Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Alla ricerca del Polyphylla fullo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=60769
Pagina 1 di 1

Autore:  Princess of Insects [ 14/04/2015, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Alla ricerca del Polyphylla fullo

Salve!! Volevo chiedere se avete dei consigli per trovare il Polyphylla fullo. Sono sicura della sua presenza nelle mie zone perchè in passato ne trovai un esemplare. Ma dopo quella volta ho cercato più volte senza risultati. Potrei mettere trappole? Di che tipo?

Autore:  Julodis [ 25/05/2015, 7:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Di solito si prendono alla luce. Non ricordo in quale zona d'Italia tu viva, e non so se da te sia una specie comune o meno, ma qui da me non sono mai riuscito a trovarne uno. Mentre ogni tanto mi è capitato di trovarne singoli esemplari (Polyphylla fullo o specie affini) quando viaggiavo in cerca d'insetti in altri paesi mediterranei. Tutti, eccetto un paio, trovati a terra, attirati dall'illuminazione stradale.
Per quanto ne so, a parte la luce, non ci sono altri sistemi per attirarli (potrebbero funzionare delle trappole a feromoni, ma dubito che siano reperibili per questa specie).

Sono stati fatti studi sui feromoni, nonchè su altri sistemi per la cattura, su una specie affine nordamericana: Polyphylla decemlineata. Ne trovi qui una sintesi. Da notare la bella trappola luminosa che utilizzano per questa specie, ed i risultati che dà nelle zone in cui è presente in gran numero.

Autore:  Princess of Insects [ 23/06/2015, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Grazie!! Io sono del Monte Amiata nella bassa toscana e mi è capitato di trovarne uno solo in questi anni di raccolta nella mia zona... saranno un paio d'anni che mi sto impegnando in una ricerca mirata convinta che ce ne siano altri dato il precedente ritrovamento ma senza purtroppo alcun risultato...

Autore:  gildoro [ 23/06/2015, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Come diceva julodis prova a cercare nelle pinete vicino al mare....da quello che ne sò gli adulti mangiano conifere e le larve sono nelle ceppaie cariate di pino marittimo.Gli esemplari che ho raccolto li ho trovati sotto i lampioni del lungomare in versilia.Potresti provare con il lume in una pineta lontana da fonti luminose CIAO GILDO

Autore:  Julodis [ 23/06/2015, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

gildoro ha scritto:
Come diceva julodis prova a cercare nelle pinete vicino al mare....da quello che ne sò gli adulti mangiano conifere e le larve sono nelle ceppaie cariate di pino marittimo.

Non è proprio così. Gli adulti preferiscono le conifere (di cui presumo rosicchino glii aghi), ma non sono necessaeiamente legati ad esse. Ad esempio in Tunisia mi è capitato di trovarne uno in una zona di querceta, dove non c'era l'ombra di un pino nel raggio di chilometri. Lo stesso in un'altra occasione.
Le larve, per quanto ne so, stanno nel terreno e si nutrono di radici di svariate piante. Più che a certe piante, credono siano legati al tipo di terreno, probabilmente piuttosto sciolto e un po' sabbioso, magari un po' acido. Il tipo di terreno dove spesso crescono le conifere.

Autore:  AleP [ 29/06/2015, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

La Polyphylla fullo per me è un coleottero misterioso.
Finora ne ho catturate tre in tutto. La prima in pineta costiera in Romagna. E fin qui "ci siamo".
Ma le altre due...entrambe in Friuli, una sui 300 mt sul greto di un torrente nelle vicinanze di boschi a pino nero, l'altra a 900 mt in una zona fredda della Carnia, ad abete rosso e faggio!
Se per la seconda una spiegazione la trovo, il pino nero sempre un pino è, l'ultima veramente non so dove si sia potuta sviluppare! :?

Autore:  Princess of Insects [ 30/06/2015, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Anche il mio quindi è stato un ritrovamento piuttosto "strano". Il mio paese si trova a più di 800 metri sul livello del mare e il terreno è molto argilloso. Di pini ce ne sono pochissimi... il bosco è costituito soprattutto di castagni e faggi... c'è qualche abete e se si scende un po troviamo cerro, pioppo, querce.

Autore:  Julodis [ 30/06/2015, 7:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Allora non mi credete quando dico che non è esclusivamente legata alle conifere?

Autore:  Daniele Maccapani [ 30/06/2015, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Non sei una fonte affidabile :mrgreen:


Ieri sera ho trovato il mio primo esemplare al Lido delle Nazioni (FE)! :hp: :p ... Schiacciato sulla strada e completamente rovinato :cry:

Autore:  Alessio89 [ 30/06/2015, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Anch'io la penso come Maurizio. Teniamo presente che oltre all'adulto anche la larva non è legata alla conifere. A me risulta che è rizofaga a spese di svariate piante erbacee (su wikipedia graminacee e ciperacee), da altre fonti anche a spese di arboree come la vite.
Secondo me considerando sia le preferenze alimentari della larva che quelle dell'adulto, anche in rapporto ai differenti tipi di suolo che troviamo in Italia e quindi ai diversi tipi di vegetazione, si deduce che effettivamente può frequentare gli ambienti più disparati, e non necessariamente quelli strettamente litoranei.

Per intenderci un po' come accade per la Mimela junii junii che la si può trovare sia in prossimità delle coste che all'interno pur frequentando ambienti con terreni sabbiosi.

Daniele Maccapani ha scritto:
Ieri sera ho trovato il mio primo esemplare al Lido delle Nazioni (FE)! ... Schiacciato sulla strada e completamente rovinato

Beati voi che almeno li travate :cry:

Autore:  Princess of Insects [ 03/07/2015, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Allora annuncio con piacere che finalmente dopo anni di estenuante e costante ricerca è avvenuto l'atteso ritrovamento di un bell'esemplare maschio di Polyphylla fullo!!! :hp: Posso così confermare la sua presenza nelle mie zone ben lontane da conifere e soprattutto dal mare... in pieno accordo coi post sopra!! :ok:

Autore:  Daniele Maccapani [ 03/07/2015, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Devo correggere un mio lapsus...
Daniele Maccapani ha scritto:
Ieri sera ho trovato il mio primo esemplare al Lido delle Nazioni (FE)!


... al Lido degli Estensi (FE)! :hi:

Autore:  AleP [ 04/07/2015, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Ciao Daniele anche io la mia prima P. fullo la ho presa proprio al Lido degli Estensi! Infatti, ora che ci penso ho scritto poco sopra "La prima in pineta costiera in Romagna" ma pensandoci bene non ero in Romagna ma, per poco, ancora in Emilia!
:hi:

Autore:  marco villa [ 05/07/2015, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alla ricerca del Polyphylla fullo

Vedo che scrivete "conifere", quindi l'adulto potrebbe nutrirsi anche di Abies o Picea?

Io comunque il mio primo esemplare (un bel maschio, anche bello grosso) l'ho preso sul monte Fumaiolo e ad una certa altitudine, ai margini di un bosco di latifoglie, e di pini non ce n'erano, a conferma dell'ipotesi di Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/