Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trappola aerea per Buprestidi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=57444 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 26/10/2014, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Beh, io faccio già una cosa simile per i Crisidi, ovviamente il colore del recipiente è giallo ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/10/2014, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Più che altro, cambiando posto! Mentre da noi i Buprestidi floricoli sono tutti di piccole dimensioni (il più grande credo sia Anthaxia hungarica), in Australia e PNG la situazione è ben diversa, perchè oltre ad un gran numero di Buprestidi di dimensioni piccole o medio-piccole (solo di Castiarina sono più di 500 specie, poi ci sono le Selagis, Anilara, Melobasis, ecc.), ci sono anche specie di grandi dimensioni che frequentano i fiori, tra cui le Temognatha, le Stigmodera, le Calodema e le Metaxymorpha. Tutte con apparato boccale più o meno modificato per nutrirsi, almeno in parte, di nettare, mentre le nostre specie floricole mangiano di solito i petali. Inoltre la buprestidofauna australiana frequenta soprattutto fiori rossi, mentre da noi preferiscono quelli gialli, anche se non esclusivamente. Non a caso nella trappola ci sono cadute una Metaxymorpha gloriosa e una Calodema plebejum, due specie che frequentano la chioma degli alberi e che vanno proprio sui fiori rossi. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/10/2014, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Ciao Carlo, interessante. Chissà che provando qualcosa di affine dalle nostre parti non capiti qualche buprestide o criside ad abitudini acrodendriche. A cosa servono quei "cerotti" neri posizionati presso il bordo? ![]() |
Autore: | Anillus [ 27/10/2014, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Fumea crassiorella ha scritto: A cosa servono quei "cerotti" neri posizionati presso il bordo? ...a simulare "petali" o a mettere in risalto (frammentare) un'immagine altrimenti omogenea ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 27/10/2014, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Anillus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: A cosa servono quei "cerotti" neri posizionati presso il bordo? ...a simulare "petali" o a mettere in risalto (frammentare) un'immagine altrimenti omogenea ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/10/2014, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Carlo, interessante. Chissà che provando qualcosa di affine dalle nostre parti non capiti qualche buprestide o criside ad abitudini acrodendriche. Pensi che non ci abbiamo mai provato? Purtroppo quasi tutti i Buprestidi acrodendrici nostri vanno sul fogliame, non sui fiori. Ogni tanto ci va qualche Agrilus e poco altro. Ne abbiamo già parlato tempo fa. Una cosa che ho sentito, ma che non so se sia vera, perchè qui la specie è praticamente introvabile, è che Anthaxia candens andrebbe nelle trappole blu, pur non essendo floricola. |
Autore: | Carlo A. [ 27/10/2014, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Penso che il prossimo anno la proverò da noi, magari con un secchiello nero o marrone scuro; vuoi che non ci capiti qualcosa anche solo per sbaglio? |
Autore: | Julodis [ 27/10/2014, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Quest'anno ho provato con una trappola Lindgren nera fatta in casa, in una pineta piantata sull'appennino, con risutati deludenti. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 28/10/2014, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Julodis ha scritto: Pensi che non ci abbiamo mai provato? Sono sicuro che ci avete provato eccome ![]() ![]() Julodis ha scritto: quasi tutti i Buprestidi acrodendrici nostri vanno sul fogliame, non sui fiori. Ogni tanto ci va qualche Agrilus e poco altro allora chissà che con i crisidi ci siano maggiori possibilità di successo. ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/10/2014, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Fumea crassiorella ha scritto: c'è da dire però che collocare un piattino colorato in cima a un albero è un po' più macchinoso rispetto a quando lo si fa al suolo. Infatti sugli alberi è più semplice collocare i pannelli adesivi, cosa che ho provato qualche volta da queste parti con scarso successo. Pare però che altrove funzioni (Curletti ci prende diverse cose). Fumea crassiorella ha scritto: chissà che con i crisidi ci siano maggiori possibilità di successo. E' possibile. Effettivamente mi è capitato spesso di vederne svolazzare sul fogliame verso la cima di alberelli vari. Ma credo che a terra, o comunque non molto in alto, sia meglio per quasi tutte le nostre specie. |
Autore: | Carlo A. [ 28/10/2014, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Julodis ha scritto: Infatti sugli alberi è più semplice collocare i pannelli adesivi, cosa che ho provato qualche volta da queste parti con scarso successo. Pare però che altrove funzioni (Curletti ci prende diverse cose). Questo discorso mi piacerebbe approfondirlo, sembra piuttosto semplice da attuare e potrebbe dare risultati interessanti (sempre che poi si riescano a scollare ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 28/10/2014, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Julodis ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: c'è da dire però che collocare un piattino colorato in cima a un albero è un po' più macchinoso rispetto a quando lo si fa al suolo. Infatti sugli alberi è più semplice collocare i pannelli adesivi, cosa che ho provato qualche volta da queste parti con scarso successo. Pare però che altrove funzioni (Curletti ci prende diverse cose). Fumea crassiorella ha scritto: chissà che con i crisidi ci siano maggiori possibilità di successo. E' possibile. Effettivamente mi è capitato spesso di vederne svolazzare sul fogliame verso la cima di alberelli vari. Ma credo che a terra, o comunque non molto in alto, sia meglio per quasi tutte le nostre specie. ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/10/2014, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
f.izzillo ha scritto: Non ho esperienza diretta (conto di farmela presto) ma so che per i Crisidi le trappole aeree funzionano anche perchè alcune specie sono sostanzialmente acrodendriche. Alcune specie, ma credo che la maggior parte di quelle floricole, a cui sono principalmente dirette le trappole cromotropiche, volino più in basso, se non altro perchè nella nostra flora la maggior parte dei fiori con corolla ben visibile e colorata stanno su piante erbacee, o al massimo arbusti ed alberelli (vedi ad esempio rosacee, viburno, sambuco, ecc.), mentre la maggior parte degli alberi di grandi dimensioni (querce, aceri, olmi, faggi, pioppi, ecc.) hanno fiorellini quasi sempre piccoli e verdi. Certamente ci sono diverse specie di imenotteri, tra cui parecchi crisidi, che svolazzano intorno alle chiome di questi alberi (a Serrone ho un acero campestre, che ho piantato quando era alto 30 cm in giardino, e che dopo qualche anno ha raggiunto quasi 10 m di altezza; il fogliame della cima, che è appena sotto il mio terrazzo, è sempre pieno di un gran numero di imenotteri di tutti i tipi) ma credo che come numero non reggano il confronto con quelli che si vedono più in basso. Però alcune potrebbero essere specie più interessanti. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/10/2014, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola aerea per Buprestidi |
Carlo A. ha scritto: Questo discorso mi piacerebbe approfondirlo, sembra piuttosto semplice da attuare e potrebbe dare risultati interessanti (sempre che poi si riescano a scollare ![]() Curletti una volta mi disse che per scollare gli esemplari dai fogli usava benzina Avio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |