Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2014, 12:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per anni ho avuto la curiosità di sapere che si potrebbe prendere con una trappola ad intercettazione di volo, tipo le Malaise, per capirsi. Ma un po' per il costo non indifferente (difficilmente se ne trovano a meno di 100 Euro), un po' per l'ingombro e il tempo di montaggio e smontaggio, ho sempre desistito. Recentemente ho pensato che si poteva ottenere un risultato simile con qualcosa di molto più semplice ed economico (3,5 €, in questo caso). Per cui ho comprato quest'affare, che di solito associamo ai viaggi nei paesi tropicali. La struttura è molto semplice. una tenda/zanzariera di forma conica, con un occhiello al vertice ed un anello di sottile tondino di acciaio, che si può flettere e ripiegare su se stesso, riducendone di molto il diametro quando si vuole riporre la tenda. Alla base è molto ampia (circa 8 m di circonferenza), poichè deve agevolmente contenere un letto. Chiusa, occupa pochissimo spazio e non pesa quasi nulla. Ho pensato che una cosa del genere, se posizionata in orizzontale lungo un sentiero, invece che in verticale su un letto, potesse diventare una discreta trappola per gli insetti volanti. Tenendo il vertice sollevato, e applicandovi un contenitore con un raccordo ad L, potrebbe funzionare come una vera Malaise, per Imenotteri, Ditteri, ecc., ovvero insetti che cercano di superare l'ostacolo volando più in alto. Posta col vertice in basso, ed un contenitore pieno d'acqua sul fondo, potrebbe catturare insetti che incontrando un ostacolo tendono a scendere a terra, in particolare, Coleotteri. La settimana scorsa ho fatto una prima prova, in Abruzzo, sistemandola provvisoriamente così. Ho attaccato due punti del bordo della tenda ai rami di due alberi vicini, la parte inferiore dell'apertura l'ho mantenuta al suolo con un paio di pietre. L'occhiello del vertice (in origine, superiore) l'ho fissto a terra con un rametto conficcato nel terreno, e ho posto un recipiente con acqua e sapone all'interno. I risultati sono stati sconfortanti. Solo alcuni imenotteri sono rimasti nella rete. Ma bisogna considerare che l'ho tenuta in funzione solo un paio d'ore, che molto dipende dal punto e dalla direzione in cui la si monta, e che quando sono tornato a riprenderla, uno dei tiranti che reggevano gli angoli superiori dell'entrata si era rotto, e l'apertura era parzialmente chiusa (c'era vento ed avevo usato una cordina troppo sottile). Inoltre quel giorno non girava quasi nulla. Devo fare altre prove.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/07/2014, 12:57 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Sembra molto interessante! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/07/2014, 13:17 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Comprata proprio adesso,  , appena mi arriva la provo anche io. Ho un paio di conti in sospeso con alcuni mutillidi e crisidi... 
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 12/07/2014, 14:21 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Bravo Maurizio, è un po' che ci stavo pensando. Dalle mie parti sono ormai alla fine della stagione dei Crisidi, o per meglio dire, dalla prossima settimana che tornerà il sole io sarò al mare con i bimbi e quindi.... Ma la ordinerò anche io e se non questo, il prossimo anno la userò di sicuro 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 12/07/2014, 14:38 |
|
|
tanto io non vado al mare 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2014, 17:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il problema, da queste parti, è che è probabile trovarci dentro un cinghiale, un gregge di pecore, o una maremmana!
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 12/07/2014, 23:24 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
hutia ha scritto: tanto io non vado al mare Lo sai qual è il tuo compito ...e io canto e rido per te 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 05/08/2014, 18:31 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mi è arrivato l'aggeggio e la settimana scorsa l'ho provato. Direi che si tratta di una trappola efficace ed economica, soprattutto per imenotteri e ditteri. Io l'ho sistemata così in una manciata di minuti, mettendola in due punti diversi servendomi di semplici spezzoni di nylon da pesca: E' abbastanza ampia da interessare un sentiero e poter così avere maggior capacità catturante. In poche ore ho raccolto alcuni maschi di mutilla, come questo (si vede poco e male, era troppo veloce), vespidi e ditteri (questi ultimi rilasciati): Gli unici problemi riguardano la raccolta degli esemplari, che va fatta spesso e a mano: non saprei come sistemare il liquido conservante e soprattutto come farci cadere dentro le bestiole. Altro problema è trovare una località dove nessuno, bipede o quadrupede, la porti via o la rovini. Per me la questione non si pone perché l'ho messa in un terreno recintato dove nessuno la tocca. Però sono sicuro che se utilizzata regolarmente può procurare reperti di notevole interesse. 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 05/08/2014, 20:15 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Per un attimo ho pensato che Maurizio fosse andato a ritirare la sua. Già mi immaginavo la scena, un grosso cinghiale imprigionato nella rete che si dimenava  . Fumea crassiorella ha scritto: Gli unici problemi riguardano la raccolta degli esemplari, che va fatta spesso e a mano: non saprei come sistemare il liquido conservante e soprattutto come farci cadere dentro le bestiole. Stavo pensando, visto che la utilizzi inclinata verso l'alto, che sulla sommità potresti innestarci un contenitore simile a quello della malaise trap, sfruttando quel principio secondo cui alcuni insetti volatori tendono a dirigersi verso l'alto per "aggirare" l'ostacolo. In tal modo, se questo è trasparente, finirebbero direttamente nel contenitore con l'opportuna sostanza conservante. Per tutti gli altri che si comportano diversamente si potrebbe piegare la rete per convogliarli in un unico contenitore posto a terra  . 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/08/2014, 7:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: Per tutti gli altri che si comportano diversamente si potrebbe piegare la rete per convogliarli in un unico contenitore posto a terra  .  E' come avevo fatto io, solo che quando l'ho provata ci sono andati solo ditteri e imenotteri, che vanno appunto verso l'alto, per cui non son caduti nel contenitore. Per prendere questi, avevo pensato di prendere un tubo a gomito di quelli usati in idraulica, da fissare da un lato ad un foro fatto nella rete in prossimità del vertice, dall'altro ad un barattolo col liquido. Comunque, data la difficoltà di trovare, da queste parti, un posto non disturbato dove metterla, per ora la sto usando per il suo scopo originale, ovvero montata sopra il letto, per non essere massacrati dalle zanzare a Serrone.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 06/08/2014, 13:19 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Julodis ha scritto: Comunque, data la difficoltà di trovare, da queste parti, un posto non disturbato dove metterla, per ora la sto usando per il suo scopo originale, ovvero montata sopra il letto, per non essere massacrati dalle zanzare a Serrone. 
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 06/08/2014, 14:45 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Sistema ingegnoso Maurizio. E pensare che la discussione mi era sfuggita. Per chi va ai tropici è unire l'utile al dilettevole. Mi puoi fornire in mp l'indirizzo dove hai acquistato a quel prezzo? Ti ricordo che devi anche fornirmi l'indirizzo delle lampade frontali.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 06/08/2014, 17:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Stamattina ho dato uno sguardo alla rete, con risultati incoraggianti: un maschio di Smicromyrme perisii (a sn), uno di Mutilla quinquemaculata, purtroppo privo di un'antenna (al centro) e alcuni maschi di Smicromyrme melanolepis (a dx):
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/08/2014, 18:01 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Però!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/08/2014, 19:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: Sistema ingegnoso Maurizio. E pensare che la discussione mi era sfuggita. Per chi va ai tropici è unire l'utile al dilettevole. Mi puoi fornire in mp l'indirizzo dove hai acquistato a quel prezzo? Ti ricordo che devi anche fornirmi l'indirizzo delle lampade frontali. La zanzariera l'ho presa qui. Se non ti va di aspettare i tempi biblici di spedizione dalla Cina, puoi prenderla a prezzo circa doppio, ma sempre buono, da questo inglese. Per la lampada frontale, la mia è come questa. E' del tipo che funziona con una batteria ricaricabile al litio da 3,7V, del tipo 18650. Durano un sacco di tempo e sono poco ingombranti. La batteria non è compresa, e serve anche un caricabatterie apposito. Consiglio l'cquisto di un kit come questo. Un caricabatterie doppio, leggero e compatto, con due batterie incluse. Sono da 3000 mAh, che per queste pile non è il massimo (ce ne sono anche da 4500 mAh, forse anche 4800 mAh), ma a quel prezzo vanno benissimo (e avendone due, quando si scarica la prima, dopo qualche ora di utilizzo, basta sostituirla con l'altra). Quelle di capacità maggiore, oltre a costare un po' di più, hanno anche un tempo di ricarica più lungo. In alternativa, ora ci sono delle lampade frontali coi nuovi led T6, molto più potenti, ma anche un po' più ingombranti (e credo che scaldino parecchio di più, e durino meno), ma si ti serve molta luce, puoi pensare a questa. E' comunque molto economica, e anche per questa servono pila e caricabatterie 18650. Oppure, le vendono anche con batteria e caricabatterie compresi, o anche con caricabatterie da macchina. Ad esempio, questa, sempre con led T6, come la precedente. Per me, queste sono un po' eccessive, e finiresti per usarle a potenza parziale, per far durare di più la batteria. In ogni caso, se vuoi cercarne altre, ci sono tante altre lampade frontali. Escludi a priori quelle non a LED, perchè fanno una luce penosa, in confronto. Tra quelle a LED, evita quelle con tanti LED a bassa potenza, e limitati a quelle con un singolo LED. Sono molto meglio. Anche tra queste ultime, ti sconsiglio quelle che vanno a pile "normali" (2, 3 o 4 AA o AAA, ovvero stilo e ministilo). La luce che fanno, a parità di LED è uguale, ma questo tipo di pile, se le prendi ricaricabili, ha una scarsissima autonomia e un tempo di ricarica lunghissimo. Se le prendi non ricaricabili, spendi un sacco di soldi a forza di comprare continuament e pile. Quindi consiglio quelle a singolo led e con batterie (di solito una) 18650.
|
|
Top |
|
 |
|