Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ragnatela sintetica e telo TNT http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=59581 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 07/02/2015, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Ragnatela sintetica e telo TNT |
Ciao a tutti, ho letto in alcune discussioni dell'uso delle ragnatele sintetiche per la cattura di vari coleotteri e trovo il sistema estremamente interessante. Mi stavo chiedendo se qualcuno di voi ha mai provato ad utilizzare il telo TNT (che si usa ad esempio in inverno per coprire le piante più sensibili al freddo) al posto delle ragnatele. Si tratta di un "tessuto non tessuto" piuttosto sottile, con una trama "disordinata" ma compatta che permette alle piante di respirare ma trattiene un minimo di calore. Rispetto alle ragnatele sintetiche forse risulta poco aggrappante e quindi gli insetti si impigliano più difficilmente, però è molto più semplice da stendere e da maneggiare (oltre che da reperire). L'ho trovato in rotoli di 1,6 x 20 m e pensavo di spedirne un campione ai miei amici in Nuova Guinea, prima però mi piacerebbe avere qualche consiglio/parere dai più esperti di caccie in foresta. Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/02/2015, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Sicuramente è più semplice da maneggiare, ma se poi gli insetti non restano attaccati? Dovresti prima provarla. Comunque le ragnatele sintetiche si trovano facilmente. E costano pochissimo. Qui dalla Cina Qui dall'Inghilterra |
Autore: | Sleepy Moose [ 07/02/2015, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Qui dall'Italia. Io ne avevo presa qualcuna per la scorsa spedizione in Gabon. Laggiù con Silvano abbiamo provato a tenderne una ma non ci siamo riusciti per bene; l'ho trovata complicata da piazzare. Risultati pressochè nulli. Bisognerebbe riuscire a capire bene come distenderla a dovere per posizionarla. |
Autore: | Alessio89 [ 07/02/2015, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Ricordo che sul forum c'era una discussione in cui se ne parlava. Ragnatele che intrappolavano anche particolari tipi di mammiferi (chi l'ha letta e vista capirà ![]() Comunque a parte gli scherzi anche io la trovo molto molto interessante (in fin dei conti capita spesso di trovare insetti, anche piuttosto rari, in tele di ragno). Sarebbe auspicabile però scegliere un materiale che intrappoli gli insetti, ma che risparmi tutti gli altri animali, che non vedendo la barriera potrebbero inevitabilmente finirci dentro. In questo modo diventerebbe una trappola, oltre che per insetti, anche per volatili ![]() Mia madre utilizza spesso il "tessuto non tessuto" per le piante, ma sinceramente non ci ho mai visto intrappolato nessun insetto ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 07/02/2015, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
I miei dubbi sono proprio questi.....le ragnatele funzionano ma sono difficili da piazzare, il tessuto si maneggia molto bene ma non sappiamo se cattura!! Con 30 cm di neve a terra e le temperature previste per i prossimi giorni vedo difficile anche fare delle prove sul campo (al massimo ci troverei qualche uccellino e qualcuno dei miei gatti); proverò a spedirglieli entrambi e li faccio provare a loro. |
Autore: | Julodis [ 07/02/2015, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Io ho fatto alcune prove con quelle ragnatele qui, nei dintorni, con risutati quasi nulli. Effettivamente è difficile piazzarle bene, però con un po' di pazienza ci si riesce. Chi le ha usate ai tropici è Gianfranco Curletti. Se leggerà questa discussione potrà certamente dare qualche consiglio. Alessio89 ha scritto: Ragnatele che intrappolavano anche particolari tipi di mammiferi (chi l'ha letta e vista capirà ![]() Se acchiappassero veramente anche "quei mammiferi", le avrei già disseminate qua intorno! |
Autore: | Autarcontes [ 08/02/2015, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Qualche consiglio? Se posso essere utile, ben volentieri visto che l'amico Julodis mi ha chiamato in causa. Innanzitutto il TNT: sono poco costose, ma sono soldi sprecati. Non trattengono insetti, almeno i modelli che trovo qui da me. Per contro le tele ragno sono molto efficaci, ma se usate nei periodi giusti e nei biotopi giusti. Tutto dipende dagli interessi. Ovviamente, interessandomi a xilofagi le metto dove trovo alberi caduti o cataste di legna appena tagliate, ma solo quando noto una certa attività di volo. Chi è un po' esperto mi capirà. Inutile piazzarle quando non è stagione, ovviamente, e anche nei tropici, come qui, esiste stagionalitá. Le tele catturano anche grossi cerambicidici (prionini ad es e scarabeidi tipo Heliocopris, ma nessun problema per i vertebrati: anche i colibrì in America o le nettarine in Africa le sfondano senza problemi. La loro stesura non è affatto difficile se si ha un pò di manualitá. L'ideale sarebbe farlo una volta con uno che l'abbia già fatto (se mi pagate bene vengo io ![]() Ultimo cosa, stenderle su una superficie di almeno 15 m, di meno non servono. |
Autore: | Julodis [ 08/02/2015, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Autarcontes ha scritto: Ultimo cosa, stenderle su una superficie di almeno 15 m, di meno non servono. Ecco perchè le mie prove hanno fatto cilecca? Coprivo si e no 1 mq! Riproverò. |
Autore: | f.izzillo [ 08/02/2015, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Julodis ha scritto: Autarcontes ha scritto: Ultimo cosa, stenderle su una superficie di almeno 15 m, di meno non servono. Ecco perchè le mie prove hanno fatto cilecca? Coprivo si e no 1 mq! Riproverò. Bravo, 1 mq è la misura ideale per prendere la coccinella di passaggio! ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/02/2015, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
f.izzillo ha scritto: Bravo, 1 mq è la misura ideale per prendere la coccinella di passaggio! ![]() Infatti tra le poche cose che ci ho trovato c'erano due coccinelle! |
Autore: | f.izzillo [ 08/02/2015, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Bravo, 1 mq è la misura ideale per prendere la coccinella di passaggio! ![]() Infatti tra le poche cose che ci ho trovato c'erano due coccinelle! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 08/02/2015, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Grazie Gianfranco! Purtroppo ho imparato a mie spese quanto sia importante la stagione anche all'equatore, dove il clima sembra sempre molto costante; in realtà piccole variazioni di temperatura e del livello delle precipitazioni influiscono molto sull'attività degli insetti. Mi procurerò delle ragnatele da inviare in Papua provando a spiegargli come e dove stenderle. Penso di mandargli anche il TNT, alla peggio possono usarlo per creare delle barriere per trappole a caduta. |
Autore: | Autarcontes [ 10/02/2015, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Carlo A. ha scritto: Grazie Gianfranco! Purtroppo ho imparato a mie spese quanto sia importante la stagione anche all'equatore, dove il clima sembra sempre molto costante; in realtà piccole variazioni di temperatura e del livello delle precipitazioni influiscono molto sull'attività degli insetti. Mi procurerò delle ragnatele da inviare in Papua provando a spiegargli come e dove stenderle. Penso di mandargli anche il TNT, alla peggio possono usarlo per creare delle barriere per trappole a caduta. Se si ha un po' d'esperienza si capisce quando è il momento giusto, perchè c'è fermento di insetti sui fiori e in volo. Questo varia dagli ambienti (foresta secca, foresta pluviale, savana, macchia, ecc) e non c'è regola fissa. Fortunato chi ci abita perchè si trova sempre sul posto pronto a sfruttare le occasioni. Il TNT può andare per le barriere a caduta, ma in questo caso consiglierei il nylon trasparente venduto a rotoli. E' maneggevole (si può portare nello zaino) e non offre presa alle unghie degli insetti che scivolano più facilmente nei vassoi. Se ti interessa la manualità fammi sapere. Se poi trovi degli Agrilus ai Papua sai dove abito.... Per regola non vengono intrappolati nelle tele ragno se non occasionalmente (e questo per me è un mistero), ma ogni tanto càpita. |
Autore: | Autarcontes [ 10/02/2015, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragnatela sintetica e telo TNT |
Julodis ha scritto: Autarcontes ha scritto: Ultimo cosa, stenderle su una superficie di almeno 15 m, di meno non servono. Ecco perchè le mie prove hanno fatto cilecca? Coprivo si e no 1 mq! Riproverò. E beh, 1 mq è decisamente poco. Ci troveresti solo dei volontari votati alla morte e desiderosi di suicidarsi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |