Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 16/04/2010, 20:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
A grande richiesta (quella di Maurizio/gomphus  ) metto per chi fosse interessato una mia esperienza, anche se di poco valore, di una caccia invernale particolarmante fruttuosa fatta a inizio gennaio di quest'anno, precisamente il 3. L'ambiente (metterò nei prossimi giorni la foto dell'ambiente e delle bestie raccolte) era la campagna Casinalbese, a circa 4km da casa mia, in un campo, vicino alla strada avevano depositato un tubo di cemento, qualche calcinaccio e un po' di ghiaia, e sopra era cresciuta l'erba, niente di meglio per i Carabidi. Scavando in corrispondenza del tubo in alto, dove sotto c'era un buco di talpa, ho trovato un sacco di Carabidi (Chlaenius chrysocephalus, Harpalus distinguendus, Harpalus sp., alcuni Pterostichus e un Brachynus o due, mentre poco più a fianco dove c'era la ghiaia molti Brachynus e nelle loro cellette con loro anche i soliti Anchomerus dorsalis. Vicino ho trovato anche bestie alla base dei tronchi d'albero soprattutto vicino alla corteccia, e alla base di un muretto in ombra. Metto qui sotto anche la top 5 dei Carabidi più comuni del triangolo Casinalbo, Montale e Formigine, durante le cacce invernali, basata sulla frequenza e distribuzione degli incontri e non dalla quantità: Harpalus distinguendus Gyrandromorphus etruscus Chlaenius chrysocephalus (alla faccia di chi dice che è molto sporadico e raro) Brachynus sclopeta Pterostichus melas italicus sono graditissime ovviamente anche altre esperienze, le varie tecniche usate, altri reperti e qualsiasi altra cosa, non possono essere che utili. 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 11/01/2012, 16:35 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao a tutti riapro questo post dato che anche io, preso da irrefrenabile voglia di trovare qualcosa pure d' inverno, sono andato ieri 10 – I – 2012 a caccia ... Il posto e' una lingua di terra compresa tra due canaloni d'acqua che provengono dalle campagne della provincia di Mantova dove abitualmento vado a pescare a spinning. Questo invaso abitualmente, circa due volte l'anno si copre di acqua per anche un mese o piu' causa le piene frequenti del fiume Po di cui questi canali sono affluenti. Ne deriva che le piante in esso compreso ( perlopiu' gia' morte per l'attacco di grossi Cerambicidi e cadute al suolo ) si impregnino d'acqua per lungo tempo facendo cosi' marcire i grossi tronchi e rendendoli zuppi come spugne. Ieri ero cosi' certo di non trovare nulla che ho lasciato la macchina fotografica a casa cosa che non succede mai cosi' non ho foto della tecnica usata per trovare gli insetti ma lo spieghero' meglio che posso . Inizio con il dire che la giornata prometteva bene alle 13:00 c'erano circa 15 gradi al sole e un po' di brina per terra all'ombra, ho iniziato a scortecciare tenendo una bacinella sotto per non farmi scappare nulla , trovati varie Amara e altri piccoli Carabidae mezzi congelati nella loro celletta alcuni pseudoscorpioni e una Silpha. Ad un tratto preso da improvvisa voglia di scavare ho iniziato a macerare alcuni tronchi al suolo che erano zuppi d'acqua ma non gelati il risultato e' stato un paio di crisalidi di falena una veramente grossa sui 4 cm e un paio di Gynandromorphus etruscus anch'essi in celletta Ho poi iniziato alla base di una quercia le cui radici essendo morta erano fragilissime e impregnate d'acqua qui e' stato un massacro ..... decine di carabidi erano rifugiati tra il legno e la terra ne uscivano a decine di almeno 5 specie diverse trovato un Pterostichus melas e alcuni Harpalus dopo un'oretta ho cambiato albero ma era la stesa storia pieno ovunque, nei fori lasciati dal cerambicidi erano alloggiati decine di piccoli Carabidi ogni picconata e ne vedevo almeno 3 ho poi tenuto molto della rosura e un po' di terricio che ho lasciato vagliare tutta notte e ho trovato un sacco di nuove specie di micro-carabidi da 1 mm a 4 mm ancora 5 / 6 diverse specie di Staphylinidae da 1 mm a 8 mm e altre circa 6 / 7 nuove specie ( per me ) di microcoleotteri da identificare, ho preparato un po' di cose in fretta per passarmi il tempo stamattina per mostrarvi cosa puo' regalare l'inverno in fatto di catture armatevi di voglia e di una paletta e di cose se ne trovano !!!! Mi scuso per non avere foto del posto ma tornero' a mettere alcune trappole e documentero' il luogo ciao a tuti !!!!!!
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/01/2012, 16:48 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Marco, stupenda raccolta! Una volta andrema a fare un giro insieme! Per caso, l'ambiente in cui sei stato, è simile a quello dell'Enza (se ci sei stato)?
Ritornando all'argomento del post, una volta nell'estate 2011, sono andato in campagna, ai bordi boscosi di sambuchi e acacie di un fosso di irrigazione, ho alzato un solo mattone e ho trovato una miriade di Carabidi, Chlaenius, Gynandromorphus, Parophonus, Brachinus, Pterostichus... anzi, ora che mi ci fate pensare vorrei provare a metterci delle trappole ad aceto....
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 11/01/2012, 19:06 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Miki Non vedo l'ora che venga la bella stagione per una radunata con un po' di entomologi della zona e una caccia / mangiata insieme !!! il posto e' diverso dall'Enza ( poi dipende da che parte del fiume se a monte o dove sfocia in Po ) se intendi dove sfocia si' e simile.. I posti dove sono stato esattamente sono San Matteo delle chiaviche e Cavallara se cerchi su Google Earth vedi una bonifica con due fiumi che diventano cascate in mezzo c'e' la lingua di terra dove ho raccolto la maggior parte delle specie e' anche un'ottimo posto per pescare aspi ( giganteschi ) e siluri a spinning la mia meta preferita L'estate prossima voglio mettere delle trappole con pesce e carne dato che il posto e' assolutamente vergine non tagliano l'erba da anni e tra piante sfasciate, erba arbusti sembra una foresta tutto nel raggio di 50 metri e' tutto li' ma e' incredibile tutto quello che si trova un'ottimo posto anche per mettere trappole dolci dato che comunque con le frequenti piene i rami sono gia' pieni di bottiglie e cianfrusaglie nessuno nota una bottiglia in piu' Mi piacerebbe pure mettere trappole sotterrate per endogei non passa mai nessuno io ho agito indisturbato per ore l'altro giorno PS Miki ovviamente molte specie doppie seppur comuni sono gia' in blister se manca qualcosa quando ci vedremo un giorno ... Aspettiamo altre documentazioni magari anche su altre specie catturabili in inverno ....mettero' alcune foto appena possibile Un caro saluto MAPKOΣ
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 13/01/2012, 23:51 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5603 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Quante belle cose! Noto pure un Silphidae, puoi postare una foto più ravvicinata? 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/01/2012, 0:46 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Marco domani faccio una foto macro della Silpha ma penso sia una specie comune ciao
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/01/2012, 3:13 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Marco ecco le foto spero si capisca da queste
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 14/01/2012, 3:23 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/01/2012, 3:29 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Cosmin si' anche io l'ho trovato sotto corteccia deve essere questo grazie Vediamo domani cosa dice Marco ciao
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 14/01/2012, 14:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5603 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Direi anche io Phosphuga atrata, comunque controlla la testa: se è più lunga che larga è Phosphuga, se è larga e lunga allo stesso modo è Silpha 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/01/2012, 16:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Direi anche io Phosphuga atrata, comunque controlla la testa: se è più lunga che larga è Phosphuga, se è larga e lunga allo stesso modo è Silpha  Concordo con Cosmin e Marco, anche per zampe ed antenne esili (in genere un po' più robuste nelle Silpha), ma dalla testa si capirebbe subito. Anche la modalità di ritrovamento è più da Phosphuga.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/01/2012, 22:19 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Grazie della spiegazione !!! la testa e' piu' lunga che larga mi ricordo che quando l'avevo preparato era fuori poi non so come e' "rientrata"  !
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/01/2012, 23:08 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ecco una foto della testa a me pare piu' lunga che larga ...
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 14/01/2012, 23:12 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5603 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Phosphuga senza alcun dubbio 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/01/2012, 23:13 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ottimo !!! grazie Marco !! adesso preparo il cartellino
|
|
Top |
|
 |
|