Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/05/2010, 9:34 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ciao a tutti, sto cercando una lampada a vapori di mercurio: non la trappola luminosa, ma solo la lampadina. C'è qualche ditta specializzata che ne vende di buona qualità? 
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/05/2010, 11:00 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Roberto, io uso una Lampada miscelata philips ML160 da 160W, ( qui la scheda tecnica) la si trova nei negozi di materiale elettrico, almeno io non ho trovato difficoltà nel reperirla. Puoi anche provare con una Osram a luce miscelata HWL 160W. Per entrambe è importante un portalampada a passo grande E27 che sia di ceramica e non in plastica perchè il calore potrebbe scioglierlo.
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/05/2010, 11:06 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie Claudio, mi risparmi noiose attese di ordinazioni e spedizioni  ! Come ti trovi? E' catturante?
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/05/2010, 11:17 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Sì, mi trovo bene, e ovviamente funziona meglio se si ha la possibilità di usarla in un luogo dove l'inquinamento ambientale (parlo ovviamente di luce di distrazione) sia ridotta al minimo. Stavo cercando di organizzarmi un gruppo elettrogeno per poterla usare lontano da case e/o strade illuminate anche se di contro dovrò sorbirmi il rumore assordante. Avevo pensato anche ad un sistema di batterie, ma non ho idea di cosa usare, anche perchè la lampada deve rimanere accesa per un bel po' di ore. Anzi se qualcuno ha altre idee .... 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 11/05/2010, 11:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
......su questo posso dirti che ho attivato mio padre, esperto elettronico, che sta lavorando per me: mi dice che non ci sono problemi per usare una batteria, che dovrebbe durare tranquillamente 3-4 ore .....solo che è necessario (per lampadine da 220 volt) un alternatore che "traduca" i 12 volt nel voltaggio corretto. Scusate il lessico infantile, ma riferisco ciò che ho capito (ovvero ben poco  )
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/05/2010, 12:00 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Loriscola ha scritto: ...Scusate il lessico infantile, ma riferisco ciò che ho capito (ovvero ben poco  ) Loris, scusarti!?!!, ma scherzi questo è il linguaggio che devi usare, almeno per me che ne capisco ancora meno grazie e se mi/ci tieni informati te ne sarei grato 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/05/2010, 13:04 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Se ho capito bene Loris, queste lampadine necessitano di corrente alternata: quindi ad es. una batteria di macchina - che fornisce corrente continua - non può farle funzionare e serve perciò un alternatore?
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/05/2010, 14:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Esistono degli appositi aggeggi che si attaccano all'accendisigari della macchina o a una batteria (con i morsetti, quindi) e che trasformano la corrente continua in alternata. Si trovano anche su ebay a prezzi modesti
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 11/05/2010, 15:05 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Torno appena da una caccia notturna nella valle dell'Arava tra Israele e Giordania ed ho appunto utilizzato 3 tipi di lampade: - una a luce mista 150W HVL Osram o Philips (di cui parla Clido) su generatore Honda EX 350 - una 150W tipo "risparmio energetico" ma a luce calda. - una ai vapori di mercurio (blu) queste ultime alimentate da un convertitore da corrente continua a alternata (appositi aggeggi) attaccato all'accendisigaro dell'auto che si compra dall'elettrauto (65 euro) o su eBay (25 euro).
Tutte hanno funzionato e attratto insetti in maniera differente con poca differenza tra lampada a luce mista e quella a risparmio energetico . Quello che consiglio e ho deciso di fare nel futuro e' di non utilizzare piu' il generatore ma di utilizzare solo il convertitore auto con le due lampade a 150W e a vapori di mercurio.
Quest'ultima e' venduta nei negozi ben forniti di materiale elettrico.
ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 11/05/2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Fumea crassiorella ha scritto: Se ho capito bene Loris, queste lampadine necessitano di corrente alternata: quindi ad es. una batteria di macchina - che fornisce corrente continua - non può farle funzionare e serve perciò un alternatore? Caro Roberto, io uso un sistema molto semplice. 1) Batteria di una macchina comprata da un demolitore. Generalmente ne hanno tantissime e io chiedo sempre di potermela scegliere. Su alcune c'è la data, così io mi cerco quella di una macchina nuova incidentata. Costo 10 euro. 2) Inverter. Lo trovi in un negozio per camper e/o campeggio. Trasforma la corrente continua da 12V in corrente alternata a 220V. Il mio ha una potenza max di 300W. Pagato 130 euro 5 anni fa. 3) Cavo elettrico con spina e portalampada. 4) Lampada Philips ML 100 (100W) comprata a EntoModena da EntoSphinx. E' del tipo Mercurio-Tungsteno. Costa 12,60 euro. Autonomia iniziale di circa 3 ore con lampada da 100W. Con il tempo ovviamente la durata diminuisce per la perdita di rendimento della batteria causata dai cicli di carica e scarica. Ho saputo di un americano che usa 2 gruppi elettrogeni e installa circa 3000W di lampade ma usa 2 gruppi elettrogeni!!!!! Ho usato tale sistema solo in Italia, perchè ci vuole anche il caricabatteria ovviamente. All'estero non l'ho mai usato perchè sono un viaggiatore zaino in spalla. Ciao Iuri
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/05/2010, 20:27 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 11/05/2010, 20:55 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Ha ragiuone Iuri ecco si chiama "invertitore" con "convertitore". Da 300W qui ad Amman costa 25 euro in Francia l'ho trovato a 65 euro. Cerca bene che non c'e' motivo di pagarlo tanto che sono tutti di fabbricazione cinese quindi meglio prenderne 2 a basso costo...
a proposito, ciao Iuri, ieri in caccia notturna nell'Arava ho preso anche un Cleride la foto segue.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
abraxas
|
Inviato: 11/05/2010, 21:44 |
|
Iscritto il: 20/09/2009, 18:48 Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
|
Io per scopi didattici da qualche anno sto sperimentando la cattura di insetti con sorgenti luminose cercando di ridurre al minimo ingombro e peso. La soluzione ottimale che ho trovato per poter utilizzare l'attrezzatura anche lontano dall'auto consiste in: - un'unità portatile da 12 volt tipo questa ( http://www.wilddesign.de/cms/index.php?id=211&L=1), la vendono ogni tanto in offerta alla lidl ad una ventina di euro, in alternativa vanno bene anche i jump starter con presa accendisigari, durano di più, ma costano, pesano e ingombrano di più ... - un inverter (se usate lampade da 100-150 W ve ne consiglio uno da almeno 250-300 W, per evitare che si fulmini dopo pochi utilizzi) - lampada a vapori di mercurio a basso consumo e lampada a luce bianca a basso consumo Non le ho mai tenute accese più di 2 ore, ma l'unità portatile era ancora ben carica ... Chiaramente l'utilizzo di lampade a incandescenza o di una wood classica riducono l'autonomia, ma si può ovviare con un paio di unità portatili visto che il peso è di poco superiore a due chili e mezzo.
|
|
Top |
|
 |
zerun59
|
Inviato: 11/05/2010, 22:27 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 19:31 Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
|
Scusate se mi intrometto, io faccio soprattutto cacce notturne ed uso un generatore di corrente da 1200 W alimentato a benzina (comprato usato). Preferisco quello a benzina ( 4 tempi) piuttosto che uno a miscela (2 tempi) perchè è più "stabile" nell'erogazione della corrente e di conseguenza non fa saltare le lampade. A proposito di lampade: uso lampade da 160 W a vapori di mercurio (costo circa 7,5 euro l'una) e non ho mai avuto il problema del riscaldamento dei portalampade. Quel problema nasce con lampade più potenti, ma a quel punto ci vuole un accorgimento particolare, che (secondo me) non serve. Ciao da Zerun.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/05/2010, 22:30 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie anche a te Zerun: le lampade a vapori di mercurio dove le acquisti?
|
|
Top |
|
 |
|