Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
L'arte carabidologica delle cacce invernali http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=6743 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Plagionotus [ 16/04/2010, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | L'arte carabidologica delle cacce invernali |
A grande richiesta (quella di Maurizio/gomphus ![]() Harpalus distinguendus Gyrandromorphus etruscus Chlaenius chrysocephalus (alla faccia di chi dice che è molto sporadico e raro) Brachynus sclopeta Pterostichus melas italicus sono graditissime ovviamente anche altre esperienze, le varie tecniche usate, altri reperti e qualsiasi altra cosa, non possono essere che utili. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/01/2012, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Marco, stupenda raccolta! Una volta andrema a fare un giro insieme! Per caso, l'ambiente in cui sei stato, è simile a quello dell'Enza (se ci sei stato)? Ritornando all'argomento del post, una volta nell'estate 2011, sono andato in campagna, ai bordi boscosi di sambuchi e acacie di un fosso di irrigazione, ho alzato un solo mattone e ho trovato una miriade di Carabidi, Chlaenius, Gynandromorphus, Parophonus, Brachinus, Pterostichus... anzi, ora che mi ci fate pensare vorrei provare a metterci delle trappole ad aceto.... |
Autore: | MAPKOΣ [ 11/01/2012, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Ciao Miki Non vedo l'ora che venga la bella stagione per una radunata con un po' di entomologi della zona e una caccia / mangiata insieme !!! il posto e' diverso dall'Enza ( poi dipende da che parte del fiume se a monte o dove sfocia in Po ) se intendi dove sfocia si' e simile.. I posti dove sono stato esattamente sono San Matteo delle chiaviche e Cavallara se cerchi su Google Earth vedi una bonifica con due fiumi che diventano cascate in mezzo c'e' la lingua di terra dove ho raccolto la maggior parte delle specie e' anche un'ottimo posto per pescare aspi ( giganteschi ) e siluri a spinning la mia meta preferita L'estate prossima voglio mettere delle trappole con pesce e carne dato che il posto e' assolutamente vergine non tagliano l'erba da anni e tra piante sfasciate, erba arbusti sembra una foresta tutto nel raggio di 50 metri e' tutto li' ma e' incredibile tutto quello che si trova un'ottimo posto anche per mettere trappole dolci dato che comunque con le frequenti piene i rami sono gia' pieni di bottiglie e cianfrusaglie nessuno nota una bottiglia in piu' ![]() ![]() Mi piacerebbe pure mettere trappole sotterrate per endogei non passa mai nessuno io ho agito indisturbato per ore l'altro giorno PS Miki ovviamente molte specie doppie seppur comuni sono gia' in blister se manca qualcosa quando ci vedremo un giorno ... Aspettiamo altre documentazioni magari anche su altre specie catturabili in inverno ....mettero' alcune foto appena possibile Un caro saluto MAPKOΣ |
Autore: | Andricus [ 13/01/2012, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Quante belle cose! Noto pure un Silphidae, puoi postare una foto più ravvicinata? ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 14/01/2012, 0:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Ciao Marco domani faccio una foto macro della Silpha ma penso sia una specie comune ciao |
Autore: | MAPKOΣ [ 14/01/2012, 3:13 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali | |||
Ciao Marco ecco le foto spero si capisca da queste
|
Autore: | cosmln [ 14/01/2012, 3:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
capo non e visibile, ma credo che questo. ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 14/01/2012, 3:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Ciao Cosmin si' anche io l'ho trovato sotto corteccia deve essere questo grazie Vediamo domani cosa dice Marco ciao |
Autore: | Andricus [ 14/01/2012, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Direi anche io Phosphuga atrata, comunque controlla la testa: se è più lunga che larga è Phosphuga, se è larga e lunga allo stesso modo è Silpha ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/01/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Andricus ha scritto: Direi anche io Phosphuga atrata, comunque controlla la testa: se è più lunga che larga è Phosphuga, se è larga e lunga allo stesso modo è Silpha ![]() ![]() Concordo con Cosmin e Marco, anche per zampe ed antenne esili (in genere un po' più robuste nelle Silpha), ma dalla testa si capirebbe subito. Anche la modalità di ritrovamento è più da Phosphuga. |
Autore: | MAPKOΣ [ 14/01/2012, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Grazie della spiegazione !!! la testa e' piu' lunga che larga mi ricordo che quando l'avevo preparato era fuori poi non so come e' "rientrata" ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 14/01/2012, 23:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali | ||
ecco una foto della testa a me pare piu' lunga che larga ...
|
Autore: | Andricus [ 14/01/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Phosphuga senza alcun dubbio ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 14/01/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'arte carabidologica delle cacce invernali |
Ottimo !!! grazie Marco !! ![]() ![]() ![]() adesso preparo il cartellino |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |