  f.izzillo [ 19/02/2010, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piatti trappola

Anillus ha scritto:
A questo punto ho anche io una domanda da fare :? :? :?

Posizionare le trappole su "altezze" differenti può avere una sua logica oppure, dal momento in cui le specie sono floricole ,si trovano a livello "prato"?!?

:hi:

andrea

Aggiungo a quanto già detto che, parlo principalmente per i Buprestidi, questi insetti per problemi di incidenza di luce, insolazione, etc... molte volte preferiscono i fiori posti sulle scarpatelle più o meno elevate che circondano i prati. Per cui posizionando i piatti in questi ambienti si ottengono spesso dei risultati migliori.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/