Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trappole solari
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=73109
Page 1 of 1

Author:  Julodis [ 08/02/2017, 21:00 ]
Post subject:  Trappole solari

Stavo pensando di costruire delle trappole luminose con batterie ricaricabili a luce solare, da lasciare sul posto per diversi giorni, e prima di realizzare quanto ho in mente, ho pensato di vedere se già ne esistevano in commercio.
Ed infatti ci sono. Eccone un modello in vendita su Aliexpress:
https://it.aliexpress.com/store/product/Hot-sale-Farm-machinery-UV-llight-Solar-moth-killer-lamp-for-field/1800498_1417964528.html?detailNewVersion=&categoryId=1520

Qui un altro modello:
http://www.safsorganic.com/solar-powered-insect-trap.htm

Un altro:
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S187704281504639X

Ancora un altro:
https://www.alibaba.com/product-detail/Solar-Powered-Light-Control-Pest-Killer_1167849002.html

ed un altro:
https://www.alibaba.com/product-detail/Solar-Trap_126841513.html

E ce ne sono parecchi altri, ma sono tutti un po' cari, ingombranti, ma soprattutto difficili da usare dalle nostre parti, perchè lasciandoli più di un giorno (e una notte), a terra, difficilmente si ritroverebbero.

Ci sarebbero anche cose più semplici, da appendere, ma mi sembrano veramente dei giocattolini di potenza molto bassa, come questo:
https://www.alibaba.com/product-detail/Hanging-Solar-Powered-LED-Light-Electric_60551257690.html?s=p

Perciò credo che mi baserò sulla mia idea originale, con led UV, batteria al litio e cella solare, ma molto leggero e da appendere agli alberi, fuori portata di quadrupedi e bipedi curiosi, e con una emissione luminosa accettabile.

Author:  aguaplano [ 08/02/2017, 22:32 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

Interessante questa modalità, ci avevo pensato ma ignoravo l'esistenza di aggeggi in vendita. Qual è la tua idea originale Maurizio?

Author:  Julodis [ 09/02/2017, 8:33 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

aguaplano wrote:
Interessante questa modalità, ci avevo pensato ma ignoravo l'esistenza di aggeggi in vendita. Qual è la tua idea originale Maurizio?

Con originale non intendo che sia necessariamente diversa da quelle in commercio, ma solo che era la mia idea iniziale (sarebbe stato il termine più corretto).
In pratica consiste in questo.

1 - Una struttura leggera e pieghevole, che ingombri poco durante il trasporto, e che costi poco (c'è sempre una elevata probabilità che la trappola attiri l'attenzione e venga "prelevata" da qualcuno")

2 - un fonte di luce a basso consumo e bassa tensione, che emetta una luce discretamente forte per almeno 7-8 ore (più che sufficienti, considerando che, dalle nostre parti, si userebbe di solito in primavera-estate, e che dopo una certa ora della notte arriva molto poco)

3 - batterie di lunga durata, ma piccole e leggere

4 - pannello solare di potenza almeno uguale, ma meglio se superiore, all'assobimento orario notturno, in grado di ricaricare completamente le batterie in normali giornate di bel tempo

5 - una fotocellula che chiuda il circuito la sera e lo riapra al mattino

Per il punto 1 avevo costruito una struttura smontabile formata da due pannelli di plastica bianca semitrasparente, incrociati tra loro. In pratica, una cosa simile a questa, ma coi pannelli bianchi, un po' più larghi, la "tettoia" più larga ed il contenitore per l'acqua più grande.
Ultimamente ho visto che si potrebbe usare uno di questi lampioncini cinesi, praticando una apertura su un lato, fissando sotto un contenitore di plastica e sopra un coperchio largo almeno quanto il lampioncino (per ripararlo dalla pioggia e per attaccarci i pannelli solari).

il punto 2 è facilmente realizzabile con 1 LED UV da 3 W funzionante intorno a 3,7 V (costo 2-3 Euro) montato in serie ad una resistenza (in questo caso va bene una da 1 Ohm 1 W, costo circa 0,1-0,2 Euro).

Per il punto 3 pensavo a due pile ricaricabili al litio 18650, da 3,7 V 3800 mAh (1 Euro ciascuna o poco più), montate in parallelo con uno o due portabatterie (1-2 Euro). Sufficienti per circa 10 ore col led a piena potenza.

Per il punto 4, si potrebbero usare tre pannelli solari da 5 V 1,2 W montati in serie, che dovrebbero caricare completamente o quasi le batterie durante una normale giornata estiva.

Il punto 5 non l'ho ancora risolto, in quanto non trovo una fotocellula che funzioni alla giusta tensione (intorno a 3,7 V). Per ora li ho trovati solo a 12 V e 220 V. Forse si potrebbe ottenere da quei lampioncini solari a LED da giardino che si accendono automaticamente.


Al momento sto preparando una versione semplificata senza pannelli solari e senza interruttore dusk-dawn, da piazzare prima di sera e ritirare la mattina dopo. Questa è facilmente realizzabile.

Si accettano suggerimenti e consigli.

Author:  Autarcontes [ 09/02/2017, 17:11 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

Ciao Maurizio,
gli amici in Guyane le usano da anni con risultati sorprendenti. Nell'ultimo lotto di Agrilini che mi hanno mandato c'erano una sessantina di esemplari rinvenuti con questo metodo. Il bello che c'è una buona percentuale di specie molto molto interessanti. Le chiamano Polytrap automatiche. Potresti chiedere a loro. Se ti interessa il loro indirizzo scrivimi in mp. Usano led a luci blu e a luci rosa. Entrambe hanno buone percentuali di catture.

Author:  Julodis [ 09/02/2017, 17:57 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

Autarcontes wrote:
Ciao Maurizio,
gli amici in Guyane le usano da anni con risultati sorprendenti. Nell'ultimo lotto di Agrilini che mi hanno mandato c'erano una sessantina di esemplari rinvenuti con questo metodo. Il bello che c'è una buona percentuale di specie molto molto interessanti. Le chiamano Polytrap automatiche. Potresti chiedere a loro. Se ti interessa il loro indirizzo scrivimi in mp. Usano led a luci blu e a luci rosa. Entrambe hanno buone percentuali di catture.

Loro hanno due vantaggi:
1 - stanno in posti decisamente più ricchi, entomologicamente, dell'Italia centrale
2 - evidentemente le possono mettere in posti dove riescono a ritrovarle

Mi interessa comunque sapere che soluzioni usano, e non mi dispiacerebbe anche avere qualche informazione sull'efficacia delle varie lunghezze d'onda. La luce blu non mi meraviglia che vada bene. In fin dei conti è vicina al turchese (diciamo una fascia intorno a 490 nm), che sembra essere la banda più vista da molti insetti, e non molto lontano dall'ultravioletto, altra banda che pare essere efficace. Mi meraviglia un po' la luce rosa, ma è possibile che in posti diversi ci siano diverse preferenze, un po' come sappiamo accadere anche per i piattini colorati. Ma poi, in effetti, non sappiamo quasi niente di quali colori attirino certi insetti.

Al momento sto preparando (sto aspettando i pezzi) una luce costituita da un misto di led UV 380-390 nm, turchese 490-500 nm ed a spettro completo 380-820 nm (dall'ultravioletto all'infrarosso), che però, avendo una certa potenza (ed un costo superiore), non potrò usare come trappola da lasciare sul posto, ma solo da usare qualche ora restando nei pressi.

Ti mando MP.

Author:  Autarcontes [ 10/02/2017, 9:16 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

Ti ho risposto in MP.
Ovvio che bisogna metterle in posti sicuri. Il loro vantaggio è che in Guyane ci sono carbets sparsi un po' ovunque praticamente in piena foresta per cui possono permettersi di lasciarle in opera anche per mesi. Oltre a quelle citate usano anche le Gemlight, ma non chiedermi di cosa si tratta... Queste però non hanno mai catturato agrilini

Author:  Fumea crassiorella [ 10/02/2017, 13:45 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

Julodis wrote:
che però, avendo una certa potenza (ed un costo superiore), non potrò usare come trappola da lasciare sul posto, ma solo da usare qualche ora restando nei pressi

Ciao Maurizio, con quale tipo di batteria la alimenteresti? Autonomia stimata?

:hi:

Author:  Julodis [ 10/02/2017, 15:14 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

Autarcontes wrote:
Oltre a quelle citate usano anche le Gemlight, ma non chiedermi di cosa si tratta... Queste però non hanno mai catturato agrilini

Saranno queste?

Fumea crassiorella wrote:
Julodis wrote:
che però, avendo una certa potenza (ed un costo superiore), non potrò usare come trappola da lasciare sul posto, ma solo da usare qualche ora restando nei pressi

Ciao Maurizio, con quale tipo di batteria la alimenteresti? Autonomia stimata?

:hi:

Questa avrà una potenza di 27 Watt (9 LED da 3 W), per una consistente emissione su tutto lo spettro, con punte massime intorno a 390 e 490 nm, ovvero ultravioletto vicino e tra il blu e il verde. Alimentazione a 12V. Pensavo di usare una batteria al litio da 9800 mAh. Autonomia prevista di 4-5 ore.

Author:  Autarcontes [ 10/02/2017, 15:49 ]
Post subject:  Re: Trappole solari

Saranno queste?

probabilmente sì

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/